Cooperazione internazionale: conclusa al museo Oscar Niemayer di Curitiba la missione in brasile della Regione Umbria
Umbria, 16/12/2008
Con lultimo concerto del Quintet di Enrico Rava per Umbria Jazz, che si è svolto nel teatro del museo Oscar Niemayer di Curitiba, sponsorizzato dallAmbasciata dItalia in Brasile e dal Consolato Generale dItalia delle regioni del Paranà e di Santa Caterina, dalla Caxia Federal do Brasil, dallApm (Azienda Perugina della Mobilità) e dalla Meccanotecnica, unazienda di Campello sul Clitunno che ha una propria sede anche in Brasile.
Si è concluso ieri sera a Curitiba Umbria/ Brasil 2008: un programma di incontri e di iniziative, che una delegazione della Regione Umbria, guidata dallassessore Lamberto Bottini e coordinata da Sviluppumbria, ha svolto in questi giorni in Brasile, nel quadro dellaccordo generale di cooperazione fra cinque regioni italiane (oltre allUmbria, le Marche, la Toscana, lEmilia Romagna e la Liguria) e il Governo Federativo brasiliano. Laccordo (denominato Brasil Pròximo, e che prevede una rete di politiche, opportunità ed iniziative mirate a promuovere uno sviluppo locale integrato, equo e sostenibile, come esempio di una cooperazione internazionale decentralizzata in diversi settori, dallassistenza alle imprese alle energie rinnovabili, dal turismo alla cultura, dallambiente allagroindustria e alla meccanica) è stato recentemente rifinanziato dal Ministero degli Esteri Italiano.
Dal 6 al 14 dicembre, Umbria/ Brasil 2008 ha portato la delegazione umbra a San Paulo (dove si sono svolti incontri con la Comunità Italiana Locale e con lIstituto del Commercio Estero); a Brasilia (dove in un incontro con il Governo Brasiliano è stata concordata la visita di due delegazioni brasiliane in Italia la prossima primavera, luna del Ministero dellAgricoltura, laltra del Ministero delle Città e dei Trasporti); a Salvador De Bahia (dove è stato presentato il progetto enogastronomico Il Circo del Gusto, per la diffusione dei prodotti tipici umbri e la creazione di una scuola di formazione per lalta cucina in collaborazione con il Senac, il più importante istituto brasiliano in questo settore); a Rio de Janeiro, per una importante tappa del tour dellEnrico Rava Quintet presso il club Mistura Fina di Ipanema, in rappresentanza di Umbria Jazz; e, infine, a Curitiba, dove lApm di Perugia ha firmato con Urbs, lagenzia per il trasporto pubblico della municipalità, un protocollo dintesa per un interscambio industriale e tecnologico (la firma sul protocollo è stata apposta, per lApm, dal consigliere Piero Sunzini, per Urbs dal presidente Alfonso Schmidt).
Litinerario istituzionale della delegazione è stato accompagnato in ogni tappa dallesibizione del Quintetto di Enrico Rava (Umbria Jazz come testimonial di eccellenza dellUmbria e del progetto Umbria/ Brasil), composto (oltre che dal trombettista) da Giovanni Guidi (pianoforte), Paolo Negri (clarino e sax), Pietro Leveratto (contrabbasso) e Fabrizio Sferra (batteria). Nella serata conclusiva al teatro del museo Oscar Niemayer, durante il cocktail offerto dal Consolato nello spazio del museo, in cui era stata allestita (a cura di Marco Rossi della Totem, per la grafica di Marco Tortoioli Ricci) una mostra di manifesti delle regioni coinvolte nellAccordo di Collaborazione, il Console Generale dItalia del Paranà e Santa Caterina Riccardo Battisti ha sottolineato limpegno dellambasciata e dei consolati italiani a sostegno della diffusione della cultura italiana nel mondo. Alessia Benizzi (responsabile di Brasile Pròximo per lEmilia Romagna, che, per la cura dei progetti previsti dallaccordo, ha aperto a San Paolo un ufficio presso il Sebrae, lagenzia nazionale brasiliana per il rapporto fra le piccole e medie imprese) ha illustrato al folto pubblico brasiliano, convenuto per lapplaudito concerto di Enrico Rava, le finalità dellaccordo di cooperazione, illustrate anche da un video di Sviluppumbria, realizzato da Marco Tortoioli Ricci.
|