Raduno nazionale militari della Gonzaga a Foligno

Foligno, 10/05/2010

Sabato 15 maggio attese circa 10mila persone, sarà presente il capo di stato maggiore dell’esercito Valotto

Potrebbero arrivare anche diecimila persone sabato 15 maggio a Foligno per il primo raduno nazionale dei militari che hanno trascorso un periodo della loro vita alla caserma Gonzaga. Il generale Maurizio Mattei, comandante del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito di Foligno, ora attivo alla caserma, nel corso della presentazione dell’iniziativa ha annunciato che “al di là degli inviti ufficiali, circa un migliaio, attraverso blog e siti istituzionali che si rifanno alla Gonzaga, si calcola che potrebbero confluire sabato a Foligno tra le cinquemila e le diecimila persone”.
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha ricordato il rapporto che lega “la caserma e la città da 140 anni. Nel tempo ai cambiamenti di attività della caserma si sono registrati i cambiamenti della città. Proprio per segnare questo rapporto è stato deciso dal Consiglio comunale di conferire la cittadinanza onoraria al capo di stato maggiore dell’esercito, generale Giuseppe Valotto”. Il presidente del Consiglio comunale, Sergio Gentili, ha evidenziato “l’adesione unanime dell’assemblea per questa onorificenza a testimonianza del valore che lega la città alla caserma”. Lo stesso generale Mattei, nel luglio del 1980, trascorse un periodo nella caserma, quando era allievo dell’accademia.
Il programma della giornata di sabato prevede alle 9 l’arrivo dei partecipanti alla caserma. Segue lo schieramento dei partecipanti (alzabandiera, onore ai caduti presso l’altare di Santa Barbara, il saluto delle autorità). Alle 10,30 è prevista la visita guidata alla caserma. Alle 11,20 parata per le vie della città. Alle 12 la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti in piazza don Minzoni. Alle 12,15, nella sala consiliare del Comune, cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria al capo di stato maggiore dell’esercito, generale Giuseppe Valotto. Nel pomeriggio, alle 15,30, in piazza della Repubblica, concerto della banda militare della brigata “Granatieri di Sardegna”. Partecipano anche rappresentanti della Quintana, con i loro abiti storici.