Officinedellumbria 2010 VII edizione
Trevi, 03/05/2010
Ancora un vortice di contemporaneità per le scuole umbre. Didattica e creatività si fondono in un progetto di laboratori sperimentali per studenti umbri.
Da mercoledì 5 a sabato 8 maggio 2010 oltre venti artisti di fama internazionale coinvolgeranno oltre 500 studenti nella settima edizione del più sperimentale progetto didattico umbro
Sabato 8 maggio 2010, a partire dalle ore 10:30, a Trevi, saranno inaugurate le due mostre legate al progetto
Torna il progetto didattico OFFICINEDELLUMBRIA 2010. Didattica e laboratori di sperimentazione creativa, a cura di Maurizio Coccia, Matilde Martinetti e Mara Predicatori per lAssociazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, giunto ormai alla sua settima edizione. Il progetto, promosso dal Comune di Trevi in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Perugia, e in collaborazione con lIstituto Comprensivo T. Valenti di Trevi, nasce nel 2004 e si rivolge ai più giovani, con lintento di stimolare negli studenti linteresse verso la cultura della contemporaneità.
La crescente attenzione da parte delle scuole umbre è testimoniata dal numero degli studenti aderenti. In totale, quest'anno il progetto ha coinvolto più di 500 studenti distribuiti tra 3 comuni e 10 scuole.
La tematica dei laboratori, per questa edizione, si è rivolta al tema dellecologia, intesa però in maniera molto ampia. Non solo quindi laboratori sul riciclo creativo dei rifiuti (ecologia ambientale). Ma anche laboratori di comunicazione ecologica, ovvero per sviluppare attraverso la creatività atteggiamenti sani ed equilibrati nella relazione con gli altri e con se stessi. Linvito agli artisti è stato dunque quello di sviluppare con gli studenti nuove forme di ecologia, in grado di riflettersi sui rapporti interpersonali e non solo verso l'ambiente naturale.
Il progetto strutturato in modo intercomunale coinvolge diverse realtà e consente a studenti di diverso ordine e grado di relazionarsi tra loro e con i territori limitrofi su temi di grande attualità che stanno fortemente connotando lattività di Trevi Comune capofila: lecologia ambientale e la comunicazione ecologica. Il nostro modello, commenta il sindaco del comune capofila di Officine dellUmbria,Giuliano Nalli, è vincente e va esportato in altri contesti.
Alimentare la creatività, educare alla emotività artistica, mettere in moto un percorso di avvicinamento allarte contemporanea attraverso la sperimentazione di linguaggi nuovi rispetto a quelli tradizionalmente utilizzati dalla scuola, spiega lassessore allistruzione di Trevi Stefania Moccoli è una operazione culturale e formativa complessa, ma entusiasmante resa possibile dallintuito dellAssociazione Palazzo Lucarini Contemporary e dalla capacità di innovazione delle scuole e delle Amministrazioni comunali coinvolte, che hanno saputo cogliere la grande valenza educativa di Officine dellUmbria il cui valore aggiunto è rappresentato dalla espansione territoriale del progetto, dalla sensibilità dei giovani, in particolare per le nuove tecnologie e le nuove forme espressive, dalla curiosità con cui approcciano allarte, scelgono colori, manipolano materiali, inventano, sperimentano, creano.
Sotto la guida attenta di operatori museali qualificati oltre settecento studenti, dalle materne alle superiori di tutta la regione, si confrontano con artisti provenienti da varie parti del mondo in attività laboratoriali di diverso genere, con loro sviluppano attitudini, acquisiscono nuovi strumenti di lettura della realtà che li circonda, e una capacità di giudizio critico in grado di combattere lomologazione imperante che spesso mortifica lestro e la vena creativa presente in ognuno di noi.
