Cooperazione internazionale: delegazioni del governo del Brasile in Umbria per agricoltura e mobilita urbana
Umbria, 13/12/2008
Due delegazioni del Governo Federativo del Brasile, la prima del Ministero dellAgricoltura, la seconda del Ministero delle Città, che si occupa della mobilità e dei servizi pubblici allinterno delle aree urbane, si recheranno in Umbria nella prossima primavera, in due missioni distinte, per una ricognizione ed una verifica delle possibilità di sviluppare (con la firma di specifici protocolli dintesa) progetti comuni nei settori di competenza, nel quadro dellaccordo di cooperazione internazionale Brasile Pròximo (appena rifinanziato dal Ministero degli Esteri Italiano), a cui partecipano cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Toscana, Emilia Romagna e Liguria) ed il Governo Federativo del Brasile. Lannuncio è stato dato al termine di un incontro, svoltosi a Brasilia presso la Presidenza della Repubblica, fra il capo di gabinetto del Presidente Lula, Cesar Alvarez, e la delegazione umbra che in questi giorni, guidata dallassessore regionale Lamberto Bottini, si trova in Brasile per una serie di incontri e di iniziative legate allaccordo di cooperazione (fra cui un tour di Umbria Jazz in cinque città del Brasile e la presentazione del progetto enogastronomico Il Circo del Gusto).
Lincontro con il capo di gabinetto Cesar Alvarez, che ha formalizzato laccettazione dellinvito rivolto al Governo brasiliano di recarsi in Umbria con due distinte delegazioni, è giunto a conclusione di due precedenti riunioni a livello tecnico, tenutesi luna presso il Ministero delle Città con il direttore Fernando Antonio Carneiro Barbosa, laltra, presso il Ministero dellAgricoltura, con il direttore Sàvio José Barros de Mendonça.
Nel corso dellincontro presso il Ministero delle Città, lassessore Bottini ed il consigliere dellApm (Azienda Perugina per la Mobilità) Piero Sunzini hanno illustrato a Carneiro Barbosa le principali esperienze umbre nel settore della mobilità urbana. Cè molto interesse, da parte del governo brasiliano, rispetto a tutto quanto riguarda il trasporto sostenibile ha commentato lassessore Bottini -, un trasporto, cioè, fondato su basse emissioni, luso di carburanti alternativi e biomasse.
Siamo molto soddisfatti per questo primo incontro ha dichiarato Sunzini dellApm, i cui tecnici sono stati invitati da Barbosa a trattenersi a Brasilia, per visitare il centro di controllo del sistema di mobilità della capitale e per la prospettiva del protocollo dintesa, che sarà firmato nella prossima primavera a Perugia. Il nostro sistema di gestione delle flotte di autobus ed il minimetrò di Perugia hanno suscitato forte interesse nei brasiliani. Nei prossimi giorni, lApm firmerà con la municipalità di Curitiba un accordo di collaborazione, per uno scambio reciproco di know-how nellambito della gestione delle flotte urbane.
Nel corso dellincontro svoltosi presso il Ministero dellAgricoltura, lassessore Bottini (che era accompagnato da Gianluigi Marcantoni, in rappresentanza dellassessorato regionale allagricoltura) ha tracciato al direttore Sàvio José Barros un quadro generale delle politiche agricole in Umbria, sottolineando limportanza, in una piccola regione che non può competere ha detto - sul piano della quantità, del sostegno dato alla qualità ed alla certificazione dei prodotti tipici di eccellenza, primi fra tutti il vino e lolio. Centralità e multifunzionalità dellimpresa agricola per unagricoltura sostenibile di qualità, in grado di coniugare economia e difesa dellambiente, certificazione e tracciabilità dei prodotti agroalimentari, impiego di energie alternative e biomasse, al servizio dei produttori agricoli: sono questi i principali oggetti dinteresse, che saranno concretamente al centro della visita della delegazione brasiliana in Umbria.
A San Paolo del Brasile, le prospettive di collaborazione fra Brasile e Italia erano state discusse in un incontro, promosso presso la sede dellIstituto Italiano per il Commercio Estero dalla Camera Italo-Brasiliana per il Commercio e lIndustria, al quale avevano partecipato lassessore Bottini e il direttore di Sviluppumbria (gestore tecnico del programma Umbria Brasile 2008) Vinicio Bottacchiari.
|