Eventi di primavera lungo la Strada dell'olio Dop Umbria
Umbria, 14/04/2010
Nella sottozona dei Colli Assisi-Spoleto, in occasione della fioritura degli olivi, dal 17 aprile al 2 giugno sono previste a Spoleto, Trevi, Spello e Campello sul Clitunno iniziative
di vario genere (degustazioni, picnic, concerti, mostre, esposizioni) per celebrare lolio e lolivo attraverso una suggestiva ed originale esplosione di sensi. Si rafforza lazione della Strada come strumento di promozione integrata del territorio.
Liniziativa della Strada dellOlio è stata presentata questa mattina a Roma.
Un mondo affascinante e discreto è quello attraversato dalla Strada dellOlio Dop Umbria. Un mondo particolarmente emozionante per chi, attento al richiamo dellulivo e dellalta qualità dellolio umbro, cerca percorsi diversi e non affollati, alla scoperta di veri borghi del gusto e quindi di eccezionali tipicità gastronomiche, artistiche, culturali e paesaggistiche.
Con larrivo della bella stagione, nel periodo della fioritura degli olivi, lUmbria si presenta ai suoi visitatori come un ambiente unico, caratterizzato da colori magici e atmosfere suggestive in grado di risvegliare tutti i sensi.
Ecco allora che lolio e lulivo di queste terre verranno celebrati anche attraverso quattro importanti eventi organizzati in altrettanti Comuni ad alta vocazione olivicola, situati lungo la sottozona dei Colli Assisi-Spoleto della Dop Umbria, sempre più attivi nellideazione e promozione di iniziative che mettono in risalto il mondo dellolio insieme alle altre tipicità locali.
Liniziativa della Strada dellOlio e dei Comuni aderenti è stata presentata questa mattina a Roma, presso la sede di Res Tpica, da Giuliano Nalli, sindaco di Trevi e presidente della Strada dellOlio Dop Umbria e da Sandro Vitali, sindaco di Spello.
Protagonisti saranno quattro luoghi come Spoleto, Trevi, Spello e Campello sul Clitunno che rappresentano lUmbria più vera ed emozionante, oltre che le sue varie anime. In queste location da favola, lungo la Strada dellOlio Dop Umbria nella sottozona dei Colli Assisi-Spoleto, si svolgeranno gli eventi di primavera organizzati in occasione della fioritura degli ulivi.
Si inizia con Spoleto Tipica (17 e 18 aprile 2010), una mostra mercato dei prodotti tipici della tradizione umbra che metterà in sinergia produttori, espositori e operatori commerciali vari attraverso una formula itinerante, che coinvolgerà le strade, le piazze e le vie principali del centro storico spoletino.
Larroccato borgo di Trevi propone invece Pic & Nic a Trevi (24 e 25 aprile 2010), un picnic diffuso tra gli ulivi, accompagnato da arte, musica e merende, ormai diventato in sole tre edizioni il picnic più famoso dItalia. Insomma, quello di Trevi sarà un tranquillo weekend per chi è innamorato della natura, del buon cibo, con lolio extravergine di oliva Dop Umbria dei produttori di Trevi vero protagonista delle tante merende previste sotto gli ulivi, dellarte e della buona musica.
Degustazioni, passeggiate oleo-gastronomiche, spettacoli di musica popolare, danze e giochi, convegni e momenti di approfondimento, mostre e itinerari darte saranno poi gli ingredienti della quinta edizione di Exolea (30 aprile - 2 maggio 2010). Un viaggio multisensoriale che si promuove con lo slogan Io sono. Identità e territorio e che racconta la vitalità del borgo di Spello in una performance collettiva di sapori, colori, monumenti e paesaggi.
A Campello sul Clitunno, infine, si terrà la terza edizione di "Liscio come l'olio" (2 giugno 2010), una passeggiata emotivo-sensoriale tra oliveti e castelli medievali, allietata anche da canti popolari e gruppi musicali.
Quella offerta dalla Strada dellOlio Dop Umbria, in questo caso nella sottozona dei Colli Assisi-Spoleto, è certamente unUmbria conosciuta, ma anche quella un po nascosta e segreta. Che marcata dallulivo e dallolio ha tanto da donare a chi la sa scoprire, osservare e gustare.
La Strada dellOlio Dop Umbria - voluta fortemente dalla Regione Umbria come strumento di promozione integrata del territorio - rafforza in questo modo il suo ruolo, quello di associazione volta alla promozione turistica dellUmbria attraverso lolio Dop Umbria e delluniverso legato a questo prezioso prodotto. Grazie a questi eventi primaverili è riuscita a far confluire e a mettere a sistema, anche durante questo periodo dellanno non propriamente caratteristico dellolio, manifestazioni e iniziative legate alla sua straordinaria cultura. Dopo i successi delle ormai consolidate iniziative autunnali che rientrano nellambito di Frantoi Aperti, levento più importante che lUmbria dedica al suo oro verde (previsto questanno dal 30 ottobre all8 dicembre 2010 per 6 weekend), ora anche in questo periodo dellanno il prodotto principe di queste terre si prende lo spazio che merita per rimane sotto i riflettori.
È una sola la Strada dellOlio, che porta alla scoperta di forti emozioni su e giù per lUmbria, che tutta attraversa ed unisce, come unica è la Dop pur nelle diverse caratteristiche di quello che, a ragione, viene definito loro verde della regione per le sue straordinarie proprietà organolettiche. Seguendo il richiamo dellulivo e dellolio sono cinque gli itinerari che, andando a solcare le tipicità dei cinque colli di produzione in cui si divide la Dop Umbria (Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Amerini), fanno conoscere luoghi impareggiabili, città e borghi unici, personaggi autentici e straordinari, carichi di esperienze e umana comprensione. Dietro ogni angolo si possono scoprire sapori ancestrali, di commovente e deliziosa semplicità, umili case e ville lussuose, oggetti e persone, grandi individualità e forza popolare. Luoghi appartati di una sconvolgente bellezza, antichi palazzi umidi di storia, atelier di artisti, botteghe artigiane e opere darte, piccole locande e osterie, aziende agrarie e agrituristiche, vecchi frantoi, capaci ancora di mantenere intatto il senso del tempo.
Info
Strada dellolio Dop Umbria
www.stradaoliodopumbria.it
Piazza Mazzini Trevi 0742 332269
Ufficio Stampa
Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria
Danilo Nardoni - 349.1441173 - [email protected]
Monia Rossi 333.2991700 [email protected]
|