Resoconto II Assemblea Generale Accademia Lu Tribbiu
Foligno, 04/03/2010
E stata celebrata lunedì scorso nellAula Magna dellUniversità della Terza Età, la II Assemblea Generale dellassociazione storico-culturale Accademia Lu Tribbiu.
Occasione per stilare un bilancio della rilevante e ricca attività portata avanti dal 31 ottobre 2007, data di fondazione.
Nella primavera 2009 gli accademici hanno tenuto vere e proprie lezioni di dialetto e tradizioni locali, presso la Scuola Elementare di Sterpete, incontrando gli alunni delle classi III IV e V sezione A.
Ad Aprile è stato rinnovato limpegno in occasione del Concorso Nazionale di Poesia indetto dallAvis Aido, sostenendo per il secondo anno la sezione dedicata alla poesia dialettale, e mettendo a disposizione il Trofeo Accademia Lu Tribbiu.
Particolare soddisfazione per ledizione di questanno, in quanto a vincerlo, è stata proprio una socia dellassociazione, Gabriella Pagliacci.
A settembre, sempre più massiccia e di qualità, la partecipazione dellAccademia Lu Tribbiu alla Terza Rassegna Dialettale promossa dai pensionati della Cisl.
Il 29 ottobre 2009 la Pro Loco di Cascia ha invitato lassociazione a partecipare ad una rassegna sulle tradizioni popolari, fatto questo, che dimostra ancora una volta quanto lAccademia sia diventata il punto di riferimento per Foligno in ambito regionale.
Il 12 novembre il vernacolo è stato assoluto protagonista di una serata di prestigio al Rotary Club di Foligno, che ha invitato la presidente Anna Daniele e leconomo Franco Bosi alle celebrazioni per i 50 anni di attività, organizzando una conferenza dibattito sui Dialetti Umbro Marchigiani insieme al Rotary Club di Camerino.
Da segnalare ancora, la partecipazione alla Cerimonia degli Auguri e della Concordia, promossa dalla Pro Foligno a Palazzo Orfini, per le festività natalizie.
Il 12 dicembre, presso la Sala della Corte è stato presentato il volume Il Dialetto a Scuola
pe no scordasse! frutto del progetto Il dialetto si re-impara a Scuola notizia ripresa dallagenzia Ansa.
Doppia sorpresa, quando Lu Tribbiu è stato nuovamente citato, nel giro di poche ore anche da un lancio Asca, che riportava un lungo comunicato del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali On. Luca Zaia, che ha voluto esprimere pieno apprezzamento e totale sostegno alliniziativa.
Altro obiettivo raggiunto, è stato quello di avere a disposizione una rubrica settimanale fissa sul Corriere dellUmbria, ed una bacheca bisettimanale intitolata Dialettando sulle pagine della Gazzetta di Foligno.
Tra i prossimi obiettivi, quello di inserire le poesie di tutti i soci sul sito folignonews.it in unapposita sezione dedicata a vernacolo folignate.
Tra le novità in cantiere, anche una serie di trasmissioni dialettali radiofoniche.
|