Varato il nuovo regolamento elettorale della Giostra della Quintana di Foligno
Foligno, 06/03/2010
Gareggiare dei convivi, da questanno si cambia ecco come sara il concorso enogastronomico fra i rioni
Una seduta del Comitato centrale della Giostra della Quintana di Foligno particolarmente importante quella che si è tenuta ieri sera a palazzo Candiotti:è stato approvato il nuovo Regolamento elettorale previsto dallo Statuto e a cui è stato praticamente dedicato lintero mandato quadriennale; ed è stata varata la nuova organizzazione del Gareggiare dei Convivi, il concorso enogastronomico fra i rioni che nella formula rivista sarà subito operativo a partire da questanno.
E stato il presidente dellEnte Giostra, Domenico Metelli ad introdurre i lavori riepilogando le attività che nelle prossime settimane impegneranno i rioni anche per quanto riguarda ladeguamento del patrimonio immobiliare alle nuove disposizioni legislative e su cui da tempo ormai si sta lavorando grazie allìimpegno del magistrato Arnaldo Radi. Quindi il vice presidente dellEnte, Marco Mariani, ha introdotto la questione della quota massima associativa da richiedersi da parte dei rioni, che non potrà superare la somma di 30,00 euro annuali; le contrade potranno decidere autonomamente limporto che potrà essere inferiore a quella stabilita ma comunque non superiore. Si è passati quindi ad esaminare il testo del nuovo Regolamento elettorale al quale ha lavorato unapposita commissione coordinata dal vice presidente nonché avvocato Marco Mariani e composta dagli avvocati Barili, Bosano e Carboni, già membri della Commissione Statuto. Le regole varate riguardano lintero meccanismo delle elezioni degli organismi dellEnte Giostra e dei rioni, dalla presentazione delle candidature allinsediamento dei nuovi eletti. Come noto, a settembre di questanno, decadono per scadenza naturale tutti gli organi dirigenti della Quintana. Il Regolamento approvato è improntato a garantire la massima partecipazione e la massima trasparenza. Vediamo dunque le novità: viene costituita una Commissione elettorale composta da cinque membri (più due supplenti) che dirigerà le operazioni connesse: lindizione delle elezioni, la verifica delle candidature, lesame della regolarità e della completezza. La commissione avrà poteri finalizzati ai propri compiti: si insedierà novanta giorni prima della scadenza. Per le cariche di presidente, vice presidente e magistrati ciascun candidato dovrà preventivamente ottenere una dichiarazione di gradimento, una sorta di designazione da parte di almeno due rioni attraverso lapprovazione di una specifica delibera. Va detto che la dichiarazione non significa che quel candidato sarà espressione del rione che lo designa: la stessa persona potrà ottenere designazioni anche da più rioni in quanto si tratta soltanto di un gradimento della sua partecipazione alle elezioni. Di fatto le candidature nasceranno dai rioni, ma tra questi e il candidato non dovrà comunque esserci nessun vincolo associativo. Ogni candidato dovrà accettare anticipatamente il rispetto delle regole della Quintana e per le controversie scatteranno procedure interne sul modello della giustizia sportiva. Il magistrato eletto sarà sospeso per il periodo della carica dallalbo dei soci rionali, ma conserverà comunque il diritto di voto.
E passiamo al Gareggiare dei Convivi: resta immutata la formula del banchetto barocco con il tema assegnato dallEnte Giostra, cambia però la strutturazione. Si concretizza di fatto la divisione in due blocchi di cui si è parlato in questi ultimi due anni: in base ad un sorteggio, cinque rioni concorreranno a giugno e gli altri cinque a settembre; ciascuna contrada per il proprio Gareggiare avrà a disposizione unintera serata, dalle ore 21 alle 23.30 in location che potranno essere diverse dalle taverne e dalle sedi rionali, anche esternamente allo stesso territorio rionale (ciò per assicurare uguale dignità ai rioni con territori piccoli e dunque storicamente penalizzati). Verrà proclamato un vincitore a giugno ed un vincitore a settembre; i due si contenderanno la finale in una serata di gala, presentando il solo piatto di gara, che si svolgerà il 13 febbraio, data di nascita della Giostra della Quintana storica, anche se questanno per effetto delle elezioni potrebbe svolgersi in dicembre.
Infine è stato approvato il calendario delle prossime tappe: previsite dei cavalli il 25 aprile; prima sessione di prove libere il primo maggio; seconda sessione di prove libere; prove ufficiali il 28 maggio; Cena Grande il 29 maggio; da lunedì 31 maggio a mercoledì 2 giugno Gareggiare dei Convivi, che riprenderà poi da lunedì 7 a martedì 8 giugno.
|