La spilla doro della Quintana, il piu alto riconoscimento della Giostra di Foligno, al generale C.A. Giuseppe Valotto Capo di stato maggiore dell'esercito
Foligno, 14/05/2010
Domani, sabato 15 maggio, la consegna al centro nazionale di selezione e reclutamento dellesercito
Una presenza di grande prestigio per la città di Foligno e soprattutto un cittadino onorario di Foligno. E questa la motivazione che ha indotto lEnte Giostra della Quintana di Foligno ad assegnare al generale di Corpo dArmata Giuseppe Valotto il più alto riconoscimento della Quintana: la Spilla dOro raffigurante il simulacro della Quintana, prezioso riconoscimento che viene assegnato alle eminenti personalità che si distinguono per la loro attività nei confronti della città. Peraltro cè una curiosa coincidenza: il generale è nato lo stesso anno della riproposizione della Quintana moderna, il 1946. Siamo particolarmente grati ed onorati di poter consegnare il nostro più alto riconoscimento al generale Valotto sottolinea il presidente dellEnte Giostra, Domenico Metelli la Quintana da sempre è particolarmente legata alla caserma Gonzaga e del resto proprio nei primissimi tempi della sua riproposizione ha trovato nellEsercito un importante supporto logistico attraverso la messa a disposizione di lance e cavalli, elementi cardine della nostra tenzone cavalleresca. Lassegnazione della Spilla dOro al generale Valotto, da noi già da consegnata anche a Sua Santità Giovanni Paolo II, al Capo dello Stato Carlo Azelio Ciampi e alle più alte cariche dello Stato, è occasione per rinsaldare questo rapporto di amicizia per un futuro insieme ancora più proficuo.
Loccasione per la consegna, in programma per domani sabato 15 maggio nella caserma Generale Ferrante Gonzaga del Vodice, sede del Centro Nazionale di selezione e reclutamento dellEsercito, è data dalla partecipazione del generale Valotto al primo raduno degli ex militari che hanno prestato il loro servizio nella caserma di Foligno. La consegna della Spilla dOro da parte del presidente dellEnte Giostra, Domenico Metelli fa seguito al conferimento della cittadinanza onoraria al Capo di Stato Maggiore dellEsercito quale segno tangibile della presenza delle Forze Armate nella vita sociale ed economica della città di Foligno.
La consegna avrà luogo domani mattina al momento dellarrivo del generale in Caserma.
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, nellintervallo del concerto della Banda militare della Brigata Granatieri di Sardegna in piazza della Repubblica, si terrà una esibizione di tamburini e sbandieratori della Giostra della Quintana in onore dei partecipanti al raduno militare.
Il programma della giornata
ore 9.00 - Arrivo dei partecipanti alla Caserma Gen. Ferrante Gonzaga Del Vodice
ore 9.45 - Schieramento dei partecipanti
Alzabandiera
Onori ai caduti presso lAltare di S. Barbara
Saluto delle Autorità
ore 10.30 - Visita guidata alla Caserma
ore 11.20 - Ammassamento e parata per le vie della Città
ore 12.00 - Deposizione corona al monumento ai caduti in Piazza Don Minzoni
ore 12.15 - Sala Consiliare del Palazzo Municipale: cerimonia presieduta dal Presidente
del Consiglio Comunale Sergio Gentili
Saluto del Sindaco Nando Mismetti e consegna della Cittadinanza Onoraria
al Capo di Stato Maggiore dellEsercito gen. Giuseppe Valotto
ore 15.30 - Concerto della Banda militare della Brigata Granatieri di Sardegna
Saggio storico della Quintana, Piazza della Repubblica
Chi è il generale C.A. Giuseppe Valotto.
Il Gen. C.A. Giuseppe Valotto è nato a Venezia il 13 ottobre 1946.
Ha frequentato nel biennio 1966-1968 il 23° Corso presso l'Accademia Militare di Modena e nellottobre 1968 è stato nominato Sottotenente dei carristi.
Dopo due anni e mezzo di Corso di Specializzazione presso la Scuola di Applicazione di Torino, è stato assegnato, con il grado di Tenente, al 132° Reggimento Carri "Ariete"/Divisione corazzata "Ariete" ad Aviano (PN) e, successivamente, al 182° Reggimento di Fanteria corazzato "Garibaldi"/Divisione meccanizzata "Folgore" a Sacile e al 13° Battaglione Carri "M.O. Pascucci"/Brigata meccanizzata "Brescia" della Divisione "Mantova" a Cordenons, dove ha svolto i periodi di comando di plotone e compagnia.
