Electro-rotation, esibizione alla ghironda di Stéphane Durand
Spello, 15/04/2010
Nellambitodello Stage di Ghironda in corso dal 15 al 18 aprile 2010 al Centro Studi Europeo di Musica Medievale "Adolfo Broegg" di Spello, tenuto dal Stéphane Durand, lo stesso musicista,
personaggio di spicco in Francia nell'ambiente della musica tradizionale, si esibirà sabato 17
Aprile alle ore 21 nel Teatro Subasio di Spello in una performance musicale dal titolo
"Electro-rotation", con interventi, a titolo di saggio, anche dei partecipanti allo stage. Il
repertorio musicale sarà per lo più quello tradizionale francese con riarrangiamenti del
musicista, in una rivisitazione appunto elettroacustica di questa musica.
La ghironda (o gironda, in francese vielle à roue, in inglese hurdy gurdy) è uno strumento musicale a corde di origine medievale; alla base del funzionamento dello strumento c'è una ruota di legno, coperta di pece e azionata da una manovella, che sfrega le varie corde: i cantini, i bordoni e la trompette; i cantini sono controllati da una tastiera e realizzano la melodia, i bordoni producono un suono continuo, la trompette produce invece un caratteristico suono ronzante. La direzione artistica delliniziativa è di Giordano Ceccotti, musicista e liutaio di Assisi, in collaborazione con il Centro Studi, l'ass. REsonArs ed il Comune di Spello.
Stéphane Durand
Nato nel 1973, inizia a studiare la ghironda nel 1985. Vince diversi concorsi, tra cui il primo
premio al Festival International de St. Chartier (dipartimento dellIndre) per la categoria
ghironda nel 1995 e fa parte della commissione per ben 8 anni. In seguito suona in un
energico duo di ghironde chiamato Machiavel con cui registra un CD live durante il festival
De bouche à Oreille di Parthenay aprendo il concerto di Valentin Clastrier (agosto 1996). Le
sue capacità si consolidano nel corso degli anni con Le Terminus, un gruppo di concerto da
ballo. Ma investe le proprie energie soprattutto nella creazione del gruppo Tapage nel 1997,
con cui si esibisce per cinque anni in Francia e allestero. Registra due album, il secondo dei
quali viene distribuito da LAutredistribution. Nel luglio del 2000 partecipa al concerto
organizzato da Gilles Chabenat in occasione dei 20 anni del festival di St. Chartier, salendo
sul palco grande scène in compagnia di numerosi solisti e del trio jazz di Denis Badault (ex
direttore dellOrchestre National de Jazz). Questa esperienza verrà ripetuta con successo sul
prestigioso palco di Châteauroux (Equinoxe) nel novembre del 2000. Parallelamente dà vita
a stage di ghironda in Francia e allestero, dove il suo stile e la sua tecnica avanzata sono
particolarmente apprezzati. In seguito, grazie ad effetti sempre più personali e utilizzando la
sua ghironda elettroacustica, moltiplica le proprie esperienze, improvvisando ad esempio con
un batterista in un lungometraggio proiettato davanti la cattedrale di Orléans in occasione
del festival Images Imaginées (agosto 2002). Infine, gli viene chiesto di improvvisare come
solista per accompagnare lo spettacolo pirotecnico del 14 luglio 2003 ad Orléans, come aveva
fatto prima di lui lorganettista Arnaud Méthivier, con cui organizza levento. Dopo due anni
di progetti e preparativi, sceglie degli esperti musicisti di Orléans per formare il suo nuovo
gruppo, con il quale decide di registrare e produrre il suo album: COSMIC DRONE. Da allora,
le sue esibizioni sul palco non mancano di sorprendere il pubblico, grazie soprattutto ad una
tecnica sempre più moderna e originale: il Trio MaÏkovski per il Jazz Bourgogne 2005, il Duo
ghironda-chitarra con Régis Savigny (membro del gruppo Gregsky) e, per finire, il concerto
solista ElectroRotation! In questultimo concerto, Stéphane sviluppa nuove composizioni,
integrate dalla costruzione di loop musicali registrati in diretta e dallutilizzo di effetti,
facendoci conoscere il suo personalissimo universo musicale. Discografia: Machiavel ,
edizione Amta 1997. Tapage, (volume 1) edizione Amta 1997. Le Terminus, autoproduzione /
studio Blatin,1998. Tapage "Partage Nocturne", (vol. 2) studio Blatin, distribuito da
"L'Autredistribution", 2000. COSMIC DRONE , autoproduzione, studio Polygone (Toulouse),
2003.
|