L’umbra agricola Romanelli al top nella rivista inglese “Decanter”, una delle più prestigiose del mondo, nel rapporto qualità-prezzo

Montefalco, 01/03/2011

Nelle sue vigne speciali nidi con cam live

Con i suoi vini di prima qualità, sale in classifica tra i prodotti umbri superando cantine già affermate. Ma l’agricola Romanelli si distingue anche per la sua sensibilità alla natura con un progetto innovativo che vanta pochi altri nel mondo, visibile gratuitamente: posizionerà nelle sue vigne cam live per riprendere specie animali come gheppio, allocco e rondine.

Fresco, diretto, armonico e in totale equilibratura. È questo il giudizio lasciato dalla rivista britannica “Decanter”, una delle più prestigiose riviste del mondo, del Sagrantino prodotto dall’agricola Romanelli di Montefalco nel suo recente articolo dedicato all’Umbria. Un’analisi in chiave di rapporto qualità/prezzo dei prodotti dell’Umbria attraverso la selezione condotta da un esperto del vino che ha segnalato le migliori etichette “degne di attenzione”. Tra le aziende indicate c'è Romanelli, che da sempre ha investito nella qualità dei prodotti, nella professionalità e nella natura. La prestigiosa rivista Decanter di Londra ha iniziato sette anni fa a pubblicare interessanti e autorevoli valutazioni di vini con le sue stelle date alle migliori cantine, “una specie di “cartina di tornasole” che indica se si è sulla strada giusta. E i vini l’Umbria – come cita l’articolo - stanno lentamente emergendo, con il Sagrantino di Montefalco che apre la strada grazie al suo profilo tipicamente italiano: ricco, con aromi di uva nera matura, ma, quando non gestita con attenzione, pungente acidità e tannini feroci. Tra i recenti arrivi in questa produzione c’è Devis Romanelli, una tenuta - continua l’autore dell’articolo – da tenere sott’occhio: un giovane di talento, già innovativo produttore di armonici vini, che gli hanno permesso di brillare con le sue cinque stelle Decanter superando in classifica aziende come Caprai e Lungarotti.

“Ha un grande valore per noi aver ricevuto questo riconoscimento - sottolinea con orgoglio Devis Romanelli, giovane titolare - anche come biglietto d’ingresso per il mercato inglese e internazionale e per i ristoranti migliori, il mondo del vino sa benissimo quanto sia importante e referenziale la rivista Decanter. Questi risultati e i giudizi della stampa specializzata ci aiuteranno a consolidare le nostre quote di mercato, mentre premiano le strategie attivate in questi anni. Credo molto nelle potenzialità del nostro vino e da subito abbiamo voluto creare e sperimentare, cercando di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione delle nostre origini. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti, vibranti, con una soavità di aromi e volume, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria”.

Vino e natura: i due elementi si fondono per garantire eccellenza all’agricola Romanelli, che da tre generazioni trasmette l’arte di produrre vino nel cuore verde dell’Umbria, con rispetto per il sostentamento dell’ambiente scommettendo sul concetto di ecosostenibilità. È in questa ottica che la sezione Romanelli Natura con grande sforzo posizionerà nelle sue vigne nidi con cam live per riprendere in diretta specie animali come gheppio, allocco, cinciarella e rondine. Un originale progetto per osservare più da vicino questi volatili, ma senza alterare né disturbare in alcun modo gli equilibri dell’ecosistema. L’eccezionalità è che chiunque può visionarli gratuitamente in tempo reale accedendo semplicemente al portale natura.romanelli.se
Questo progetto è stato integrato con un originale percorso guidato che permette di immergersi nella natura passeggiando tra ulivi, noci, vigne e boschi osservando e curiosando tra le diverse specie animali che popolano il nostro territorio, le loro abitudini ed il loro perfetto ciclo riproduttivo. Il progetto è aperto in modo particolare anche agli studenti del territorio per un approfondimento diretto con e dentro l’ambiente. Per maggiori informazioni: turismo.romanelli.se

Il gheppio è uno dei rapaci più diffusi nell'Europa centrale che si caratterizza per il suo tipico volo oscillante a "Spirito Santo", durante il quale si mantiene totalmente fermo in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperta a ventaglio, sfruttando il vento per mantenersi stabile e osservare il suolo in cerca di prede. L'allocco, dal capo grosso e tondeggiante, è una specie colpita dalla lotta ai nocivi e in diminuzione per il fenomeno del disboscamento e dell'allargamento delle città. Può essere tenuto in domesticità tanto da essere allevato per l'utilizzo in falconeria. La cinciarella, riconoscibile dal piumaggio molto vivace e dalle sue acrobazie tra i rami, è un animale estremamente combattivo se disturbato, tale da renderlo l'incubo degli inanellatori. La rondine è il piccolo e agile uccello migratore che più di tutti si avvicina agli insediamenti umani, annidando di regola sotto i cornicioni dei tetti. Si nutre di mosche e zanzare ed è proprio a causa della sua utilità per l'uomo durante l'estate che la sua scomparsa sta preoccupando.