Concerti di Natale in nove Comuni umbri: il calendario
Comprensorio Foligno, 18/12/2008
In collaborazione con Fulginart la Valle Umbra Servizio Turistico Associato presenta il cartellone relativo ad una serie di concerti di Natale in programma in nove Comuni (Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Trevi e Valtopina). Il programma è stato curato dalla Società dei Concerti Le Mura e gli Archi di Bevagna. Il concerto di Montefalco è a cura dal Comune. Per tutte le manifestazioni lingresso è gratuito.
Il cartellone si apre sabato 20 dicembre a Valtopina al centro polivalente Subasio dove, alle 21 si potrà ascoltare il concerto proposto dagli Yoruba Blues Band. Nato nel 1999 da musicisti accomunati dalla passione per il Blues il gruppo è composto da Roberto Vaccai (chitarre), Nicola Polidori (batteria), Danilo Fiorucci (basso), Marco Cocchieri (sassofoni), Luca Baldaccini (pianoforte e tastiere), Maurizio Catarinelli (armonica e voce). La Band ha compiuto una ricerca storica e musicale sul Blues, sulle sue origini e su come questa musica influenzi ancora oggi il panorama musicale mondiale, ponendosi alla base di innumerevoli altri stili musicali. Il repertorio proposto segue un percorso che partendo dal Blues americano arriva al Rockn Roll ed al Blues Inglese e contemporaneo. Lo stesso concerto verrà riproposto il giorno seguente, domenica 21 dicembre al teatro Subasio di Spello sempre alle 21. Venerdì 26 dicembre sarà la volta del Quartetto Hubay che si esibirà alle 21 al teatro Torti di Bevagna. Il Quartetto Hubay erede ideale della scuola del violinista, quartettista e compositore ungherese JenO Hubay , si è formato nel 1995 con lo scopo di accostare la formazione cameristica per eccellenza, il quartetto darchi, sia alla vasta letteratura classica che alla musica delle più diverse culture come il tango di A. Piazzolla. I musicisti dellEnsembre Hubay sono tutti professionisti: Stefano Rondoni e Agnese Paderi (violino), Luana Monachesi (viola), Ermanno Vallini (violoncello). Lo stesso gruppo si esibirà domenica 28 dicembre alle 17 a Sellano nellex centro commerciale in località Villamagina. Sabato 27 dicembre alle 21 al teatro comunale di Trevi ad esibirsi sarà lArs Musica, quintetto composto da 4 archi ed un clarinetto costituitosi a Perugia nel 1991 con lo scopo di coltivare il comune interesse per la musica da camera e di proporre allattenzione del pubblico il repertorio scritto per questa particolare formazione. I maestri, tutti umbri, sono: Lucia Moretti (violino), Maria Cristina Contessa (violino), Elga Ciancaleoni (viola e soprano), Ivo Scarponi (violoncello), Natalia Benedetti (clarinetto). LArs Musica si esibirà di nuovo sabato 3 gennaio alle 21 a Gualdo Cattaneo nella chiesa parrocchiale di Santa Maria di Agello. Montefalco ospiterà al teatro San Filippo Neri, lorchestra da camera Tardini domenica 28 dicembre alle 17. Lorchestra, è una formazione di musica da camera della provincia di Latina, nata per iniziativa del maestro Antonio Cipriani, nellambito dellomonima Accademia Musicale. Il programma prevede musiche di Bach, Corelli, Haendel, Brahms, e Verdi. Gli interpreti sono Antonio Cipriani e Diego Fieni (violinisti), diretti da Salvatore Silvestro. Lunedì 29 dicembre la rassegna si sposta a Nocera Umbra nel Civico Museo di San Francesco dove, alle 21 si esibirà lAlvarez Guitar Quartet, quattro chitarristi classici con alle spalle una solida esperienza come solisti. Lintento del quartetto è rifarsi a quegli autori che hanno saputo scandagliare lanima della chitarra, rivelandone la sua natura doppia (colta e popolare), strumento diventato sintesi della loro estetica e voce dei loro popoli. Litinerario musicale segue un percorso che va da autori precedenti il 900 fino ai contemporanei. Il Quartetto è costituito da Sandro Lazzeri, Alessandro Zucchetti, Stefano Falleri e Paolo Saltalippi.
Il cartellone termina approdando nella sala Sisto IV di Palazzo Trinci a Foligno dove, martedì 6 gennaio alle ore 17 si esibirà il Trio Namaste il cui nome deriva da un saluto indiano bene augurante che in italiano suona come: Io onoro in te il luogo ove risiede il paradiso, se tu sarai in me ed io in te saremo uniti. Il trio è composto dai maestri Guido Arbonelli (clarinetto), Massimo Santostefano (fisarmonica), Alessio Trappella (contrabbasso) propongono un interessante viaggio tra musica classica, jazz, tango klezmer, un modo particolare per concludere questa interessante proposta musicale.
|