La giostra della Quintana di Foligno in piazza San Pietro il giorno dellEpifania per larrivo dei Re MagiFoligno, 29/12/2008 Una cornice straordinaria. Sia per il luogo, carico di significati, sia per la presenza, che arricchirà il colpo docchio di fronte a migliaia e migliaia di fedeli e turisti giunti appositamente per assistere allAngelus di papa Benedetto XVI e allarrivo dei Re Magi. La Giostra della Quintana di Foligno il prossimo 6 gennaio, giorno dellEpifania, sarà in piazza San Pietro, a Città del Vaticano, per prendere parte in abiti barocchi alla ventiquattresima edizione della manifestazione promossa dallassociazione Europae Fami.Li.A. (Famiglie Libere Associate dEuropa) che ogni anno organizza a Città del Vaticano, larrivo dei Re Magi. Per questanno è stata scelta come città simbolo Assisi, la quale ha chiesto alla Giostra della Quintana di Foligno di partecipare per comporre il corteo di oltre mille persone al quale prenderanno parte numerose associazioni della città serafica. La Quintana, con i suoi splendidi abiti barocchi, ed il Calendimaggio, con i suoi abiti medievali in una cornice senza tempo, a testimonianza di un atto di fede che si tramanda nei secoli accompagneranno dunque i Re Magi nella consegna dei tradizionali doni - oro, incenso e mirra da consegnare a Sua Santità Benedetto XVI. In particolare i la Quintana di Foligno avrà il privilegio di scortare il Re Magio che recherà con sé loro, attorniato da un seguito di oltre cento personaggi folignati negli splendidi abiti secenteschi: cavalieri, nobili, tamburini, trombettieri, alfieri, portanomi e porta lance. Ci saranno anche tre cavalieri di giostra vestiti alleroica: Luca Innocenzi, Lorenzo Paci e Massimo Gubbini. Il tutto sarà coordinato dal presidente della Commissione Artistica, architetto Stefano Trabalza, mentre il Comitato Scientifico coordinato dalla professoressa Anna Maria Rodante ha approfondito il contesto storico. La scenografia del corteo ed i costumi saranno quindi ispirati alla storia, alla cultura, alle tradizioni e alle risorse del territorio umbro. |