Il piccolo Barbanera: un calendario davventura per i bambini
Foligno, 19/12/2008
Lidea può apparire insolita: trasformare un classico calendario, con i giorni e i mesi che si susseguono, in qualcosa di veramente nuovo, in un avventuroso viaggio nel tempo dedicato ai bambini, e perché no, anche agli adulti. Unedizione originale, dove le pagine misurano il tempo, ma si fanno anche racconto del tempo, degli eventi del cielo, delle opere delluomo sulla terra.
Protagonista un bambino, il piccolo Barbanera, ragazzo dei giorni nostri, ma che, sulla scia dellaltro Barbanera, quello adulto, astronomo e filosofo, autore di uno storico calendario nato in Italia nel 1762, propone ai propri coetanei ma la lettura sarà piacevole a tutte le età unesplorazione alla scoperta del meraviglioso e dello straordinario che si cela dietro al quotidiano. Di mese in mese, illustrati come in una bellissima fiaba, i giorni, le feste, il sole, la luna, saranno il punto di partenza del piccolo Barbanera verso spazi e luoghi diversi, del presente e del passato, in un calendario davventura che si fa strumento divulgativo di tutto quanto il tempo può contenere. Per unire lapprendimento al divertimento, ma soprattutto per approfondire il senso del mutare delle stagioni, del legame tra cielo e terra, delle armonie che esistono, e che è necessario salvaguardare, tra gli uomini, la natura, luniverso. Così il piccolo Barbanera, al pari dellaltro Barbanera, mostra una mente onesta e aperta, non omologata alle abitudini. Lui non vuol dipendere dai pregiudizi del mondo in cui vive, e manifesta un pensiero positivo, rispettoso e accogliente per ogni essere umano e per il creato, attento al buono di ogni cultura, capace di intensa meraviglia e di amore per la bellezza.
I testi sono di Luigi Dal Cin, autore ferrarese di libri per linfanzia, le illustrazioni della folignate Francesca Greco, umbra, con allattivo numerose pubblicazioni presenti in traduzione in vari Paesi del mondo.
|