Registrata Emas la centrale Enel di Bastardo

Gualdo Cattaneo, 18/12/2008

Enel ha ottenuto la Dichiarazione ambientale europea e la Registrazione per la conformità dell’impianto e del processo produttivo alle norme ISO 14001 e al Regolamento CE n. 761/2001.
Il riconoscimento per l’impianto Enel di Bastardo da parte del Comitato Ecolabel – Ecoaudit – Sezione EMAS ITALIA su informazioni della ARPAU – Agenzia Regionale Protezione Ambiente Umbria.

E’ stata presentata oggi al pubblico nella centrale termoelettrica a carbone Pietro Vannucci – il Perugino, dal Direttore Unità di Business di Bastardo, Giancarlo Millucci, la Dichiarazione ambientale EMAS relativa all’impianto termoelettrico e dal suo carbonile.
Alle Autorità, alla Stampa e a tutto il pubblico presente è stata illustrata la complessa procedura per ottenere la certificazione e la registrazione ISO 14001/2004 dell’Unità di Business di Bastardo che gestisce la centrale e il deposito di carbone in conformità al Regolamento CE n. 761 del 19 marzo 2001.

Per ottenere la registrazione EMAS nella centrale a carbone è stato necessario, tra l’altro: effettuare una analisi ambientale su tutte le attività svolte nel processo produttivo e verificare la loro conformità al quadro normativo; verificare e aggiornare il sistema di gestione ambientale anche dell’organizzazione per conseguire obiettivi di miglioramento continuo nei processi, individuando procedure operative, strumenti, profili professionali, strumenti di monitoraggio e controllo, responsabilità e canali di comunicazione; organizzare un audit ambientale idoneo a monitorare costantemente i processi dell’organizzazione aziendale.

Con la Dichiarazione ambientale e la Registrazione EMAS, ottenute da Enel attraverso le attività di verifica dell’Istituto RINA SpA accreditato dal Comitato Ecolabel – Ecoaudit – Sezione EMAS ITALIA, si conferma l’impegno aziendale a fornire al pubblico, e ad altri soggetti interessati, informazioni convalidate sugli impianti e sulle prestazioni ambientali dell’organizzazione produttiva, nonché sul continuo miglioramento delle prestazioni.

La certificazione ambientale EMAS è in linea con l’impegno di Enel per l’ambiente e descrive il processo produttivo e il sistema di gestione ambientale adottato. La Dichiarazione ambientale contiene i dati di esercizio della centrale che sono soggetti a verifica e ad aggiornamento e convalida annuale; il pdf della Dichiarazione è scaricabile dal sito internet www.enel.it .

La Dichiarazione EMAS è, pertanto, uno strumento di comunicazione e trasparenza sia interno che esterno all’azienda; da adesso è possibile richiedere aggiornamenti sui dati relativi all’Unità di Business di Bastardo nonché inviare commenti e suggerimenti direttamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] (Giancarlo Millucci Direttore UB Bastardo); [email protected] (Marcello Sardini Rappresentante Direzione).

La centrale termoelettrica a carbone Enel di Bastardo ha una potenza di 150 MW, erogata da due gruppi di 75 MW; il carbone raggiunge la centrale attraverso container trasbordati nella stazione ferroviaria di Foligno dove giungono su rotaia dal porto di Ancona ove Enel ha realizzato un carbonile ecologico per scaricare il combustibile dalle navi. La movimentazione del carbone avviene in ambiente confinato e tutto il processo di trasporto è stato oggetto di verifica e certificazione ambientale.

Il Direttore dell’Unità di Business Enel, Giancarlo Millucci, nel presentare il lungo iter e le attività che hanno consentito di raggiungere l’importante traguardo ha dichiarato che “la certificazione e la registrazione EMAS ribadiscono l’impegno dell’azienda a consolidare un rapporto di trasparenza e fiducia con la popolazione che vive e lavora nelle vicinanze della centrale. Sul piano ambientale e produttivo formalizziamo, da oggi, il nostro impegno ad attuare programmi di miglioramento continuo sulla base anche dei contributi sia del personale dell’azienda sia del pubblico per elevare gli standard di qualità ricordando gli impegni di Enel: zero infortuni, per le persone, e non cambiare il mondo per l’ambiente.

La Missione di Enel oggi.
La Missione di Enel è di generare e distribuire valore nel mercato internazionale dell’energia, a vantaggio delel esigenze dei clienti, dell’investimento degli azionisti, della competitività dei paesi in cui operiamo e delle aspettative di tutti quelli che lavorano con noi. Enel opera al servizio delle comunità, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza delle persone, con l’impegno di assicurare alle prossime generazioni un mondo migliore.