ExOlea 2010, la kermesse dedicata allidentità del territorio continua
Spello, 30/04/2010
Tra i grandi protagonisti della V edizione Maggiani, Vissani e Giorello
Continua con successo la quinta edizione di Exolea, la rassegna enogastronomica che esprime la sua duplice vocazione allintrattenimento e alla cultura, proponendo una riflessione sullidentità del territorio di Spello che parte proprio dal suo prodotto principe, lolio, come chiave di lettura delle nostre radici e della nostra evoluzione.
Gianfagna, Maggiani, Vissani e Giorello sono gli eminenti personaggi della cultura italiana che sabato e domenica approderanno a Spello per approfondire il tema di identità e territorio attraverso le sue molteplici declinazioni. Si inizia il primo maggio alle ore 10 nella Sala dellEditto del Palazzo Comunale con Andrea Gianfagna, coordinatore nazionale della Fondazione Di Vittorio sul tema del lavoro.
A seguire ci saranno, nella piazzetta della Loggia di Palazzo Urbani Acuti, lo scrittore Maurizio Maggiani (ore 11,45: identità e letteratura) e lo chef Gianfranco Vissani (ore 17: identità e gastronomia). Chiuderanno domenica 2 maggio Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, alle ore 10.30 con il tema identità e paesaggio, e il filosofo e matematico Giulio Giorello alle ore 17 con il tema identità e filosofia.
Di scena sabato 1 maggio e domenica 2 maggio i tradizionali appuntamenti oleo-gastronomici: dalle ore 10 alle ore 18 le visite guidate ai luoghi di produzione dellolio, del vino e della carne chianina, il Palazzo del gusto con il banco di assaggio e la mostra mercato dellolio di Spello e delle altre eccellenze locali organizzata in collaborazione con i produttori di Spello; dalle ore 13 alle ore 20 sedici ristoranti aderenti al Convivio spellano, nato in collaborazione con lAssociazione Ristoranti Spello ARS, proporranno menu con prodotti tipici del territorio. Alle ore 12 lappuntamento è con la Mangiaspello, litinerario oleogastronomico che attraversa i luoghi più belli della città, accompagnata dalla colonna sonora di Saltarello Anima Mundi: offrirà un prelibato pasto a sei tappe - dallaperitivo al caffè, vino compreso - realizzato solo con prodotti di eccellenza del territorio di Spello. Si parte con laperitivo a base di Bianco DOC delle colline spellane nel vicolo di SantAngelo e si prosegue con lantipasto con sua maestà lolio extravergine in via Consolare, con pasta artigianale condita con tartufo e altre unicità del Subasio in piazza della Repubblica, per arrivare al secondo, a base di carne di Chianina (garantita dal Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dellAppennino centrale) servito nella piazzetta del Teatro. Per concludere in bellezza, rocciata e dolci tradizionali spellani in piazza Belvedere e caffè, anche questo spellano, nella piazzetta di via San Severino. Informazioni e biglietti sulla maratona oleogastronomica saranno disponibili nella sede della Pro Loco IAT Spello in piazza Matteotti e in piazza Kennedy e piazza della Repubblica.
Lungo il percorso del gusto, il borgo si trasformerà in un laboratorio musicale con le danze di Saltarello Anima Mundi in collaborazione con lAssociazione Canti e Discanti dalle ore 12 alle ore 15 nel centro storico (sabato e domenica); e altri spettacoli deccezione come la Danza Verticale, sabato 1 maggio alle ore 21,30, con danzatrici appese ad una fune sulle facciate degli edifici storici di piazza Kennedy.
Inoltre dall1 maggio al 13 giugno tutta la città torna ad animarsi di colori e profumi grazie alla sesta edizione del concorso di Finestre, balconi e vicoli fioriti, indetto e promosso dalla Pro LocoIAT Spello - in collaborazione con il Comune di Spello e lAssociazione Le Infiorate di Spello e con il patrocinio della Facoltà di Agraria dellUniversità degli Studi di Perugia -, al fine di incentivare e valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici della città.
|