Scenari da codice rosso in piazza San Benedetto
Norcia, 23/04/2010
Domani mattina una manifestazione che vedrà coinvolte tutte le forze dellordine, del soccorso e del volontariato.
Scenari da codice rosso. Saranno simulati domani mattina (24), a partire dalle 9,30, in Piazza San Benedetto a Norcia, nellambito di unimportante manifestazione che vedrà protagoniste tutte le forze dellordine, del soccorso e del volontariato locali. Una manifestazione aperta a tutti e alla quale interverranno anche gli studenti delle scuole, proprio perché con la finalità di informare e di trasmettere comportamenti intelligenti e maturi nei confronti di rischi, prevedibili e imprevedibili, che spesso minano lincolumità individuale e pubblica. Momento clou delliniziativa, promossa dal Comune di Norcia, sarà la presentazione del libro didattico: Scenari da codice rosso, la Protezione Civile nello zaino, un libro-manuale, edito dallo stesso Comune di Norcia con il contributo della Regione Umbria, redatto e curato da Gilberto Scalabrini, giornalista e Disaster Manager formatosi alla scuola centrale del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
Questo libro, che non è certo uno di quelli che si abbandona su una scrivania o si archivia in uno scaffale anticipa il sindaco di Norcia Gian Paolo Stefanelli sarà uno strumento utile, capace di collegare idee e fatti dove servono; in particolare offrirà un contributo per lautoinformazione individuale ai nostri studenti e alle famiglie che abitano nel nostro territorio.
In esso, lautore Scalabrini non nasconde la lunga serie di calamità naturali che hanno afflitto, purtroppo anche di recente, il nostro Paese. Tragedie che vanno ascritte essenzialmente alla conformazione geologica e morfologica dellItalia, ma anche a processi di crescita disordinata dello sviluppo urbano e industriale. Ecco perché abbiamo voluto coinvolgere in prima linea nelliniziativa il mondo della scuola rimarca Stefanelli - perché è sui giovani e sul loro impegno che vogliamo e dobbiamo contare. Anche il cittadino però sottolinea - deve aiutarci a rispettare lambiente, e soprattutto conoscere il piano comunale di Protezione Civile. Essere informati il giorno prima, significa limitare o addirittura evitare i disastri, che simpongono sempre alla nostra attenzione con la forza traumatica delle tragedie. A noi amministratori della cosa pubblica conclude - spetta il compito di preparare il terreno e rimboccarci le maniche ogni qualvolta sarà necessario. Ma non possiamo e non dobbiamo ricominciare sempre daccapo. Per le simulazioni di soccorso in piazza San Benedetto, saranno presenti i carabinieri della Compagnia di Norcia, il distaccamento locale dei vigili del fuoco, le guardie forestali (Norcia bis e Parco Nazionale), gli operatori del 118, la Comunità Montana Valnerina, la polizia municipale di Norcia, i volontari della protezione civile e il gruppo cinofilo di Spoleto.
|