Presentazione del volume: LA SFIDA EDUCATIVA
Foligno, 22/02/2010
Sabato 27 febbraio, alle ore 17, presso l'Istituto S. Carlo, via Saffi 18, Foligno, si terrà la presentazione del volume La sfida educativa. Rapporto-proposta sulleducazione (a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Laterza 2009).
La presentazione si aprirà con il saluto di S.E. Mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Foligno.
Interverranno:
- il prof. Carlo Cirotto, Presidente nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale e ordinario di Citologia e Istologia presso l'Università di Perugia;
- il prof. Paolo Terenzi, docente di Sociologia della cultura presso l'Università di Bologna;
- il prof. Roberto Presilla, aiutante di studio presso il Servizio nazionale per il progetto culturale (CEI) e docente di Logica alla Pontificia Università Gregoriana.
RELATORI:
Carlo Cirotto è nato a Camerino nel 1944. Professore ordinario di "Citologia e Istologia" presso l'Università di Perugia, ha svolto attività di didattica e ricerca presso le Università di Perugia e L'Aquila e presso il Laboratorio di Embriologia Molecolare del C.N.R. di Napoli. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, si occupa di problemi riguardanti i processi del differenziamento embrionale a vari livelli di complessità, da quello molecolare a quello cellulare, a quello tissutale. È presidente nazionale del MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale).
Paolo Terenzi (1973), insegna Sociologia politica e Sociologia della cultura presso la Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" dell'Università di Bologna. Dottore di ricerca in Filosofia (Pontificia Università Lateranense) e in Sociologia e sistemi politici (Università di Parma). Si occupa da tempo di politiche educative, su questo tema ha in corso ed ha condotto diverse ricerche, si ricordano tra le altre: Per una scuola di qualità (Roma 2002); Italien, in K.G. Ballestrem, S. Belardinelli, T. Cornides (Hrsg.), Kirche und Erziehung in Europa (Wiesvaden 2005), ricerca europea sulle scuole cattoliche e sullinsegnamento della religione; Contrasto alla dispersione e promozione del successo formativo. Buone pratiche in Emilia-Romagna (Milano 2006).
Roberto Presilla (1968) ha studiato alla Scuola Normale di Pisa e nelle università di Oxford e Stoccolma, conseguendo il dottorato di ricerca in filosofia presso lUniversità di Pisa. È aiutante di studio presso il Servizio nazionale per il progetto culturale (Conferenza Episcopale Italiana). Insegna Logica alla Pontificia Università Gregoriana e Metodologia della ricerca sociale allUniversità Cattolica del Sacro Cuore. È redattore della rivista Vita e Pensiero della medesima università. Tra le sue pubblicazioni: Olismo e molecolarismo nel programma di ricerca di Michael Dummett (Rubbettino, Soveria Mannelli 2000).
|