Turismo: alla BIT di Milano lUmbria dellenogastronomia, della natura e delle acque
Umbria, 20/02/2010
LUmbria del vino, dellolio, dei prodotti tipici espressione del territorio, la buona cucina declinata nel suo retaggio popolare e nella tradizione rivisitata e reinventata dai grandi chef, le manifestazioni agroalimentari direttamente legate ai prodotti e quelle che alla gastronomia combinano arte, musica, tradizioni ed intrattenimento. E insieme a tutto questo, lanima dei territori nella loro porzione incontaminata, i parchi naturali, e le acque, minerali e termali, che dalla natura nascono e vengono utilizzate per comporre un quadro armonico di unarte di vivere, che si offre al turista in cerca di sensazioni ed emozioni nuove, anzi antiche, cifra peculiare dellofferta turistica dellUmbria. È il senso che è emerso dalle iniziative della seconda giornata dellUmbria alla Borsa Italiana del Turismo, in corso di svolgimento a Fiera Milano. AllUmbria ed ai suoi territori sono profondamente legato ha detto il giornalista Federico Quaranta, protagonista del programma Decanter in onda su Rai Radio 2 e di Magica Italia, Turismo e Turisti di Rai1 -, perché ogni volta che torno in Umbria, a Norcia, o Trevi, o Foligno, mi colpisce lautenticità delle esperienze, la loro bellezza nella semplicità: lUmbria che mi piace di ricordare è quella di un pranzo rustico sotto una pianta dolivo. Per me sono esperienze indimenticabili. E sono anche esperienze varie e diversificate, perché ha aggiunto Quaranta voi potreste pensare che lUmbria sia piccola, e probabilmente, in senso oggettivo, lo è: ma le varie zone si caratterizzano così fortemente per la loro diversità e unicità delle rispettive tradizioni, che pare sempre di trovarsi in un territorio molto grande, dove la diversità fa sì che il viaggio attraverso lUmbria sia sempre una esperienza sorprendente e non cessi mai di stupire.
La diversità agroalimentare e gastronomica è stato il tema di un film documentario, Sapore di Umbria, prodotto da D. Gusto per Gambero Rosso Channel in collaborazione con la Regione Umbria, che è stato proiettato alla Bit: vino, olio, tartufo, cipolla rossa di Cannara, fagiolina del Trasimeno, insieme a molti altri prodotti utilizzati dagli chef, hanno delineato la nuova fisionomia di una enogastronomia umbra di qualità, che si sta affermando a livello nazionale.
Con il film, sono state presentate sul palcoscenico della Bit una serie di iniziative diffuse nel territorio: a cominciare dalla 47esima edizione di Nero di Norcia, mostra-mercato nazionale del tartufo nero pregiato e prodotti tipici, 200 stands allombra di san Benedetto, due week-end come ha detto il vicesindaco di Norcia nel talk show con Federico Quaranta, moderato dallautore di Sapore di Umbria Lucio Biagioni alla corte di Re Tartufo, dal 26 al 28 febbraio e dal 5 al 7 marzo. Dal 27 febbraio al 17 aprile si svolgerà Città Slow Dinner Music, a Baschi presso il ristorante/ jazz club La Penisola, e a Todi presso la Sala dellArengo: un modo per abbinare ha spiegato Piergiorgio Oliveti, direttore de Il Palazzo del Gusto di Orvieto e direttore di Città Slow eccellenze, musica e cibo, con menu ispirati al jazz. Umberto Natale, della Proloco di Spello, ha presentato Petali, olio, vino e ha aggiunto, riferendosi alle varie infiorate del Corpus Domini nel territorio - petali di fiori: un calendario di 10 eventi annuali, di cui quattro di squisita (è il caso di dirlo) vocazione enogastronomica. La terza edizione di Pic & Nic, arte, musica e merende tra gli olivi (una festa per chi è innamorato della natura, del buon cibo, della buona musica, o è semplicemente innamorato), prevista per il 24 e 25 aprile a Trevi, è stata al centro dellintervento di Giuliano Nalli, presidente regionale delle Strade dellOlio. Di Aphrodisiac, che si svolgerà in settembre a Città della Pieve, allinsegna di tutto quanto fa afrodisiaco (dalle erbe alle spezie, dalle bevande ai cibi, dai profumi ai libri) ha parlato lassessore al turismo della città. Sono seguiti un saggio di tango, ballato da Daina Pezzotti e Germano Scaperrotta della Scuola Spazio Tango Bellezza di Milano ed una degustazione di cibi allo zafferano, a cura del presidente del Consorzio Zafferano Alessandro Mazzuoli.
Nel pomeriggio, un concerto dei Solisti di Perugia ha accompagnato la proiezione di fotografie dei parchi naturali umbri di Maurizio Biancarelli. Al dibattito sui parchi e la salvaguardia della natura hanno partecipato Ernesta Maria Ranieri, direttore regionale delle Aree Protette, e il naturalista Francesco Petretti di Geo&Geo, mentre Chiara DallAglio di Sviluppumbria ha presentato i due nuovi marchi regionali sulle acque minerali e termali.
|