Programmazione comunitaria: dal 27 aprile al 3 maggio a Bruxelles la mostra fotografica dellUmbria sul Docup ob. 2
Umbria, 23/04/2010
Sarà la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini ad inaugurare ufficialmente, il 27 aprile prossimo, la riedizione della mostra fotografica sulle realizzazioni del Docup (Documento Unico di Programmazione) Ob. 2 in Umbria, che aprirà i battenti a Bruxelles nella sede del Comitato delle Regioni, dove resterà esposta fino al 3 maggio. Lo hanno annunciato stamani in una conferenza-stampa, tenutasi a Palazzo Donini, i responsabili della iniziativa, Lucio Caporizzi, direttore regionale della programmazione, Antonio Colombo, dirigente del Servizio Programmazione Comunitaria, e Valeria Covarelli, responsabile della comunicazione del Docup.
Era stata, nel 2008, lallora Commissaria Europea Danuta Hubner, in visita in Umbria, a proporre che i 26 pannelli della mostra itinerante in otto comuni della regione (un saggio della varietà dei progetti Docup realizzati in Umbria nei diversi settori, dalle aree industriali al recupero del degrado urbano, dalle aree dinteresse naturalistico-ambientale ai musei) fossero esposti a anche a Bruxelles, quale esempio di buona comunicazione.
La riedizione della mostra hanno detto stamani Caporizzi e Colombo sarà anche loccasione per ricordare i significativi risultati del Docup 2000-2006: 6 mila 383 progetti finanziati sui quattro assi previsti (competitività del sistema regionale, competitività del sistema delle imprese, tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, assistenza tecnica), per un totale di 398,46 milioni di euro. Un programma hanno sottolineato che, aldilà del raggiungimento dei risultati in termini di spesa , ha permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 1026 milioni di euro, con una occupazione aggiuntiva di oltre 6 mila unità. 342 è stato ricordato - sono state le imprese che hanno beneficiato di aiuti per la tutela e la riqualificazione ambientale, circa la metà dei comuni umbri è stata interessata da almeno un progetto di valorizzazione delle risorse culturali (musei, teatri, centri di documentazione), così come rilevanti sono stati gli investimenti destinati a potenziare le infrastrutture ambientali.
La mostra sarà accompagnata, il 30 aprile, da una iniziativa promozionale presso la sede di Bruxelles della Regione Umbria, sul tema Turismo, Ambiente e Cultura.
|