Beni culturali: catalogo regionale; domani (11 dicembre) ad Orvieto la presentazione del volume sui Buccheri al museo Carlo Faina

Umbria, 10/12/2008

Tre eventi di grande importanza per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale umbro sono quelli dedicati, a partire da domani (11 dicembre), alla presentazione di nuovi volumi della collana del “Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria”.
“La scientificità che contraddistingue ogni volume della Collana – ha detto l’assessore regionale alla cultura della Regione Umbria Silvano Rometti - ha senz’altro contribuito al grande apprezzamento che a livello internazionale è stato da sempre dimostrato per queste pubblicazioni sia dagli studiosi che dalla stampa specializzata.
La Collana – ha concluso l’assessore, dedicata ai Musei umbri, costituisce uno strumento alla portata di tutti e non solo per il ristretto ambito di specialisti”.
Il primo degli appuntamenti è per domani, giovedì 11 dicembre (alle ore 17), nella sede del Museo Claudio Faina di Orvieto, dove verrà presentato il volume “Museo Claudio Faina di Orvieto: Buccheri”. La pubblicazione – spiegano all’assessorato - fa parte di una serie di dieci titoli dedicati ad altrettante tipologie di reperti di proprietà del Museo Claudio Faina. A cominciare dal 1987 un filone della collana “Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria” ha infatti riguardato la ceramica attica a figure nere, la ceramica a vernice nera, la ceramica etrusca figurata, ai materiali preistorici e protostorici, le oltre tremila monete, bronzetti votivi e vasellame, sino al presente catalogo. Il nuovo catalogo è opera di due giovani studiosi, Filippo Capponi e Sara Ortensi, allievi di Simonetta Stopponi la Professoressa, curatrice del volume, a cui si deve la scoperta in località Campo della Fiera, alle falde della Rupe di Orvieto, del “Fanum Voltumnae”, l’antico tempio federale degli Etruschi. Nel volume sono analizzati circa 460 reperti della più tipica produzione etrusca. Ogni esemplare è stato sottoposto ad approfondite ricerche che hanno comportato l’analisi delle tecniche utilizzate, l’individuazione della località di provenienza, il riscontro bibliografico. Un’ampia documentazione grafica e fotografica completa l’analisi. Sono inoltre presenti ricchi apparati che orientano la ricerca tra le tantissime informazioni pubblicate: tavole di concordanza tra i vari inventari, indice epigrafico etrusco, dei nomi e dei luoghi, sigle e abbreviazioni, bibliografia.
Il volume verrà presentato da Marisa Bonamici, Professore ordinario di Etruscologia e Antichità italiche dell’Università di Pisa, e Giovannangelo Camporeale, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. Interverranno il Sindaco di Orvieto, Stefano Mocio, l’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Silvano Rometti, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Carlo Colaiacovo e del Presidente della Fondazione per il Museo Claudio Faina, Isidoro Galluccio. Sabato 13 dicembre (ore 11) nel Museo Regionale della Ceramica di Deruta è prevista la presentazione del volume “Museo Regionale della Ceramica di Deruta: Ceramiche dei secoli XVII e XVII”. Venerdì 19 dicembre (ore 17) nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia si terrà la presentazione del volume su l’“Antiquarium Comunale di Baschi”.