Manifestazioni fieristiche: presentato il calendario regionale 2010
Umbria, 02/03/2010
Conta ottanta manifestazioni fieristiche, di cui 54 nazionali e 26 regionali, il calendario regionale 2010 che è stato presentato stamani a Palazzo Donini dal Servizio Commercio della Regione Umbria. Il sistema fieristico umbro si è consolidato e ha dimostrato di saper reagire alla crisi economica generale ha sottolineato il dirigente del Servizio regionale, Enzo Santucci Rappresenta un movimento articolato e vivo, diffuso su tutto il territorio regionale, che coinvolge una pluralità di operatori e consumatori. Obiettivo del calendario regionale è quello di favorirne la conoscenza e di promuoverlo, riconoscendo il ruolo sempre più di rilievo che le manifestazioni fieristiche hanno assunto per la promozione e lo sviluppo del sistema produttivo e lincremento del turismo.
Limportanza delle manifestazioni fieristiche ai fini della valorizzazione e della promozione dellUmbria, per incrementare lattrattività turistica, e la complessiva tenuta del sistema fieristico sono state sottolineate dai presidenti del Consorzio Cometa della Confcommercio di Terni, Ivano Rulli, e di Umbriafiere Lazzaro Bogliari.
La novità più importante contenuta nel calendario 2010 riguarda la normativa che disciplina le manifestazioni fieristiche. Nella legge regionale che ha recepito le norme comunitarie sul libero mercato e la concorrenza della Direttiva servizi ha detto Francesco Nesta, responsabile della Sezione Normativa per i servizi e distribuzione commerciale è stata introdotta una modifica che snellisce le procedure previste fino allo scorso anno per lautorizzazione delle manifestazioni. Ora basta presentare la richiesta alla Regione che, dopo le opportune verifiche, autorizza levento con linserimento nel calendario regionale. A livello nazionale la Regione Umbria, che è rappresentata nel Comitato Tecnico Nazionale, è impegnata per una razionalizzazione integrata ha detto Santucci del sistema fiere.
Il Calendario, pubblicato in 1500 copie, cinquecento in più rispetto allo scorso anno, viene diffuso attraverso le strutture di promozione turistica, le associazioni di categoria e i Comuni. Può essere inoltre consultato sul sito www.regione.umbria.it, aree tematiche, Fiere dellUmbria. È un volume di semplice consultazione accompagnato, per la prima volta, da un cd-rom che contiene una breve descrizione e presentazione di ciascuna manifestazione. Nella prima sezione sono indicate le manifestazioni nazionali e regionali in ordine cronologico, nella seconda sezione le manifestazioni vengono elencate per Comune. È allegata la normativa che disciplina le fiere, oltre alla modulistica per la richiesta di autorizzazione. Infine, è stato inserito lelenco degli organizzatori delle manifestazioni 2010.
|