Approvato il bilancio di previsione 2010

Montefalco, 03/05/2010

Equiparazione alla prima casa degli immobili concessi ad uso gratuito per i familiari ascendenti e discendenti di primo grado, con conseguente detrazione dell’Ici fino a 250 euro e riduzione dell’aliquota al 5 per mille (dal 7 per mille). Creazione di un fondo di solidarietà di 10mila euro per le famiglie colpite dalla crisi con la perdita del posto di lavoro. Risparmi di oltre 19mila euro sulla spesa del personale e di 6500 euro sulle spese di pulizia dell’edificio comunale. Innalzamento della soglia minima di reddito ai fini Isee (da 4600 euro a 9mila euro), adsl su tutto il territorio comunale entro l’anno, aumento della copertura della raccolta differenziata al 60 per cento - a fronte del 30 per cento attuale – nonché della spazzatura del centro storico nelle domeniche e nei festivi, a fronte di un aumento della Tia del 6 per cento, come imposto dal gestore della raccolta dei rifiuti solidi urbani a tutti comuni il cui servizio è gestito da V.U.S. .
Sono queste alcune delle principali voci del bilancio di previsione 2010, approvato nel corso del consiglio comunale del 29 aprile. Soddisfatta la giunta e il sindaco, Donatella Tesei: “Abbiamo rispettato il patto di stabilità imposto dal Governo e mantenuto la promessa fatta in campagna elettorale relativa alla detrazione dell’Ici sulla seconda casa. Abbiamo destinato 270mila euro per il sociale e stiamo cercando di intervenire su alcune convenzioni attualmente in essere per ridiscuterle e abbatterne i costi, come nel caso dell’illuminazione pubblica o della gestione dei parcheggi. Nello stesso tempo abbiamo predisposto il piano triennale delle opere pubbliche, molte delle quali già programmate ma non realizzate. In particolare ci concentreremo sull’installazione di nuovi punti luce nelle zone che sono scoperte, sulle aree cimiteriali, sull’area scoperta dell’impiantistica sportiva, sulla segnaletica stradale orizzontale e verticale, su interventi di conservazione e consolidamento delle strade, ambito nel quale abbiamo già avviato contatti con la Provincia per interventi sulle strade provinciali 444, 445 e 446. I nostri obiettivi sono molteplici – ha aggiunto il sindaco – e questo primo nostro atto programmatico ci permette di concentrarci al meglio per raggiungere questi traguardi: lavoreremo ancor più sulla promozione e lo sviluppo del territorio, per il mantenimento e l’ampliamento della materna, per gli investimenti nelle energie alternative, per incrementare le presenze turistiche, che mostrano già segnali incoraggianti e per consolidare il rapporto con i commercianti e le attività produttive all’interno del consesso locale ma soprattutto regionale”.