Multimedia History Memorial Educare gli studenti alla storia europea del ventesimo secolo
Provincia di Perugia, 28/02/2006
Anche 5 scuole umbre partecipano al progetto coordinato dallISUC.
Lallargamento dellUnione Europea rende urgente il bisogno di promuovere presso i cittadini europei una maggiore conoscenza reciproca, in particolare attraverso lo studio della storia dellEuropa vista nel suo insieme di somma di storie e non in una prospettiva meramente nazionale. Queste le parole per presentare il progetto MHM Multimedia History Memorial - che coinvolge 35 scuole di 6 Paesi europei (Italia, Belgio, Germania, Francia, Polonia e Gran Bretagna) in una ricerca comune incentrata sulluso dei media quali fonti storiche dirette e nella creazione di un portale che renda disponibili tali fonti ed i risultati delle ricerche effettuate. Le scuole coinvolte nelliniziativa dovranno analizzare dieci eventi storici chiave del ventesimo secolo, attraverso la raccolta di articoli di giornale tradotti in inglese, notiziari radiofonici, notiziari video, film, interviste e testimonianze. Gli eventi oggetto delle attività di ricerca e analisi saranno: linvasione tedesca della Polonia; i bombardamenti delle città durante la Seconda Guerra Mondiale; lo sbarco in Normandia; linizio dei processi di Norimberga e il processo contro Adolf Eichmann; la nascita della Comunità Economica Europea; linvasione sovietica della Cecoslovacchia; il primo uomo sullo spazio, Jury Gagarin; lattacco terroristico durante le Olimpiadi a Monaco di Baviera; lincidente nucleare di Chernobyl e, infine, la caduta del muro di Berlino. Le cinque scuole italiane che hanno aderito al MHM, finanziato dal Programma Socrates Comenius e patrocinato dalla Regione Umbria e dal Miur, sono: lIstituto Professionale di Stato per i Servizi (Ipss) A.Casagrande di Terni; il Liceo Classico statale A.Mariotti e il Liceo Scientifico statale G.Galilei di Perugia; lIstituto Statale di Istruzione Classica (Isic) F.Frezzi di Foligno; il Liceo Statale E.Majorana di Orvieto. Il progetto è coordinato a livello nazionale e internazionale dallISUC Istituto per la Storia dellUmbria Contemporanea -, da Pixel, ente no profit specializzato nella promozione dellinnovazione per leducazione e la formazione e da Connectis, che opera nel settore delle Nuove Tecnologie dellInformazione.
|