ExOlea 2010 al via - Opere contemporanee nascoste ad arte nei vicoli fioriti di Spello e appuntamento al portico io sono
Spello, 29/04/2010
Prende il via venerdì 30 aprile la quinta edizione di Exolea, la manifestazione che nasce dallolio (ex olea) per attraversare tutte le espressioni del territorio di Spello, dallarte allenogastronomia, dal paesaggio alla cultura. Tra i primi appuntamenti sul tema dellidentità, linaugurazione della mostra itinerante Nascosti ad arte, del sesto concorso di Finestre, balconi e vicoli fioriti, e lincontro serale con Franco Cardini sul tema dellidentità tra passato e presente.
Alle 15,45, nella sala Petrucci del Palazzo Comunale, si taglierà il nastro di Nascosti ad arte, la mostra itinerante - promossa dal Comune di Spello e organizzata dallAssociazione Contemporanea che porta alla scoperta di opere contemporanee negli atelier e nei luoghi segreti della città.
Da tale rassegna, come logo di Exolea 2010, questanno è stata presa lopera dellartista spellano Elvio Maccheroni Io ci sono. Limponente percorso artistico prevede ben ventiquattro luoghi di esposizione lungo le vie del centro storico; quasi una via Margutta lunga due chilometri tra botteghe darte, ex chiese e palazzi pubblici dove esporranno trentaquattro artisti, tra cui anche la collettiva degli studenti spellani dellIstituto comprensivo G. Ferraris guidati dal maestro Elvio Marchionni. Litinerario parte da Piazza Kennedy, consente di visitare un luogo di grande fascino come lantica cisterna romana accanto a Porta Consolare, prosegue a Palazzo Bianconi con la sede dellInfopoint di Spello, continua in via Consolare con importanti atelier in evidenza e la chiesa di S. Angelo, raggiunge Piazza della Repubblica e via Cavour con botteghe darte, gallerie e palazzi istituzionali, percorre via Giulia con le chiese di San Biagio, SantAntonio, Santa Maria della Consolazione di Prato (sede del Centro Studi Adolfo Broegg), e San Bernardino, termina presso la Torre Santa Margherita, prima di ridiscendere in via Torri di Belvedere con la chiesa di San Martino.
Dal 30 aprile al 2 maggio, lungo le vie e gli angoli di Spello si potranno ammirare le opere di: Massimiliano Bardi, Italo Buono, Andrea Calisti, Rita Cimarelli, Angelo Cucciarelli, Gary Jo Gardenhire, Elfrida Gubbini, Pierluigi Fuso, Gruppo Infanzia Ad Arte, Elvio Maccheroni, Silvia Maccioni, Mauro Manini, Elvio Marchionni, Evelina Marinangeli, Nico Martelli, Anna Maria Merulli, Galleria Michelangelo, Rinaldo Morosi, Galleria Norberto, Theo Niermejier, Orsola Ornelli. Michela Parroni, Paolo Pasticci, Paolo Proietti, Arturo Riccioli, Ilaria Rosati, Antero Scarponi, Raoul Scarponi, Alfredo Sereni, Fondazione Sinica, Martin Stubenrauch, Christien Ten Haaf, Orlando Tisato, Terra Informa, Zorloni.
Alle ore 17 i vicoli di Borgo San Sisto, con laccompagnamento musicale del gruppo i Chioardi, ospiteranno linaugurazione di Finestre, balconi e vicoli fioriti (30 aprile 13 giugno), il concorso indetto e promosso dalla Pro LocoIAT Spello - in collaborazione con il Comune e lAssociazione Le Infiorate di Spello - al fine di incentivare e valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici della città. Giunto questanno alla sesta edizione dichiara il presidente della Pro Spello Umbeto Natale è considerato uno dei grandi eventi del territorio, dopo linfiorata, e coinvolge tutto il centro storico della città. Il grande interesse che levento suscita in turisti e visitatori è un dato positivo e deve essere uno slancio per rafforzare e valorizzare questa manifestazione. Un sentito ringraziamento conclude Natale - agli abitanti del centro storico che sono i veri attori e protagonisti di questa trasformazione multicolore della città, vero e proprio fiore allocchiello della verde Umbria.
Alle ore 17.45 nellarchivio storico comunale (ex Chiesa della S.S. Trinità in via Banche) si celebreranno i 650 anni della più antica carta identitaria e costitutiva della comunità spellana (1360), di cui si mostrerà il documento recentemente restaurato alla presenza del sovrintendente Mario Squadroni, dellispettrice Stefania Maroni e dellarchivista comunale Stefano Felicetti.
Alle ore 21, nella Sala dellEditto del Palazzo Comunale, lo storico Franco Cardini aprirà gli Incontri sul tema dellidentità, la sezione dedicata agli aspetti più squisitamente culturali, organizzata in collaborazione con OICOS Riflesioni. Lo seguiranno il primo maggio Andrea Gianfagna, coordinatore nazionale della Fondazione Di Vittorio sul tema del lavoro (ore 10) e, nella piazzetta della Loggia di Palazzo Urbani Acuti, lo scrittore Maurizio Maggiani (ore 11,45: identità e letteratura) e lo chef Gianfranco Vissani (ore 17: identità e gastronomia). Chiuderanno il 2 maggio Fulco Pratesi alle ore 10.30 (identità e paesaggio) e Giulio Giorello alle ore 17.00 (identità e filosofia).
Particolare significato assumono le attività previste nel Portico Io sono - organizzate in collaborazione con Oicos riflessioni - per lirruzione del web nella manifestazione. Nel set appositamente allestito con maxischermo e in diretta streaming su www.oicosriflessioni.it, non soltanto i personaggi ospiti della manifestazione ma anche tutti i visitatori, grandi e piccini, saranno intervistati per raccontare se stessi e la propria terra. Una troupe del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum sarà operativa per tutta la durata della manifestazione per fissare le immagini di volti e luoghi che in contemporanea saranno trasmessi sul maxi schermo. Immagini, conversazioni e rappresentazioni precisa Paolo Ansideri di Oicos Riflessioni - che la rete web diffonderà da Spello fino alla Fifth Avenue con la stessa semplicità con cui una volta ci si chiamava urlando da un lato allaltro della piazza. Quale luogo è oggi il mio territorio e chi sono io nellera digitale?.
Con Exolea ci si avvia così verso la strada dellinnovazione, certi che non basti avere il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, né bastino la buona cucina e i buoni prodotti per vincere la sfida sul mercato globale del turismo. Occorre anche la capacità di raccontare le nostre ricchezze in modo innovativo afferma Antonio Luna, vicesindaco con delega al turismo come in Exolea la danza verticale prevista sabato sera sugli edifici storici, che assimila rispettosamente antico e contemporaneo e lhappening con i grandi personaggi della cultura italiana in una magica piazzetta del centro. Tutto ciò mentre intorno si suona la musica della nostra terra con 30 elementi di vari gruppi musicali, si degusta allaperto con oltre 100 cittadini che apparecchiano la città, si ammirano 60 vicoli e balconi fioriti iscritti al Concorso indetto dalla ProSpello, ci si avventura, a piedi o in bicicletta, in sei percorsi guidati a piedi o in bicicletta nel centro storico e nel circondario, si visitano mostre con oltre 300 opere esposte in botteghe darte e luoghi suggestivi aperti per loccasione, si acquistano prodotti con tutti i nostri produttori in esposizione accanto alla Cappella Baglioni del Pintoricchio. E la sera ci si può rilassare in 16 ristoranti convenzionati che offrono solo menu a km 0.
|