Premiazione concorso "la città che vorrei"
Foligno, 26/04/2010
Il Comune di Foligno adotta il progetto La città che vorrei
, nato dall'esigenza di favorire le azioni volte alla partecipazione e alla vitalità della città di Foligno. Lassessore alle Politiche Sociali del Comune, Cristian Napolitano, dopo aver chiesto la proroga dei termini di scadenza del bando al 31 marzo (in poco più di due mesi si sono registrate oltre venti adesioni tra le scuole medie secondarie), si è impegnato a presentare e pubblicizzare personalmente i progetti dei giovani alla Giunta comunale.
I migliori progetti, selezionati da una giuria di rappresentanti delle istituzioni locali, professionisti, docenti universitari e scolastici, saranno premiati il 27 Aprile alle 17.00, presso la sala di Palazzo Trinci di Foligno, da parte del Primo Cittadino della Città.
Promossa dallassociazione culturale A.I.C.E.M, Il mondo che vorrei ha come obiettivo quello di creare un reale impatto innovativo nei confronti dei giovani per stimolare il senso di partecipazione e cittadinanza attiva delle nuove generazioni.
Liniziativa, prima nel suo genere sul territorio cittadino, è stata realizzata anche grazie alla collaborazione e al patrocinio dellAssessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia e del Comune di Foligno.
Madrina del progetto è il Consigliere della Provincia di Perugia, la Prof.ssa Paola De Bonis, nonché presidente della giuria di valutazione dei progetti.
Eccezionalmente, quale membro onorario della giuria, è stato nominato il Prof. Vincenzo Coniglio, del coordinamento per linternazionalizzazione dei movimenti giovanili, studenteschi e universitari del Ministero degli Affari Esteri Italiano.
Si sottolinea che tale iniziativa sia conforme alle linee programmatiche per la cooperazione europea in materia di gioventù (2010 2018), approvate con Risoluzione del Consiglio dEuropa del 27 novembre 2009 (2009/C 311/01), nella quale si riconosce che ciascun giovane rappresenta una risorsa per la società e affermare il diritto dei giovani di partecipare all'elaborazione delle politiche che hanno ripercussioni sulla loro vita, mediante un dialogo strutturato costante con i giovani e le organizzazioni giovanili.
Riferimenti per informazioni:
Sara Massini 3334182859 [email protected]
Michele Meniconi 3495150920 [email protected]
|