E iniziata la 42^ corsa allanello di Narni: Subito tantissimi appuntamenti con larte, lo spettacolo e le rievocazioni storiche
Narni, 23/04/2010
Sabato e domenica il grande mercato medievale
Con la tradizione cerimonia della Lettura del Banno per le vie del centro storico e lapertura delle Hostarie, è iniziata ieri a Narni la 42^edizione della Corsa allAnello.
Già in questo fine settimana la Festa entra nel vivo con un fitto programma di eventi.
Oggi, venerdì 23 aprile, si inaugurano due mostre: Luce, Forma, Geometria, antologia fotografica di Loris Farina (ore 17,30, foyer del teatro comunale) e Tracce (ore 18,30, palazzo comunale) esposizione di pittura, scultura, fotografia con proiezioni e installazioni con lettura di poesie e performance audiovisive. Alle 21,00, in piazza Galeotto Marzio e a seguire nelle vie del centro storico, ci sarà il Chominciamento a la festa, esibizione dei piccoli tamburini dei terzieri di Mèzule, Fraporta e Santa Maria.
Alle 21,30 un altro spettacolo itinerante con il centro a far da palcoscenico: la compagnia La Creativendola presenterà Lo prode Metenio Atrippae e la sua nobile fera, storia improvvisata di un eroe senza tempo che si aggira in strada parlando con tutti coloro che incontra, con spirito audace e goliardico.
Veniamo alla giornata di domani, sabato 24 aprile, che vedrà il ritorno del grande MERCATO MEDIEVALE, in programma anche domenica 25 e di cui si riferisce ampiamente nella scheda sottostante.
Tornano anche le GIORNATE MEDIEVALI dei terzieri: la prima a cimentarsi con la storia sarà Santa Maria con lo spettacolo Stinco de Santo (anche in questo caso si consulti la scheda sottostante).
Molto attesa lesibizione dei gruppi musici della Corsa allAnello che alle 21,30 in piazza Galeotto Marzio daranno vita allevento A rullar tamburi, a squillar tubicine.
Sempre domani, inaugurazione di altre due mostre: Città ideale: meccanica natura eros (ore 18,00 al palazzo comunale) presenterà uninstallazione di disegni, modelli, schizzi darchitettura e prototipi a cura di Brittney Williams e Francesca Sciandra; poi, Ulisse guarda Narni (ore 18,00, ancora a palazzo comunale), mostra darte contemporanea sugli angoli caratteristici e suggestivi della città di Rossano Massaccesi.
Domenica 25 aprile, alle 10,30 a palazzo Eroli avrà luogo lattesa giornata di studi Narni, un complesso perduto: San Bernardo, convegno sulla storia della chiesa e del convento demolito da tanti anni ma ancora saldamente nella memoria dei narnesi.
Alle 16,30 sarà la volta della Giornata Medievale di Fraporta intitolata
di vita, di sfida proibita!. Altre due mostre al via: Ars Palliorum (ore 17,30, sala bar del teatro comunale), esposizione dei bravii per il miglior terziere interpretati negli anni da dieci artisti contemporanei e Le città invisibili (ore 18,30, teatro comunale), mostra happening ispirata ad Italo Calvino, a cura de La Mirabilis Teatro.
Alle 21,30 nelle vie del centro storico si potrà assistere allo spettacolo itinerante dei Clerici Vagantes Te lo do io il Medioevo in cui i due protagonisti Saggio e Paggio gireranno in città alla ricerca di maestri e conoscenza, fermandosi nelle osterie dei terzieri ed intrattenendosi con i presenti con lazzi e canti per una pagnotta ed un bicchiere di vino.
IL MERCATO MEDIEVALE (24 e 25 aprile 2010)
Torna il grande Mercato Medievale che si snoda nel centro storico partendo da piazza Cavour, proseguendo per via Garibaldi fino ad arrivare in piazza dei Priori. Il mercato vede presenza di circa cinquanta artigiani provenienti da ogni parte dItalia. E aperto sabato 24 e domenica 25 aprile dalle 10,30 fino a alle 23,00.
