Settimana della cultura, numerosi gli appuntamenti a Foligno fino al 25 aprile
Foligno, 15/04/2010
Sono numerose le iniziative promosse anche a Foligno per la XII settimana della cultura in programma fino al 25 aprile. A Palazzo Trinci è già stata inaugurata la mostra Obbiettivo sul patrimonio, centocinquanta anni di immagini dei siti Unesco italiani che resterà aperta fino al prossimo 8 maggio per iniziativa del ministero per i beni e le attività culturali, istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Unesco-Patrimonio mondiale in Italia in collaborazione con il Comune di Foligno, Federazione italiana Club e Centri Unesco, Club Unesco di Foligno e della Valle del Clitunno.
Anche questanno a Foligno la settimana della cultura è ricca di appuntamenti di rilievo, come la mostra di immagini dei siti Unesco, con lobiettivo di favorire la conoscenza del nostro patrimonio e proseguire nella sua tutela ha detto lassessore alla cultura, Elisabetta Piccolotti e in questa direzione continuerà il nostro impegno.
Questanno potremo contare, inoltre, sulla riapertura dellex complesso monastico di Santa Caterina e sullapertura dellAntiquarium di Colfiorito.
Mercoledì 21 aprile alle 16,30 (sala conferenze di Palazzo Trinci) si tiene la conferenza Tesori della provincia italiana con interventi di Vittorio Casale, docente allUniversità Roma3; Elena Laureti, segretaria generale Centro di ricerche Federico Frezzi; Mario Sensi, presidente dellAccademia Fulginia. Giovedì 22 aprile alle 10, sempre nella sala conferenze di Palazzo Trinci, è in programma unaltra conferenza dal titolo Un percorso archeologico da Foligno agli altipiani. Introducono: Elisabetta Piccolotti assessore alla cultura del Comune di Foligno; Rita Zampolini, assessore allistruzione del Comune di Foligno; Gabriele Baldelli, della soprintendenza per i Beni Archeologici dellUmbria. Interventi di Laura DErme, funzionario archeologo di zona (Sbau) e degli archeologhi Matelda Albanesi, Tommaso Mattioli, Sergio Occhilupo, Maria Romana Picuti e Giorgio Pocobelli. Gli archeologi, attraverso brevi relazioni a carattere scientifico-divulgativo, guideranno gli studenti in un percorso che da Foligno ci condurrà fino allaltipiano di Colfiorito, illustrandoci rinvenimenti archeologici nuovi o poco noti, che si situano lungo lattuale SS 77, il cui tracciato di oggi in parte ricalca quello di due importanti strade del passato, la Via Plestina, che si distaccava dall antica Via Flaminia e raggiungeva la città romana di Plestia; e la Via Lauretana, che dal 1400 conduceva i pellegrini al santuario della Madonna di Loreto nelle Marche. Sarà anche un percorso attraverso la storia, lungo più di 6000 anni, in cui verranno presentati rinvenimenti che risalgono ed epoca neo-eneolitica, ad epoca umbra, al momento della conquista romana nel III sec. a.C. e poi alla piena età romana. E sarà anche un viaggio che permetterà ai ragazzi di conoscere meglio il lavoro di scavo e di studio degli archeologi e i compiti di ricerca e tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici.
E inoltre possibile poter fruire di visite guidate. La prima avrà come oggetto Larte di costruire presso i romani: Plestia, Basilica di Santa Maria di Plestia, gallerie sotterranee. Visita guidata ai siti archeologici di Colfiorito promossa dal Comune di Foligno, Soprintendenza per i Beni Archeologici dellUmbria in collaborazione con il Comune di Serravalle del Chienti, Coop Fulginart e si svolgerà domenica 18 aprile alle 10. Ritrovo a Colfiorito al museo archeologico e gli aderenti alliniziativa dovranno provvedere autonomamente di auto.
Per domenica 25 aprile alle ore 10 Ritrovo a Colfiorito, località Mulinaccio Oasi Naturalistica, ore 9,45, Sulle ali della storia: riti sacri a monte Orve. Archeotrekking sullaltipiano di Colfiorito alla scoperta dei castellieri; promosso dal Comune di Foligno, Soprintendenza per i Beni Archeologici dellUmbria in collaborazione con la Coop Fulginart FIE, Aula Verde Altolina, LIPU Sezione di Foligno. La prenotazione è obbligatoria (tel 0742.330584- 330600). In occasione della XII settimana della cultura il museo della città propone laccesso gratuito a Palazzo Trinci (chiuso il lunedì), con visite guidate sul tema: La santità femminile in Palazzo Trinci, tutti i giorni, alle 11 e alle 16. La prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 0742/330584-330600 www.comune.foligno.pg.it e-mail: [email protected]
Comune di Foligno e Soprintendenza per i Beni Archeologici dellUmbria
|