Curare con il sorriso La Provincia sostiene la clownterapia
Prov.Perugia, 11/05/2010
Approvato allunanimità dal Consiglio o.d.g. di Bazzoffia (Pdl). Rossi: Presto anche un protocollo dintesa.
I volontari della clownterapia di Vip (Viviamo in Positivo) di Perugia da oggi possono contare sul sostegno della Provincia di Perugia. Il Consiglio provinciale ha infatti approvato allunanimità un ordine del giorno presentato dal consigliere del Pdl Valerio Bazzoffia con il quale si invita la Giunta a sostenere, con ogni forma compatibile alle proprie prerogative, l'attività di Vip Perugia e a mettere a disposizione di Vip Perugia una struttura adeguata ove predisporre le proprie attività. E dal settembre 2004 che in Umbria è operativa una struttura di volontariato, denominata VIP, che svolge lattività di clownterapia (insieme di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada in contesti di disagio sociale o fisico, quali ospedali, case di riposo) presso le strutture ospedaliere.
Tale organizzazione è costantemente presente con i suoi 50 volontari presso l'ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, la Casa di riposo Fontenuovo di Perugia e presso Sim Infanzia di Terni. L'opera svolta dai volontari di Vip Perugia si legge nel documento licenziato dal Consiglio - è fondamentale per i fruitori, al fine di affrontare le sofferenze causate dalla degenza ospedaliera o alla permanenza presso le case di riposo. Essa vive ed opera grazie ai contributi volontari di cittadini o sponsor sempre più rari da trovare a causa della crisi economica. Da qui il provvedimento di sostenere i volontari di Vip, tenuto conto anche della loro esigenza di trovare, non solo contributi economici, ma anche una sede logistica adeguata dove preparare le proprie attività. Lordine del giorno di Bazzoffia, già approdato in Consiglio provinciale, era stato rinviato in III Commissione, presieduta da Luca Baldelli, per alcuni approfondimenti. In quella sede era intervenuto anche il vicepresidente della Provincia Aviano Rossi proponendo la predisposizione di un protocollo di intesa per dare risposta alle necessità evidenziate da Bazzoffia, ma anche per contribuire alla promozione degli eventi dellorganizzazione utilizzando le strutture degli Sportelli del Cittadino. Sempre in terza Commissione era stata sottolineata lopportunità della Provincia di Perugia di intervenire sui temi della sanità e della salute, vista la piena titolarità dellEnte a sostenere le associazioni socio-sanitarie, ma anche a concorrere alla programmazione sanitaria regionale attraverso il contributo alla redazione del Piano Sanitario. In Consiglio Provinciale il vicepresidente Rossi ha quindi dichiarato limpegno a portare quanto prima in Giunta il protocollo di intesa da stipulare con lassociazione VIP-Perugia e a costituire un tavolo permanente delle associazioni socio-sanitarie. Tutti di parere favorevole i consiglieri intervenuti nel dibattito consiliare. Per Luca Baldelli (Prc) si tratta di una tematica di grande rilevanza perché ha detto il benessere psico-fisico passa anche attraverso queste forme di intervento. Per Luca Secondi (Pd) è opportuno che il protocollo dintesa annunciato da Rossi possa interessare anche altre realtà di volontariato, mentre Luigi Andreani (Pdl) si è compiaciuto dellapertura alle problematiche socio-sanitarie da parte di questa Giunta. Anche Enrico Bastioli (Sl) ha espresso apprezzamento per limpegno della Provincia nel sostegno al volontariato.
|