Politiche sociali: sabato 20 dicembre inaugurazione della nuova sede del centro regionale Cresc
Umbria, 19/12/2008
Sarà inaugurata domani, sabato 20 dicembre, alle ore 11.30 (in Via Patrono dItalia a Santa Maria degli Angeli) la nuova sede del Cresc onlus di Assisi (Centro regionale di educazione permanente e di sperimentazione per ciechi pluriminorati per le attività lavorative ed occupazionali), istituito dalla Regione Umbria in base a un accordo di programma siglato con lIstituto Serafico per sordomuti e ciechi di Assisi e il Consiglio regionale umbro dellUnione italiana ciechi ed ipovedenti.
Il taglio del nastro, a cura dellAssessore alle Politiche Sociali della Regione Umbria, Damiano Stufara, sarà preceduto da una serie di iniziative che cominceranno alle ore 9, nella Sala Congressi dellIstituto Serafico di Assisi, con la presentazione della nuova sede Cresc. Interverranno, tra gi altri, i Presidenti del Cresc, Giuliano Ciani, e dellIstituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi, Gino Brunozzi e il Sindaco di Assisi Claudio Ricci. Seguirà (alle ore 10) una Tavola Rotonda sul tema Il Cresc una risposta adeguata alla Legge 284? e (alle ore 11.20) la donazione al Cresc dellautomezzo Ducato da parte del Distretto Lions 108L. Dallinizio della sua attività, nel marzo 2001 spiegano al Crest, il Centro organizza annualmente corsi di formazione ai quali segue linserimento in aziende, cooperative sociali o laboratori protetti per persone non vedenti e ipovedenti gravi, che hanno superato letà della scuola dellobbligo, e che sono affetti anche da altre situazioni deficitarie sul piano fisico o psicologico. Gli utenti sono stati quaranta, provenienti da tutto il territorio nazionale. Il Cresc organizza e gestisce anche corsi rivolti agli educatori e agli insegnanti, insieme a incontri periodici per aiutare le famiglie a dotarsi degli strumenti per un corretto approccio con il proprio familiare.
Il Centro è in possesso dellaccreditamento regionale e dellaccreditamento quale agenzia formativa del Ministero dellIstruzione, Università e Ricerca. Ha certificato, inoltre, il proprio Sistema Qualità e la responsabilità sociale di impresa. Nella nuova sede ci sono camere per ospitare 18-20 persone e unaula polifunzionale da circa 60 posti e laboratori di ceramica, decorazione e piccolo artigianato, unaula informatica con dodici postazioni di computer, spazi esterni per attività di giardinaggio e agricoltura.
|