Maltempo – Caduti 128 mm di piogge ma le esondazioni stanno tutte rientrando

Umbria, 12/12/2008

Nel Tevere passati 40 milioni di metri cubi di acqua

“Sul perugino negli ultimi due giorni sono piovuti 100 mm di acqua mentre dal 4 dicembre, giorno in cui sono iniziate le piogge, ne sono caduti 128 mm”. È quanto ha dichiarato Sauro Cristofani Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia in una comunicazione fatta alla prima Commissione consiliare che si è tenuta oggi nella sede centrale di Piazza Italia.
“Il punto più piovoso della provincia, nelle ultime 48 ore, è stato Compignano di Marsciano con 117 mm di pioggia (142 mm dal 4 dicembre a oggi). Dalle 16 di ieri pomeriggio ad oggi sono passati 60 milioni di metri cubi di acqua nel fiume Tevere che attualmente si stanno spostando verso Roma dove è attesa in queste ore la piena. Le dighe di Montedoglio e del Chiascio stanno invasando l’acqua evitando di sommare acqua della diga ad acqua piovana. Questa precisazione è doverosa visto quanto lasciato trapelare in questi giorni da fonti non attendibili. I fiumi che hanno esondato sono il Tevere nelle zone di: Umbertide, Torgiano, Deruta e Collazzone; il Nestore a Marsciano e il Corno a Cascia. Grazie al miglioramento delle condizioni meteorologiche, attualmente i fiumi sono rientrati nel loro alveo. Per quanto riguarda le previsioni, oggi e domani ci sarà un tregua ma è prevista una nuova perturbazione, analoga a quella delle ultime 48 ore, fra domenica e lunedì dove si teme il ripristino dello stato di emergenza”.
Aumenta ancora il Lago Trasimeno
“Negli ultimi due giorni sono caduti dagli 80/85 mm di acqua – ha affermato Sauro Cristofani - il lago da – 146 cm (del 10 dicembre) e arrivato a – 134 cm alle ore 8 di questa mattina. Dal 4 dicembre, giorno in cui sono cominciate le piogge ad oggi, il Lago è salito di 18 cm”.
Migliora la situazione della viabilità
Sono ancora impegnate a fronteggiare l’emergenza meteo di queste ore le squadre dei comprensori stradali della Provincia, anche se la situazione, rispetto a ieri, sembra essere migliorata. In tutti i comprensori molti problemi ai piani viari. Rimane critica quella dei territori attraversati dal fiume Tevere che è esondato nel marscianese e nel tuderte provocando la chiusura della SP 377 di Deruta (il collegamento tra Todi e Marsciano attualmente avviene attraverso il vecchio ponte di Monte Molino) e della SP 375 della Variante del Cerro. Stessa cosa nel tifernate dove ieri, erano stati segnalati numerosi allagamenti. Sono rientrate le seondazioni del Nestore e del Tevere. La SP 100 di Pistrino, che era rimasta chiusa per tutta la notte, è stata riaperta al traffico. Nell’Eugubino - Gualdese alcune frane hanno interessato la SP 240 di Casacastalda al km 9+800 e al km 5+100, tanto da costringere il personale addetto ad istituire il senso unico alternato per la circolazione stradale. Problemi dovuti agli allagamenti anche nella Galleria della Contessa che rimane percorribile con prudenza. Tutte praticabili al momento le strade del comprensorio n. 4 di Perugia, dove sono stati eliminati tutti gli smottamenti che si erano verificati a Ponte Rio, Fratticciola Selvatica e a Bettona. Attualmente sono in corso i lavori per eliminare quello ancora presente lungo la SP 246. Nel tuderte il Tevere sta creando seri problemi alla circolazione. Come detto alcune strade sono state chiuse al traffico. Problemi anche sulle S.P. 344 di Pila (frane e piccoli allagamenti per i fossi che straripano) e la 321 di Pilorico. Anche il resto del territorio non è stato risparmiato da piccole frane, che comunque non destano particolare preoccupazione. Nel folignate la situazione è tornata alla normalità. Il fiume Ose è rientrato e la S.P. 410-1 Assisi-Castelnuovo risulta completamente percorribile. Nelle aree del Trasimeno, dello Spoletino e in Valnerina, le situazione è sotto controllo e le strade sono tutte percorribili. In Valnerina da segnalare la presenza di neve oltre i 1000 metri ma i valichi risultano essere tutti aperti.