Ci saranno molti nuovi venditori rispetto alle passate edizioni che sommandosi agli artigiani ormai conosciuti daranno vita ad una kermesse davvero ricca, colorata e decisamente unica nel suo genere.
Nelle botteghe dei redivivi artigiani medievali potremo trovare armi come archi, picche, usberghi e balestre, abiti e arnesi di cuoio, vestiario tessuto al telao, pregiata carta fiorentina, scriptorium, modellini da macchine da guerra, mosaici, manufatti di legno, trottole, calzature, bottoni, cinture e collane di antica foggia, saponi, candele, macramè, rilegatori, vasi, ceste, ceramiche, lanterne, bicchieri, tamburi, percussioni e altri strumenti musicali medievali, maschere, fabbri, erboristi, norcini e gastronomia.
Il Mercato tornerà anche nei due fine settimana seguenti (1-2 e 8-9 maggio) ma si sposterà nelle piazze dei terzieri assumendo il nome di Platee Merchatanti.
I luoghi scelti sono piazza Pozzo della Comunità a Mèzule, piazza San Francesco a Fraporta e piazza XIII Giugno a Santa Maria. Oltre a quelli presenti domani e domenica, troveremo nuovi mercanti ingaggiati per loccasione (circa dieci per ogni piazza). Nel fine settimana del 1° e del 2 maggio ci saranno anche giocattolai, scultori, oggetti in legno e pietra, miele, ghirlande di fiori, metalli e birra artigianale, mentre in quello dell8 e del 9 maggio troveremo cavalli a dondolo di legno, araldi, liquori particolari, la grafologa e la cartomante che promette di svelare qualche anticipazione sui vincitori e vinti della 42^ edizione della Corsa allAnello.
LE GIORNATE MEDIEVALI (24,25 aprile e 1° maggio 2010)
Come ogni anno tornano ad animare il centro storico le Giornate Medievali dei terzieri in cui i contradaioli mettono in scena ricostruzioni e spettacoli che richiamano episodi del Medioevo, spesso realmente accaduti nella storia narnese.
Questanno inizia il terziere di Santa Maria che sabato 24 aprile mette in scena in Santa Maria Impensole lo spettacolo intitolato Stinco de Santo. La manifestazione, curata da Sara Gerini, si ispira ad un fatto storico avvenuto il 17 novembre 1351: lo spostamento su ordine del Vescovo Agostino Tinacci delle reliquie di due santi da una chiesa ad unaltra nella vicina Otricoli. Un forestiero malandrino approfitterà della vicenda per guadagnare denaro; spacciandosi per un malato risanato e vantando di essere in possesso delle sante reliquie, indirà unasta per i narnesi per metterle in vendita. Ma, anche grazie allintervento del Vescovo stesso, per limpostore le cose non andranno come previsto
Fraporta sarà in scena domenica 25 alle 16,30 in piazza San Francesco con
Di vita, di sfida proibita. La manifestazione, ideata da Eleonora Sernicola, si snoderà in un percorso che sfocerà in una scena finale ricca di umorismo. Il pubblico sarà guidato attraverso un tipico mercato medievale da un narratore che farà scoprire come si viveva nel Medioevo. Il pubblico potrà interagire con i vari personaggi che animeranno il mercato e potrà assistere alle esilaranti scenette tra il narratore e gli artigiani.
Il 1° maggio toccherà a Mèzule con lo spettacolo scritto da Alessandro Bosi e Mariella Agri e intitolato Da Eva a Lilith. La giornata si svolgerà in due tempi: alle 17,00, in piazza Pozzo della Comunità ed alle 21,30 alla Rocca Albornoz e vi si racconta la condizione della donna nel Medioevo. Nel pomeriggio si rappresenteranno cinque quadri che con le storie di cinque donne del 300; un balletto legherà la manifestazione del pomeriggio a quella della sera che avrà unatmosfera onirica e misteriosa e presenterà un excursus storico sulla condizione della donna partendo dallorigine del mondo fino ad arrivare ai giorni nostri.
|