Progetto lettura, cinquemila studenti coinvolti Melania Mazzucco parla con gli studenti del libro VitaFoligno, 27/02/2006 Sono circa cinquemila gli studenti che partecipano al progetto lettura promosso da Comune di Foligno, Regione dellUmbria e il Distretto scolastico n. 7 di Foligno che interessa 18 istituti cittadini. Una cinquantina tra incontri con lautore, laboratori, rappresentazioni teatrali, per un programma che si apre il 1° marzo, e termina a fine maggio. Liniziativa, giunta alla 10° edizione, è stata presentata oggi in una conferenza stampa. Erano presenti, tra gli altri, la presidente del Distretto scolastico n° 7, Ivana Donati, la dirigente dellarea risorse umane del Comune di Foligno, Cristina Ercolani.Lobiettivo è quello di coinvolgere nei prossimi anni lintera popolazione scolastica, che ammonta a circa 9000 studenti, ha dichiarato Donati. E soprattutto far nascere in loro la passione, anzi, il vizio della lettura. Per far questo abbiamo scelto autori a loro vicini, capaci di catturarne lattenzione. E proprio gli autori che si sono susseguiti in questi dieci anni, da Niccolò Ammanniti a Dacia Maraini, hanno dichiarato che in nessun altro Comune dItalia hanno riscontrato lesistenza di un progetto così completo per avvicinare giovani ai libri. Il principale appuntamento è con la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, che parlerà del suo ultimo libro, Vita, edito da Mondadori. Con lautrice sono previsti due incontri: domani il 28 febbraio, ore 18, in unanteprima alla libreria Carnevali, ed il 1° marzo a palazzo Trinci, alle 10,45, con gli studenti delle scuole superiori. Spazio particolare anche ad autori di testi scientifici. Dopo Margherita Hack e Mario Tozzi, protagonisti delle scorse edizioni del progetto, questanno Robert Ghattas presenterà il 15 marzo Insalata di matematica. Tra gli autori preferiti dai giovanissimi - è stato detto - da segnalare la ventunenne Giulia Carcasi, e Federico Moccia. Rientrano nel progetto lettura 2006 anche i laboratori destinati agli insegnanti: il corso-laboratorio per la costruzione del libro animato, a cura di Silvana Campi. Lo scopo è di guidare i docenti (e quindi anche gli alunni) alla realizzazione di un progetto editoriale. Presenti in calendario anche laboratori di scrittura creativa e di animazione, uno dei quali è effettuato in collaborazione con i volontari di Emergency. La sezione Letteratura e teatro è riservata allanalisi di testi che verranno riproposti negli spettacoli delle stagioni teatrali di Perugia, Spello, Foligno. |