Dal 1973 al 1974 e dal 1977 al 1984, ha prestato servizio presso l'Accademia Militare di Modena nei gradi di Tenente e Capitano, svolgendo incarichi di comando e di staff.
Ha frequentato il 106° Corso di Stato Maggiore (1981-82) ed il 106° Corso Superiore di Stato Maggiore (1984-85) presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia.
Quale Ufficiale di Stato Maggiore, ha prestato servizio presso l'Ufficio Impiego del Personale del 1 Reparto dello Stato Maggiore dell'Esercito (1985-1987), ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Personale, Ordinamento e Mobilitazione e di Capo Ufficio Operazioni e Addestramento (1989-1992) del 3° Corpo d'Armata a Milano e, nel periodo 1993-1997, è stato Capo Ufficio di Stato Maggiore del Segretario Generale e Direttore Nazionale degli Armamenti del Ministero della Difesa.
Da Ufficiale Superiore, il Generale Valotto ha comandato nella sede di Legnano il 20° Battaglione Carri "M.O. Pentimalli"/Brigata meccanizzata "Legnano" (1987-1989), il Distretto Militare di Torino (1991-1992), la Brigata Corazzata "Ariete" (da marzo 1997 a luglio 1999 - durante questo periodo, dall'ottobre 1998 ad aprile 1999, ha assunto il comando della Brigata Multinazionale Nord a Sarajevo); nel periodo ottobre 1999 - luglio 2001, ha comandato l'Accademia Militare di Modena; dal luglio 2001 al luglio 2004, è stato Vice Comandante dell'ARRC (Corpo d'Armata di Reazione Rapida di ACE - Allied Command in Europe - NATO) a Rheindahlen (Germania).
Rientrato in Italia, dal 24 luglio 2004 al 30 agosto 2005 ha ricoperto l'incarico di Capo Dipartimento Impiego del Personale presso lo Stato Maggiore dell'Esercito.
Dal 1 Settembre 2005 al 1 settembre 2006, è stato il 10° Comandante delle Forze KFOR (COMKFOR) impiegate in Kosovo.
Dal 28 settembre 2006 al 6 marzo 2008 è stato il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa in Roma.
Dal 7 marzo 2008 al 16 settembre 2009 è stato il 6° Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze in Roma.
Dal 17 settembre 2009 è il Capo di Stato Maggiore dellEsercito.
Il Generale Valotto è insignito delle seguenti decorazioni:
- Ufficiale dellOrdine Militare dItalia;
- Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito;
- Cavaliere di Gran Croce dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana;
- Medaglia Mauriziana al Merito dei 10 lustri di carriera militare;
- Medaglia dOro al Merito di Lungo Comando nell'Esercito;
- Croce d'Oro con Stelletta per Anzianità di Servizio;
- Croce Commemorativa per la Missione militare di Pace in Bosnia;
- Medaglia commemorativa per operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da pubbliche calamità (terremoto del Friuli del 1976);
- Medaglia NATO per il servizio svolto nel quadro delle operazioni nella ex-Jugoslavia ed in Kosovo;
- Medaglia commemorativa ONU per servizio prestato in Kosovo;
- NATO Meritorious Service Medal;
- Croce di Commendatore con Spade dellOrdine al Merito Melitense;
- Legion d'Onore - Classe "Officier" della Repubblica Francese;
- Gran Croce al Merito Militare con Distintivo Bianco del Ministero della Difesa Spagnolo;
- Medaglia d'Oro della Difesa Nazionale Francese;
- Medaglia d'Oro al Valore Militare da parte del Presidente del Governo Provvisorio del Kosovo;
- Medaglia al Merito Militare di 1^ Classe dello Stato Maggiore Portoghese;
- Medaglia di Bronzo al Merito del Ministero della Difesa Tedesca.
- Laureato in Scienze Strategiche, parla fluentemente la lingua inglese e possiede un'ottima conoscenza della lingua francese.
- E sposato con Mara, ed hanno due figli e una figlia.
|