La dirigenza pubblica dopo il dlgs n. 150 del 2009
Umbria, 22/02/2010
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Villa Umbra, loc. Pila, Perugia 27 febbraio 2010
In attuazione del principio di delega contenuto nella L. 15/2009, il decreto legislativo 150/2009 definisce un sistema di responsabilità dei dirigenti pubblici più rigoroso.
Per i dirigenti è previsto, tra laltro, che siano i veri responsabili dellattribuzione dei trattamenti economici accessori, poiché ad essi compete la valutazione delle performances individuali dei dipendenti, con sistemi di misurazione e valutazione certificati.
In tal modo, la nuova normativa valorizza la figura del dirigente e ne disciplina le sanzioni qualora non operi in modo efficace.
La nuova normativa prevede, inoltre, il riordino della disciplina del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali; lobiettivo è di regolare più correttamente il rapporto tra organi di vertice e dirigenti titolari di incarichi apicali e di garantire la coerente attuazione dellindirizzo politico.
La dirigenza avrà quindi più autonomia ma anche maggiori responsabilità dei risultati ottenuti.
Apertura lavori:
Dott. Alberto Naticchioni, Amministratore Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Relatore:
Dott. Arturo Bianco, esperto in organizzazione e gestione del personale di Regione ed Enti locali, Consulente Anci ed Ancitel
Destinatari:
Dirigenti di Regione, Enti locali, Sanità
PROGRAMMA
il conferimento degli incarichi
la revoca degli incarichi
le modifiche regolamentari
le competenze del dirigente quale datore di lavoro
il ruolo ed i compiti dei dirigenti pubblici
la valutazione, le fasce e gli istituti meritocratici per i dirigenti
le nuove forme di responsabilità
gli aspetti disciplinari
Alla giornata sarà presente la dott.ssa Anna Lisa Doria, Regione Umbria, Direttore Regionale Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali.
|