Dopo la prima fase, condotta da operatori specializzati che hanno introdotto gli allievi ai linguaggi dellarte contemporanea, OFFICINEDELLUMBRIA vedrà la partecipazione di alcune tra le presenze più significative e promettenti del panorama artistico nazionale. Gli artisti risiederanno per quattro giorni nel Comune di Trevi conducendo i laboratori didattici con gli alunni coinvolti. Guidati dallocchio creativo e trasversale dellartista, gli studenti diventeranno così, essi stessi, ideatori e produttori di una vera opera darte, seguendola in tutte le sue fasi (ideazione, progettazione, realizzazione). In questo modo, potranno sperimentare in pieno tutte le fasi del mestiere dellartista contemporaneo, grazie ad una full immersion con i portatori di un sapere divergente, in grado di raccontare senza parlare, spostando il punto di vista dei giovani interlocutori. Questi potranno così mettere in pratica non solo gli stimoli ricevuti nel corso della prima fase del progetto (che vede operatori didattici specializzati introdurre i giovani allarte contemporanea), ma anche sperimentare inedite modalità espressive e relazionali.
Il progetto, sponsorizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, si concluderà con linaugurazione di due mostre autonome il giorno sabato 8 maggio. Le opere realizzate dai ragazzi saranno infatti esposte pubblicamente nella mostra OFFICINEDELLUMBRIA 2010 (Ex mattatoio di Via Fantosati 8, Trevi) mentre i lavori degli artisti saranno visibili in Premiata Officina Trevana presso il Centro darte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary.
La simultaneità di questi due eventi, oltre a rappresentare un momento di verifica del lavoro svolto, dimostrerà anche come larte contemporanea, a prescindere dallestrema varietà di linguaggi che la caratterizza, sia comunque sempre vicina, in ogni sua declinazione, alla nostra quotidianità.
DATI TECNICI
Oggetto: progetto didattico dedicato allarte contemporanea
Ideazione: Maurizio Coccia
A cura di: Maurizio Coccia, Matilde Martinetti, Mara Predicatori
Soggetti promotori: Comune di Trevi, Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary
Istituto capofila: Istituto Comprensivo T. Valenti di Trevi
Scuole: I circolo di Foligno (scuola elementare Piermarini); II circolo di Foligno (scuola elementare S. Caterina tempo pieno e normale, Borroni); Istituto Comprensivo N. Alunno di Belfiore Comune di Foligno (scuola elementare di Belfiore, di S. Giovanni Profiamma, di Colfiorito); Scuola Media Piermarini di Foligno; Istituto Comprensivo T. Valenti di Trevi (scuole a tempo pieno Borgo Trevi e S. Maria in Valle), Istituto dArte B. Di Betto di Perugia.
Artisti: Oscar Accorsi, Rebecca Agnes, Alessia Armeni, Luca Bertini, Alessio Biagiotti, Enzo Calibè, conceptinprogress, DDM, :esibisco., Armida Gandini, Piotr Hanzelewicz, IMPOSSIBLE SITES dans la rue, Giorgio Lupattelli, Paride Petrei, Giovo Piacentini, Gino Sabatini Odoardi, Studio ++, Lisa Wade.
Operatrici didattiche: Mara Predicatori (Responsabile didattica); Valentina Valecchi (operatrice)
Mostre / sedi, date, orari di vista: OFFICINEDELLUMBRIA 2010 (mostra degli elaborati prodotti dai ragazzi): inaugurazione sabato 8 maggio, ore 10:30, Oleoteca Regionale (Ex Mattatoio), Via Fantosati, Trevi (PG). Dall8 al 23 maggio 2010. Visita su appuntamento (vedi oltre). Premiata Officina Trevana 2010 (mostra degli artisti che hanno condotto i laboratori): inaugurazione sabato 8 maggio, ore 12:00, Centro darte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary, Via B. P. Riccardi 11, Trevi (PG). Dall8 maggio al 27 giugno 2010. Aperto dal giovedì alla domenica, dalle 15:30 alle 18:30. Visite fuori orario su appuntamento.
Informazioni: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, Via B. P. Riccardi 11, 06039 Trevi (PG), T/F (+39) 0742.381021, www.officinedellumbria.it | [email protected] | www.palazzolucarini.it | [email protected] | facebook: Palazzo Lucarini
Con il contributo e il patrocinio di: Regione dellUmbria, Provincia di Perugia, Comune di Trevi (capofila), Comune di Foligno
Con il supporto di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Media partners: artapartofcult(ure), Teknemedia
|