Quintana: Atlante del Barocco in Italia. Foligno a pieno titolo tra le citta della festa
Foligno, 07/12/2008
Interessante conferenza a palazzo trinci con il professor Marcello Fagiolo.
Ci sono a pieno titolo anche lUmbria e Foligno tra le capitali del Barocco italiane. Città nelle quali la festa è testimoniata da unampia documentazione conservata negli Archivi di Stato e nei musei. Non solo dunque Bologna, Milano, Roma. Napoli o Palermo, ma anche Foligno. Il dato è emerso dalla conferenza che si è tenuta ieri nella sala convegni di palazzo Trinci e che ha avuto come relatori il professor Marcello Fagiolo, curatore dellAtlante Tematico sul Barocco in Italia nonché docente di storia dellarchitettura alla Sapienza Università di Roma, e il professor Italo Tomassoni, anche lui docente nel prestigioso ateneo romano.
Le capitali della festa barocca è stato appunto il tema intorno al quale hanno dissertato i due ospiti, preceduti dai saluti del sindaco Manlio Marini e del presidente dellEnte Giostra della Quintana, Domenico Metelli, il quale ha sottolineato come il 2008 sia stato un anno particolarmente importante per lattenzione riservata alla ricerca scientifica e alla produzione editoriale con i due lavori dedicati a Lodovico Jacobilli ed Ettore Tesorieri. Ente Giostra e Comune di Foligno sono stati i due promotori della conferenza tenutasi al Trinci, alla quale ha partecipato un pubblico di interessati ed esperti, tra cui anche il professor Bruno Toscano. Peraltro va ricordato che avere a Foligno il professor Marcello Fagiolo, come ribadito nel corso della conferenza (i cui lavori sono stati coordinati da Giovanni Bosi ) è un grande onore visto che si tratta di uno dei più grandi esperti del Barocco in Italia, presidente del Comitato nazionale per i giardini e i parche storici, direttore del Centro di studi sulla cultura e limmagine di Roma e anche presidente del Centro Studi sulla cultura e limmagine del Barocco di Foligno, organismo che è emanazione dellEnte Giostra della Quintana e di cui sono direttore Italo Tomassoni e direttore tecnico Domenico Metelli; ne fanno inoltre parte il professor Fabio Bettoni e la professoressa Anna Maria Rodante. Perché il Barocco è in realtà qualcosa che ancora sopravvive e addirittura ancora oggi in questa epoca si può dire di viverci dentro.
LAtlante tematico del Barocco in Italia si articola in più volumi, con quello dedicato allUmbria ormai di prossima uscita. Una sezione, nellambito delle feste dellItalia centrale e meridionale, è già stata dedicata a Foligno e alla Quintana con saggi curati da Anna Maria Rodante e Paola Tedeschi per il gioco equestre, Piero Lai e Rossana Landi per le manifestazioni legate al Carnevale (di cui cè unampia documentazione nel Museo multimediale di palazzo Trinci) e da monsignor Mario Sensi per quanto attiene la solenne processione di San Feliciano così come tramandataci da Lodovico Jacobilli.
|