Acqua, elemento centrale e bene naturale Il messaggio dal volume Riflessi dacqua
Umbria, 18/12/2008
Bottini e Cristofani E un dovere tutelare le nostre ricchezze
E lacqua il soggetto principe del volume presentato ieri in Provincia alla presenza dei rappresentanti delle massime istituzioni umbre nel campo dellambiente, gli assessori Lamberto Bottini (Regione dellUmbria) e Sauro Cristofani (Provincia di Perugia), di studiosi come Alberto Melelli docente di geografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Perugia e delleditore Antonio Vella. E titolato Riflessi dacqua - Laghi, fiumi e cascate dellUmbria e contiene fotografie di Enrico Mezzasoma e testi di Roberto Borsellini.
Dedicato allacqua, il volume ci fa avvicinare al nostro territorio, anche quello meno conosciuto, attraverso le impressioni catturate dalla macchina fotografica dellautore che ci consegna sensazionali effetti cromatici, in viaggio tra fiumi, laghi e cascate, alla vista di un paesaggio modellato nel corso di millenni dallazione dellacqua che ha dato vita, strada facendo, a valli, altipiani e forre. Si viaggia, attraverso le idilliache suggestioni di Mezzasoma, lungo il Tevere, dai riflessi dorati, che ha fornito occasioni di crescita e scambi ai popoli insediati nella sua valle, così come lungo il Nera, il Chiascio e il Topino. Piene di luce e di vita, quasi vere, le riprese fotografiche del territorio, della natura e dellacqua che lautore ci consegna salendo lungo i sentieri del Vettore, da cui si apre il meraviglioso scenario del Lago di Pilato, fino alla maestosa cascata delle Marmore. Toccando il laghetto di Aiso, di San Liberato, le limpidissime acque del Clitunno o quelle che sembrano uscite dal pennello del pittore del Lago di Piediluco, i giochi dacqua e la brezza sul Trasimeno, le acque increspate del fiume Vigi e lo spettacolo incredibile del suo affluente Le Rote. Immagini indimenticabili quelle che esprimono il rapporto uomo acqua come nel caso della pesca o del mulino restaurato alle Marcite di Norcia. Il volume ci conduce per mano verso un territorio da conoscere, ci invita ad esplorare anche quello meno noto e più nascosto e che abbiamo il dovere di conservare come ha sollecitato lAssessore Lamberto Bottini e ribadito lautore per le future generazioni. Il volume è un contributo alla nostra Regione è il commento di Bottini abbiamo un paesaggio arricchito di beni culturali che fanno dellUmbria un territorio di forza e tutto questo ci permette di essere competitivi. Da sempre, lazione dellacqua, quale elemento centrale, e quella delluomo si sono armonizzate ed hanno prodotto risultati positivi in termini sia economici che paesaggistici. Per il mantenimento di questo equilibrio è importante che luomo rispetti il paesaggio e la natura. Ciò che noi abbiamo non è duplicabile e qualifica il nostro territorio: per questo abbiamo il dovere di tutelare e mantenere tutto questo. Il grande pregio del libro ha aggiunto Sauro Cristofani è lindicazione, con occhio diverso perché attraverso le foto, verso la conoscenza del nostro territorio e lacqua come bene da tutelare e conservare. Dobbiamo prendere coscienza delle bellezze del nostro territorio e chi le amministra deve sentire lobbligo di preservarle con ogni attenzione possibile e immaginabile. Un tracciato dettagliato dei contenuti del libro è stato fatto dal docente Melelli il quale ha sottolineato anche la essenzialità che contraddistingue le schede descrittive dei testi che accompagnano le foto. Concetto ripreso dallo stesso Borsellini,autore dei testi. Le schede sono strutturate in modo ricorrente e sintetico ha detto con unattenzione al culto tributato anticamente dalle acque. Ho voluto impostare i miei testi considerando lacqua anche come elemento di vita e di connessione con ciò che è altro da noi. Ho cercato di restituire allUmbria sono le parole di Mezzasoma le cose meno conosciute e le più interessanti, anche nei piccoli particolari. Abbiamo il dovere di conservare tutto questo per le generazioni future. Il volume è edito per i tipi di Edimond ed è disponibile in libreria.
|