Riparte il “Progetto Quintana & Scuola” coinvolte tutte le scuole del folignate

Foligno, 19/02/2010

L’Ente Giostra della Quintana di Foligno gratificato dal grande interesse e dalla forte partecipazione espressi lo scorso anno da alunni e insegnanti, prosegue e coltiva anche per il 2010 il costruttivo rapporto con le scuole del comprensorio folignate.
Dal 15 marzo al 30 aprile saranno organizzate per gli alunni delle scuole medie ed elementari delle visite guidate alle sedi-museo, alle taverne ed alle scuderie dei dieci rioni.
“I ragazzi – spiega il magistrato Lucio Cacace, che segue personalmente il progetto ormai da molti anni - potranno ammirare i palii di Giostra, opera di grandi artisti e testimonianza delle vittorie conseguite dai rioni, le armature ed i costumi, indossati in occasione del corteo storico ed ispirati alla moda spagnola degli anni 1580-1620 ed infine potranno assistere ad una giornata di lavoro nelle scuderie rionali dalla strigliatura all’allenamento dei cavalli di giostra”. In taverna o in scuderia gli alunni saranno accolti con una colazione offerta dai rioni.
Il trasporto delle classi sarà effettuato con autobus messi a disposizione dall’Ente Giostra; gli insegnanti delle classi interessate dovranno comunicare la propria adesione alla segreteria dell’Ente Giostra (telefono 0742-354000 - fax 0742-340653, e-mail [email protected]) specificando il giorno prescelto per la visita (appunto dal 15 marzo al 30 aprile, il numero degli alunni ed eventuali preferenze riguardo ai rioni da visitare.
E l’Ente Giostra dà pure il proprio pieno sostegno anche al progetto didattico che l’Area Cultura Turismo e Sport del Comune di Foligno rivolge alle scuole di Foligno e del circondario. Tale progetto prevede laboratori e visite guidate relative alle seguenti esposizioni ospitate a palazzo Trinci fino al 5 aprile: “Ipotesi antologica. Opere scelte 1973-2009", mostra dedicata ad Ugo Nespolo, autore del Palio della Rivincita della Giostra della Rivincita dello scorso settembre; e "Gli Shetani", mostra dedicata a George Lilanga, artista tanzanese, scomparso nel 2005, considerato il genio assoluto della pittura swahili. Per informazioni sul progetto è possibile contattare la Segreteria Musei di Palazzo Trinci al recapito telefonico 0742-330584.
“Siamo orgogliosi di questi progetti e di queste attività – annota il presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli – indirizzati ai ragazzi della nostra città nella certezza che questo garantirà il necessario ricambio generazionale all’interno dei dieci rioni. Del resto i risultati abbiamo già iniziato a coglierli notando un rinnovato, giovanile entusiasmo nelle contrade e la possibilità di parlare di Quintana nelle scuole – chiosa Metelli – significa in fondo di parlare di storia della città. E per questo desidero ringraziare sia il magistrato Lucio Cacace per il suo impegno, sia i rioni per la loro disponibilità, ma soprattutto docenti e dirigenti d’istituto per la loro sensibilità ed attenzione”.