In arrivo la 42^ edizione della corsa allanello: Narni in festa dal 22 aprile al 9 maggio 2010
Narni, 10/04/2010
Tantissimi eventi, tra tradizione e innovazione.
Narni si prepara a rivivere i fasti del suo prezioso passato medievale: da giovedì 22 aprile a domenica 9 maggio 2010 si svolgerà infatti la 42^ edizione della Corsa allAnello, ispirata, come è noto, agli antichi Statuti Comunali risalenti al 1371.
Per 20 giorni i vicoli, le strade e le piazze della città rivivranno latmosfera elettrizzante e suggestiva della Festa, fatta di colori, suoni, sapori: unoccasione immancabile per godersi uno dei centri storici più belli dellUmbria.
La macchina organizzativa è già in moto da parecchi mesi con centinaia di persone al lavoro: da una parte il popolo dei Terzieri (Mèzule, Fraporta e Santa Maria) con tantissimi volontari impegnati nelle taverne, nelle sartorie, nelle scuderie, nei gruppi musicali e coreografici, nelle produzioni culturali. Dallaltra, i rappresentanti dellEnte Corsa allAnello che si occupano stabilmente del coordinamento generale e del programma della manifestazione.
Molti saranno gli eventi in cartellone, a partire dalle manifestazioni che fanno parte della più genuina tradizione della Festa, come nel caso delle Giornate Medievali dei terzieri, vere e proprie pieces teatrali sempre molto apprezzate dal pubblico.
Questanno la prima rievocazione sarà proposta da Santa Maria (appuntamento per sabato 24 aprile; seguiranno quelle di Fraporta (25 aprile) e Mèzule (1° maggio).
Ci sarà spazio come ogni anno per la suggestiva cerimonia dell Offerta dei Ceri in Cattedrale (domenica 2 maggio) e per la tradizionale processione in onore di San Giovenale, il Patrono di Narni (cui la Corsa allAnello si ispira). La Corsa allAnello Storica, preludio a quella moderna che come sempre chiuderà la Festa, si svolgerà il pomeriggio di lunedì 3 maggio.
Mercoledì 5 maggio, avrà inizio il ciclo delle suggestive Cerimonie di Investitura dei Cavalieri: si comincia con Santa Maria che benedirà i suoi Cavalieri nella Chiesa di Santa Maria Impensole. Giovedì 6 maggio sarà la volta di Fraporta (Chiesa di San Francesco); chiuderà la serie Mèzule (venerdì 7 maggio) con la tradizionale Messa presso la chiesa di Santa Margherita.
E quindi il gran finale: sabato 8 maggio sarà la volta del grande Corteo Storico nel quale oltre 700 figuranti riproporranno la processione in onore di San Giovenale, così come codificata negli statuti del 1371. Famiglie, nobili, corporazioni, armati e tante altre figure, capitanate dai colorati gruppi di musici sfileranno per le vie cittadine dando vita ad un evento suggestivo, caratterizzato dai bagliori delle fiaccole e dai colori dei pregiati costumi medievali, frutto del certosino lavoro delle sartorie narnesi.
Molte saranno le novità che caratterizzeranno il Corteo del 2010: se Fraporta e Santa Maria hanno deciso di mantenere un certo alone di mistero sulle loro ultime creazioni, Mèzule ha già annunciato che presenterà un gruppo delle Dame degli Anelli nuovo di zecca, con nuovi costumi e nuove figuranti.
Domenica 9 maggio, infine, sarà la volta dellattesa Corsa allAnello: il momento culminante della Festa dove, a colpi di lancia, si daranno battaglia i nove cavalieri (tre per parte) dei terzieri. Questanno la gara si preannuncia particolarmente interessante e dal pronostico piuttosto incerto dal momento che sono da registrarsi grandi ritorni e ben cinque cavalieri al debutto assoluto nella manifestazione. Non mancherà certo lo spettacolo per gli oltre 4.000 spettatori attesi allevento dello Stadio San Girolamo.
Detto degli appuntamenti tradizionali, il cartellone della 42^ Corsa allAnello riserverà tanti altri eventi, tra cui si ricordano: il grande Mercato Medievale con decine di botteghe artigiane specializzate in prodotti storici; la manifestazione si svolgerà in più fasi: il 24 ed il 25 aprile gli artigiani del tempo animeranno piazza dei Priori, mentre il 1°, il 2, l8 ed il 9 maggio il Mercato si sposterà nelle piazze dei terzieri, evento denominato Platee Merchatanti.
Grande attesa anche per i convegni, le esibizioni di danza e per la conferenza sui progetti futuri della Corsa allAnello che avrà luogo sabato 1° maggio.
Per gli spettacoli, si segnalano: Lu Santo Jullare Francesco, allestimento teatrale con Mario Pirovano e la regia di Dario Fo che si terrà sabato 30 aprile in piazza dei Priori; la sacra rappresentazione Vita Sancti Martini, spettacolo del famoso gruppo La Rossignol (28 aprile, Platea Major) ed il concerto dell Ensemble Micrologus che giovedì 29 aprile si terrà nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Maria Impensole.
Grande spazio anche per le mostre: oltre alle ormai consolidate Tracce ed Ars Palliorum, sono in programma esposizioni di fotografia, architettura, arte contemporanea e di teatro.
Nei 20 giorni di festa, naturalmente, non potranno mancare una o più soste negli straordinari e caratteristici ambienti delle Taberne: anche qui sono attesi numerosi i turisti e i visitatori con unofferta gastronomica ricca e diversificata, sempre più ispirata alla tradizione locale e al recupero dellarte culinaria del medioevo.
Tra hostarie e forni (dove gustare la classica schiacciata narnese) ci sono ben 8 diversi punti di riferimento, disseminati tra i vicoli e le strade dei terzieri, spesso abbinati ad ambienti e spazi (stanze o edifici) con interessanti ricostruzioni di vita medievale.
|