"Invito al Parco-lungo i percorsi delle sue acque e della sua storia"
Bevagna, 14/03/2006
Si svolgerà giovedì 16 marzo 2006, alle ore 17, presso il teatro "F.Torti". La conferenza sarà curata dalla professoressa Maria Raffaella Trabalza in collaborazione con lamministrazione comunale.
Bevagna è un borgo mediavale circondato dallacqua. Fiumi bellissimi la attraversano. Un magico lago è lì a testimoniare le meraviglie di un territorio ancora incontaminato.
Il problema attuale, per i cittadini, per i poeti, per le farfalle e per le rondini, è quello di conservare questa ricchezza. Un fatto è certo: più avanza il cemento e meno ci sarà spazio per le bellezze naturalistiche e per i voli liberi degli uccelli. Da tali oggettive preoccupazioni scaturisce il quesito: come fare per tutelare un patrimonio di così inestimabile valore? Come mantenere il verde al suo posto? Sono queste le domande a cui vuole dare una risposta il convegno. Il progetto del Parco nasce nella piana acquifera del territorio che si adagia sul Clitunno e sul Timia, due placidi corsi dacqua umili e silenziosi. Il lago Aiso è un perfetto ecosistema conosciuto a livello regionale e nazionale. In pratica sono ambienti che vanno tutelati in ogni modo. Ma è tutto il territorio che ha bisogno di attenzioni particolari. Il comune di Bevagna è spesso intervenuto su tali problematiche con azioni significative ed importanti. Come, ad esempio, la riqualificazione del parco F.Silvestri, del
Petrillo e quella delle aree pubbliche che si trovano nelle frazioni.
Il convegno si divide in due giornate: giovedì 16 e sabato 25 marzo.
Per lappuntamento di giovedì sono previsti i contributi della dott.ssa Serena Innamorati, funzionaria della Biblioteca Augusta di Perugia, della dott.ssa Mariarosaria Salvatore, soprintendente per i Beni Archeologici dellUmbria e dellassessore regionale Silvano Rometti.
Allinizio dellincontro verrà proiettato il video Una passeggiata con le Cose nel Tempo.
|