Grande di partecipazione alla 7a Assemblea Regionale di ANCeSCAO in UMBRIA
Umbria, 10/05/2010
Nellaccogliente e tecnologica Sala Conferenza del Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo, sabato 8 maggio 2010, lAssociazione Regionale ANCeSCAO ha tenuto la sua 7° Assemblea Regionale, registrando la massima partecipazione dei Delegati, presenti 128 su 130 aventi diritto.
In un clima di grande collaborazione, serenità e consapevolezza dellimportante evento, i delegati provenienti da tutta la regione, hanno dato vita ad una assemblea ricca di contenuti e spunti programmatici che regoleranno la vita dellassociazione per i prossimi tre anni.
La Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, impossibilitata a partecipare per impegni istituzionali, ha inviato un messaggio per manifestare la profonda gratitudine per il lavoro svolto da ANCeSCAO, apprezzando il grande e generoso impegno essenzialmente teso ad aiutare gli anziani a vincere la solitudine e l'emarginazione proprie della vecchiaia.
Le autorità e gli ospiti presenti rappresentano il massimo delle Istituzioni e del mondo dellassociazionismo - per lANCI Umbria, la coordinatrice delle Politiche Sociali e Sindaco di Panicale Luciana Bianco, per il Forum del 3° Settore il Segretario Regionale sig. Carlo Biccini, per la Segreteria regionale del sindacato SPI CGIL sigg. Darena Aldo e Rossetti Mario; ha seguito tutti i lavori dellassemblea il neo Presidente Nazionale ANCeSCAO On. Lamberto Martellotti.
Dopo lapertura dei lavori, con le operazioni di rito, nominato il Presidente e il Segretario dellAssemblea, rispettivamente Bagnoli Angelo e Belluz Renato, costituite le Commissioni di lavoro e garanzia, è intervenuto il Sindaco di Gualdo Cattaneo Andrea Pensi per il saluto agli intervenuti.
La relazione del Presidente Regionale uscente Claudio Barbanera, dopo i saluti ai delegati, alle Autorità ed agli Ospiti intervenuti, risulta essere sintetica, puntuale, che affronta tutti gli elementi per la gestione e la vita dellassociazione, come lOrganizzazione e gli Aspetti Legislativi, le Politiche Sociali, le Pari Opportunità, il Turismo Sociale, lInformatizzazione; il tutto raccolto nellimportante documento rappresentato dal Bilancio Sociale contenuto nella cartella dei delegati. Emerge unassociazione in ordine, ma che denuncia le difficoltà dovute principalmente alla mancanza di risorse economiche ed alle sopraggiunte restrizioni fiscali recentemente introdotte dal Governo, oggi evidenziate dalla imponente crisi economica che coinvolge soprattutto le fasce più deboli della società fra cui gli anziani. Viene fortemente valorizzato il protocollo dIntesa fra ANCI UMBRIA ed ANCeSCAO, che dovrà trovare applicazione nei rapporti di collaborazione fra lassociazione e le istituzioni locali.
Importantissimo il contributo delle autorità ed ospiti intervenuti, in particolare il portavoce dellANCI per le Politiche Sociali Luciana Bianco, che sollecita una più stretta collaborazione del mondo dellassociazionismo con le istituzioni, individuando strumenti di controllo e verifica.
Condotta con abilità dal Presidente Bagnoli, con uninterruzione per il pranzo, lassemblea si apre al dibattito, che risulta essere molto interessante con numerosi interventi di elevata qualità da parte dei tanti delegati intervenuti.
Le conclusioni sono affidate al Presidente nazionale on. Lamberto Martellotti, che, senza mezzi termini avverte lesigenza di una formazione mirata per evitare confusione ed errori nella gestione dei Centri Sociali. E proprio la formazione il primo progetto che sta per partire a livello nazionale, a cui seguiranno altri interventi tesi ad informatizzare le strutture periferiche dellassociazione. Altra importante informazione fornita dal Presidente Martellotti riguarda la prossima assemblea nazionale per lapprovazione del nuovo Statuto ed il rinnovo degli organismi nazionali.
In un clima di totale condivisione, lassemblea approva allunanimità i documenti delle commissioni che riguardano la composizione del nuovo Consiglio Direttivo Regionale, che risulterà rinnovato per 15/31esimi, e del documento politico che sarà la guida dellassociazione per il prossimo triennio.
Come previsto dallo Statuto, nella prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo, verrà eletto il nuovo Presidente e le altre cariche sociali.
Il Presidente Regionale uscente, Claudio Barbanera
|