Cooperazione internazionale: Umbria in Brasile con Umbria Jazz, prodotti tipici e Circo del gusto
Umbria, 09/12/2008
Le finalità del progetto di cooperazione internazionale Umbria Brasile 2008 (nel quadro del progetto generale, varato nel 2004, che coinvolge, oltre lUmbria, le Marche, la Toscana, lEmilia Romagna e la Liguria, e 7 regioni del Brasile) sono state ribadite stamani in una conferenza-stampa, tenutasi a San Paolo del Brasile presso la sede dellIstituto Italiano per il Commercio Estero nellAvenida Paulista, dallassessore della Regione Umbria Lamberto Bottini e dalla rappresentante del Governo Federale brasiliano Cristina Sampaio.
Alla presenza di numerose testate nazionali brasiliane e di periodici delle comunità italiane in Brasile, del console generale dItalia a San Paolo Marco Marsilli e del direttore dellIce Giovanni Sacchi, Bottini e Sampaio hanno sottolineato la validità e la originalità di un accordo, che hanno ricordato - è rivolto alla creazione di una rete di politiche, opportunità ed iniziative mirate a promuovere uno sviluppo locale integrato, equo e sostenibile, come esempio di una cooperazione internazionale decentralizzata, incentrato nei settori della mobilità, delle energie rinnovabili, del turismo, della cultura e dellambiente, della gastronomia, dellagroindustria e della meccanica. Trasferimento di tecnologie, e non di risorse, ha tenuto a sottolineare Cristina Sampaio, che segue in prima persona il progetto nellambito della segreteria del presidente Lula, e sette regioni brasiliane coinvolte: Piauì, Amazonas, Rio Grande do Sul, Rio de Janeiro, Sao Paulo, Minas gerais e Paranà.
Al centro della conferenza-stampa è stato il ricco programma promozionale che, nellambito del progetto generale di cooperazione, la delegazione umbra è impegnata a realizzare in terra brasiliana fino al 15 dicembre: un programma incentrato su Umbria Jazz, al suo terzo anno in Brasile, che con Enrico Rava e il suo quintetto sarà di scena a San Paolo, Brasilia, Salvador de Bahia, Rio de Janeiro e Curitiba; e sulla promozione dei prodotti tipici di eccellenza dellenogastronomia umbra, attraverso degustazioni guidate di olio e di vino (un settore ha ribadito il direttore dellIce Giovanni Sacchi particolarmente competitivo per i prodotti italiani in Brasile) ed il lancio del progetto Il Circo del Gusto, teso ad aprire in Brasile una catena di ristorazione, scuole e laboratori allinsegna della cucina di qualità e della valorizzazione dei prodotti tipici umbri, elaborati dagli chef, sulla base della filosofia che considera lenogastronomia una espressione del territorio e della sua storia.
LUmbria, regione piccola, deve ragionare in termini di qualità ha detto lassessore Lamberto Bottini - e proprio per questo cerchiamo, come in questo caso, partnerships per esportare e per importare esperienze. I prodotti tipici sono una manifestazione identitaria del territorio umbro, il nostro olio e il nostro vino sono presenti con imprese che possono stabilire rapporti con aziende brasiliane, e il Circolo del Gusto va nella direzione di aprire una rete di ristorazione, che insieme al prodotto tipico e attraverso di esso, promuove cultura e formazione, grazie alla collaborazione con il Senac (il Servizio Nazionale Brasiliano di Apprendistato Commerciale, Cucina e Cultura).
La Sviluppumbria, lagenzia per lo sviluppo economico regionale, è coinvolta in prima persona nel tour promozionale, così come è presente lApm di Perugia, per lavorare al progetto mobilità.
La delegazione umbra ha preso parte a San Paolo alla serata di celebrazione del Ventennale dellAssociazione degli Umbri, che si è svolta presso la sede del Circolo Italiano. La partecipazione delle famiglie umbre alla serata è stata massiccia, a testimonianza come si è espresso il presidente dellassociazione Sandro Benedetti della profonda memoria del legame degli umbri a San Paolo con la loro regione: la vostra presenza qui stasera ha detto è per noi una boccata di aria fresca. Lamicizia fra gli italiani, fra gli umbri e il Brasile esiste ed è un fatto consolidato da molto tempo ha spiegato Cristina Sampaio, rappresentante del governo -, ed è per questo che il rapporto di cooperazione che abbiamo messo in piedi con lUmbria nasce su una base solida, e costituisce, nella collaborazione su progetti comuni e concreti, una naturale estensione di quella amicizia. Voi umbri ha ribadito il senatore Edoardo Pollastri, presidente della Camera di Commercio ItaliaBrasile di San Paolo siete un valore aggiunto molto importante per il Brasile.
Se il cibo è legame fra le comunità, la pasta e ceci classica offerta come primo piatto della cena da Livio Fancelli in rappresentanza del Circo del Gusto e preparata dallo chef di Spello Marco Gubbiotti, è stata assai apprezzata dalle famiglie umbre di San Paolo, risvegliando come ha detto il presidente dellassociazione Benedetti sapori e memorie antiche.
Il Console Generale dItalia Marco Marsilli ha salutato il decano dellassociazione Socrate Mattòli, ingegnere di Foligno emigrato a San Paolo, che rappresenta ha detto il miglior segno del legame affettivo fra lUmbria e la comunità di San Paolo, per la quale lingegner Mattòli ha speso tante delle sue energie, equamente divise tra il grande sostegno alle attività del circolo italiano e lattività professionale in terra brasiliana.
|