Il SEU Servizio Europa, II Edizione del Corso di Alta specializzazione
Umbria, 10/04/2010
Il SEU Servizio Europa nel quadro delle attività didattiche della II Edizione del Corso di Alta specializzazione per Esperto in progettazione e promozione di reti europee di partenariato (PEN II) ha organizzato il giorno 9 aprile presso la sede di formazione di Villa Umbra un seminario di approfondimento sulle tecniche ed attività di lobbying presso le istituzioni comunitarie al quale ha preso parte il Dr. Marco Lopriore, funzionario dell Istituto Europeo di Amministrazione Pubblica (EIPA) di Maastricht,.
In particolare, il seminario ha illustrato ed analizzato le modalità e lorganizzazione delle attività svolte da quelle strutture, pubbliche e/o private, istituzionali o di rappresentanza di gruppi economici regolarmente accreditate presso la Commissione europea e le altre Istituzioni dellUnione europea a Bruxelles che hanno come obiettivo principale quello di promuovere e sostenere, ma soprattutto di farsi portatrici di interessi sia di carattere generale sia di specifici settori economici e industriali al fine di offrire alle Istituzioni europee una maggiore conoscenza delle problematiche e caratteristiche del settore o territorio da esse rappresentato.
Si stima vi siano a Bruxelles 15mila lobbysti che difendono gli interessi delle grandi aziende europee, soprattutto nei temi legati all'ambiente. I gruppi di pressione operano a Bruxelles come delle "antenne" della società civile: essi sono infrastrutture indispensabili alla definizione del processo decisionale, arricchendo il procedimento di informazioni tecniche e determinando spesso le decisioni sia dei commissari che dei parlamentari.
Gli argomenti principali che sono stati affrontati hanno avuto lo scopo di illustrare le motivazioni e le modalità tecniche di organizzazione delle attività di lobbying verso le Istituzioni europee; il funzionamento delle lobby nazionali con particolare riferimento al caso italiano; le modalità di incrociare tali forme di rappresentanza di interessi settoriali e territoriali con le politiche, le strategie ed il Bilancio dellUnione europea mediante anche lanalisi di diversi casi di studio
Nel corso della giornata, mediante anche il coinvolgimento degli studenti nellesame di diversi casi di studio è stato possibile avviare un ampio e concreto dibattito ricco di contenuti altamente pratici, in particolare sul programma CIP - il programma che finanzia limprenditorialità e linnovazione per le imprese - e sui Fondi Strutturali dove sono fortemente impegnate gli organi di rappresentanza delle Regioni e delle altre istanze locali europee, come ad esempio lUfficio di Rappresentanza della Regione Umbria, Gli studenti Corso hanno potuto, in questo modo, acquisire una conoscenza più tecnica ed operativa delle attività svolte dal lobbista da sviluppare nel corso della propria futura esperienza professionale arricchendone le competenze nella prospettiva di conseguire una maggiore capacità di promotori del tessuto economico e produttivo locale a beneficio dellintero territorio regionale umbro.
|