Corso per gli Artieri dei rioni della Giostra della QuintanaFoligno, 11/03/2006 Lunedì 3 aprile, con la prima lezione sullanatomia del cavallo, inizierà il corso per gli artieri della Giostra della Quintana di Foligno, organizzato dallEnte in collaborazione con il Centro di Studio del Cavallo Sportivo dellUniversità degli Studi di Perugia. Il Corso si pone come obiettivo quello di proseguire nella divulgazione della cultura equestre con iniziative sempre più qualificate e, in questo caso, mirate alla formazione degli artieri, ovvero tutti quei ragazzi che si occupano della gestione delle scuderie rionali. Il programma del Corso è stato messo a punto dal professor Marco Pepe, del Dipartimento di Patologia Diagnostica e Clinica Veterinaria dellateneo perugino e presidente della Commissione veterinaria dellEnte per la tutela del cavallo, insieme al presidente della Commissione Tecnica dellEnte, Marco Cardinali. Le lezioni saranno sei, cinque teoriche che saranno tenute sempre alle ore 21 nella Sala Video dellAuditorium San Domenico di Foligno ed una pratica alla fine che si svolgerà in una delle 10 scuderie rionali. Lunedì 3 aprile sarà la dottoressa Ilenia Meschini ad aprire il Corso con una lezione sullanatomia funzionale del cavallo ed il riconoscimento delle strutture anatomiche. Lunedì 10 aprile il dottor Massimo Puccetti illustrerà limportanza del veterinario nella salute del cavallo e come riconoscere una zoppia. Venerdì 28 aprile, sempre a cura del dottor Puccetti, sarà la volta del trattamento delle lesioni dopo un intervento veterinario e delle tecniche di bendaggio. Martedì 2 maggio il professor Marco Pepe ed il dottor Rodolfo Gialletti tratteranno limportante argomento della gestione delle emergenze in pista e trasporto dei pazienti e la comunicazione e leducazione sanitaria dei collaboratori di pista. Lunedì 8 maggio toccherà al dottor Gialletti spiegare come si riconosce il dolore addominale (coliche) cosa bisogna fare e, soprattutto, cosa non bisogna fare. Il corso si concluderà sabato 13 maggio con la sessione pratica condotta dal dottor Puccetti presso una scuderia rionale da individuare. Alla fine a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di frequenza al Corso per Artieri della Quintana. Prosegue la collaborazione tra lUniversità di Perugia e la Giostra della Quintana ha detto il professor Marco Pepe ed anche questa nuova iniziativa persegue lobiettivo di diffondere la cultura equestre, un obiettivo che la Quintana ha già quasi completamente raggiunto con lintroduzione del regolamento che tutela il cavallo di Giostra. Non solo controlli coercitivi come quello antidoping ha concluso il professor Pepe ma anche pregevoli iniziative che assicurano la conoscenza e, soprattutto, il totale rispetto per il cavallo. La bontà delliniziativa arriva anche dalle numerose richieste di iscrizioni anche da parte di semplici appassionati al di fuori del mondo quintanaro. |