Le condizioni delle donnePerugia, 09/03/2006 Un filo conduttore di grande attualità per le donne della Provincia che hanno voluto trasformare la festa della donna in momento di riflessione, facendo il punto della attuale situazione anche attraverso la pubblicazione Infodonna. Un momento di riflessione dove non è mancata la gioia della musica e dello spettacolo con il concerto impegnato di Valentina Locchi e il recital di Eleonora Mosconi, con il suo monologo arrabbiato tratto dal libro di Christine Bruckner. Riflettere quindi, ma insieme agli uomini. Questo il senso dellincontro. Riflettere sul perché ancora oggi la disoccupazione è donna in modo tale da aggiustare il tiro, rivedere i progetti e capire perché le cose non hanno funzionato. Doppio lavoro, dentro e fuori della famiglia, relegazione a priori in stereotipi lavorativi per le donne, il sempre presente famoso soffitto di vetro sopra la testa, la discriminazione retributiva, il lavoro atipico: sono ancora tutti problemi aperti. Flessibilità organizzativa ma sicurezza nel lavoro. Questo è necessario. In un contesto dove le donne hanno il loro linguaggio di cui riappropriarsi da coniugare insieme agli uomini per raggiungere quelle postazioni di condivisione nella società, nel lavoro e nella famiglia. Lavoro, quindi, come nuova emergenza e superamento dei suoi limiti di accesso, con azioni positive da diffondere e un diverso modo di approcciarsi al potere. Analizzare i percorsi e riprogettare il futuro, quindi. Questo il messaggio, lanciato anche attraverso la pubblicazione Infodonna, realizzare modalità più sostenibili di organizzazione della vita sociale e questo significa, appunto, interessare tanto le donne quanto gli uomini, chiamati a condividere e a rendere possibile una rivoluzione altrettanto profonda di quella che ha visto protagoniste le donne. |