Giovedì 29 aprile 2010 conferenza all'interno della Settimana della Cultura e della Pace
Bevagna, 28/04/2010
Giovedì 29 aprile , alle ore 20, a Castelbuono , si terrà una conferenza dibattito intitolata: Dai monumenti ai caduti allidentità nazionale. Dopo 150 anni lItalia è veramente unità? .
Nel 1861 , dopo le guerre contro gli Austriaci e terminata la spedizione di Giuseppe Garibaldi in Sicilia , si concluse il lungo e travagliato periodo di lotta politica e militare che portò il nostro Paese alla tanto agognata unificazione . Il 17 marzo di quellanno storico , a Torino , venne proclamata lunità nazionale e la città diventò la prima capitale dItalia . Il Piemonte , durante il Risorgimento , accolse molti esuli che avevano nel cuore e nella testa un altissimo senso dello Stato . Torino restò capitale per quattro anni , fino al 1865 , nel momento in cui il governo del Regno si trasferì a Firenze . La sede definitiva venne stabilita a Roma a partire dal 1871 , quando lItalia è oramai una realtà politica e amministrativa . Nel 1911 e nel 1961 , in occasione del Cinquantenario e del Centenario della unificazione nazionale , Torino è stata di nuovo al centro delle attenzioni per le solenni celebrazioni che lì si tennero per i due anniversari . Nel 2011 lItalia compirà 150 anni e anche questa volta i festeggiamenti avranno luogo a Torino . Negli ultimi anni le forze politiche di maggioranza e di opposizione si stanno confrontando sul delicato tema del federalismo e del relativo decentramento amministrativo e contabile . Alcuni esperti di politica pensano che il federalismo possa condurre il Paese alla disgregazione sociale ed economica . Al convegno di giovedì 29 aprile , a Castelbuono , affronteranno tale questione i professori Luciana Brunelli , Fausto Gentili , Fabio Bettoni e Roberto Segatori . Levento è stato organizzato dal Circolo Arci e dalla Sezione Anpi di Bevagna.
|