Formazione: Villa Umbra; al via corsi per PA
Umbria, 12/04/2010
Supportare gli enti soci nelle attività istituzionali, promuovendo collaborazioni in convenzione con gli enti locali e pubblici del territorio, le Agenzie regionali, la sanità: è questo il principale obiettivo del Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica" di Villa Umbra di Pila. Fitto il programma di attività messo a punto dal Consorzio per favorire la formazione e l'innovazione finalizzate al miglioramento della qualità nella pubblica amministrazione.
Questo il calendario degli appuntamenti: 14 aprile La pianificazione operativa negli enti locali: dal piano strategico al piano esecutivo di gestione, docente: Andrea Ziruolo, (commercialista, revisore contabile, professore associato di Economia aziendale presso lUniversità DAnnunzio di Chieti e Pescara); 20 aprile Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2007/66/ce docente: Lorenzo Anelli (avvocato, esperto in contrattualistica pubblica); 21 aprile La pianificazione dei controlli interni negli enti locali, docente Andrea Ziruolo, (commercialista, revisore contabile, professore associato di Economia aziendale presso lUniversità DAnnunzio di Chieti e Pescara); 22 aprile I finanziamenti dellunione europea 2007-2013: unopportunita per lo sviluppo locale, docente Andrea Pignatti (esperto di progettazione comunitaria e finanziamenti comunitari per Enti Locali, Fondazioni e soggetti di diversi ambiti) Gratuito; 23 aprile Come migliorare il servizio, ridurre i tempi di risposta e semplificare i procedimenti nellarea tecnica, docente Giuseppe Negro (esperto di sistemi organizzativi e management pubblico, autore di numerosi libri in materia); 28 aprile La compilazione del conto annuale 2009, docente Walter Laghi (esperto in gestione e organizzazione del personale di Regione, Enti Locali, Sanità).
29 aprile La direzione dei lavori negli appalti pubblici, docente Lorenzo Anelli (avvocato, esperto in contrattualistica pubblica); 3 maggio La gestione del personale pubblico in mobilita, comando, distacco, docente Roberto Mastrofini (esperto di organizzazione e gestione della Pubblica Amministrazione); 5 maggio Gli appalti dei servizi dell'allegato iib del codice dei contratti pubblici.contratti, convenzioni e accordi, docente Roberto Onorati, (segretario comunale, già funzionario Direzione sicurezza sociale del Comune di Firenze, Formatore, Consulente per Enti Locali); 6 maggio La procedura di esproprio: come avviarla e come concluderla, docente Marco Morelli (avvocato amministrativista del Foro di Roma - Condirettore Nuova Rassegna ed. Noccioli); 8 maggio Ruolo e competenze degli amministratori pubblici dopo la riforma Brunetta, docente Arturo Bianco (esperto in organizzazione e gestione del personale di Regione ed enti locali, consulente Anci ed Ancitel); 10 maggio La progettazione e gestione degli eventi culturali, docente Vincenzo Cavaliere (consulente della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia); 12 maggio Laggiornamento del regolamento comunale in materia di procedimento amministrativo e sul diritto di accesso dopo la legge n. 69/2009), docente Walter Laghi (Esperto in gestione e organizzazione del personale di Regione, Enti Locali, Sanità); 20 maggio Ladeguamento del regolamento sullordinamento degli uffici e dei servizi alla riforma brunetta e dopo il ccnl della dirigenza del comparto Regioni e EELL, docente Riccardo Lasca (esperto di organizzazione e gestione del personale degli Enti Locali); 21 maggio Il Durc documento unico di regolarità contributiva: profili applicativi, validita, modalità di rilascio, docente Alessandro Quarta (esperto in gestione Enti Locali e contrattualistica pubblica) e Le novità sui congedi per maternità, per handicap (riforma legge 104/92), per gravi motivi, docenteVilliam Zanoni (Esperto previdenziale);
24 maggio Il collaudo dei lavori pubblici, docente Lorenzo Anelli (avvocato, esperto in contrattualistica pubblica); 26 maggio La contrattazione decentrata dopo il decreto legislativo n. 150/2009, docente Antonio Eccher (consulente esperto in materia di organizzazione e gestione del Personale nella PA); 28 maggio Operazione trasparenza i siti web della PA dopo la riforma Brunetta obblighi, scadenze e sanzioni, docente Marco Giuri (avvocato, esperto di privacy e diritto degli enti locali); 31 maggio Sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione le ultime novità normative, i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti, docente Marco Giuri (avvocato, esperto di sicurezza sul lavoro e diritto degli enti locali); 7 giugno Funzioni e responsabilità dei titolari di posizione organizzativa, docente Walter Laghi (esperto in gestione e organizzazione del personale di Regione, Enti Locali, Sanità).
9 giugno Adempimenti dei sostituti dimposta - il modello 770/2010 (parte fiscale), docente Luciano De Vico (commercialista, revisore contabile, docente in materia tributaria e fiscale presso la Scuola Superiore dellEconomia e delle Finanze); 10 giugno nella sede di Terni Il regime delle incompatibilità nel pubblico impiego ed i principali adempimenti in materia di anagrafe delle prestazioni, docente Riccardo Lasca (esperto di organizzazione e gestione del personale degli Enti Locali); 29 giugno Il regime fiscale dei contratti degli enti locali, docente Stefano Venturi (segretario generale dei Comuni di Affi e Garda).
Da segnalare inoltre che sono in programma: a fine aprile/inizio maggio è in programma un corso excel base (escluso dalle convenzioni in corso); maggio/giugno Il principio contabile dellosservatorio n. 4 - bilancio consolidato, docente Alessandro Montone (revisore dei conti, docente Università di Perugia ORSO) e Formazione e marketing urbano: come rilanciare i centri storici dellUmbria, in collaborazione con la Sezione Umbra dellAssociazione Italiana Formatori e Anci Umbria; a giugno Il contratto della dirigenza, docente Walter Laghi (esperto in gestione e organizzazione del personale di Regione, Enti Locali, Sanità).
Il costo standard dei corsi è di 100 euro a persona comprensivo di coffee break e pranzo, mentre i corsi sono gratuiti per gli Enti consorziati (Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Terni, Università degli Studi di Perugia) fino ad un massimo di tre iscritti per ciascuna giornata formativa e per gli Enti convenzionati, fino al numero di partecipanti previsto dalla convenzione.
|