Domani a palazzo Trinci, ore 17.00 “le capitali della festa Barocco”

Foligno, 05/12/2008

Conferenza per la presentazione dell’atlante tematico del Barocco in Italia.

Un appuntamento di grande prestigio che tra l’altro conferma il ruolo di Foligno nel circuito delle città barocche italiane. Domani, sabato 6 dicembre, alle ore 17 si terrà nella sala convegni di palazzo Trinci la conferenza “Atlante tematico del Barocco in Italia. Le capitali della festa barocca” organizzata dall’Ente Giostra della Quintana in collaborazione con il Comune di Foligno ed il Centro Studi sulla cultura e l’immagine del Barocco. Relatore d’eccezione - dopo i saluti del sindaco Manlio Marini e del presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli – sarà il professor Marcello Fagiolo, docente all’Università “La Sapienza” di Roma e presidente del Centro Studi sul Barocco, che interverrà sul tema “La questione del Barocco”.
Seguirà la relazione del professor Italo Tomassoni dell’Università “La Sapienza” di Roma.
La straordinaria moltiplicazione degli eventi festivi in Italia nel Sei-Settecento e la ricchissima documentazione in forma di descrizioni manoscritte o a stampa, incisioni, dipinti, fanno della festa il laboratorio privilegiato del barocco. “La festa” infatti rappresentava al massimo grado l’unificazione delle arti visive e favoriva la collaborazione di una miriade di mestieri e tecniche diverse su uno stesso evento e, molto spesso, le idee e soluzioni che artisti e committenti trovano nell'apparato provvisorio costituivano uno spunto per le opere stabili.
“Le Capitali della Festa” nell’ambito dell’Atlante Tematico del Barocco in Italia è frutto di più di vent’anni di studi, manifestazioni e pubblicazioni, e nasce dalla sinergia tra diverse istituzioni italiane e propone per la prima volta uno sguardo d’insieme su questa materia, sia nell’ottica dei centri maggiori che dei fenomeni periferici. Diviso per regioni e animato dai maggiori specialisti del settore, per maggiore efficacia è articolato in due tomi: il primo affronta i casi di studio dell’Italia Settentrionale e il secondo quelli dell’Italia centro-meridionale.
Marcello Fagiolo è docente di “Storia dell’architettura” all’Università di Roma “La Sapienza” ed autore di oltre 250 pubblicazioni. Oltre alla carica di presidente del Comitato nazionale per i giardini e parchi storici, ricopre quella di direttore del Centro di studi sulla cultura e l’immagine di Roma. È inoltre ideatore di una rete di Centri di studi sul Barocco, coordinatore di varie ricerche nazionali Cnr, Murst e Miur sul Barocco, consulente dell’Unesco per il Barocco mondiale e direttore dell’“Atlante del Barocco in Italia”. Consulente del ministero per i Beni culturali, dal 1980 ha promosso o presieduto vari comitati nazionali sul Rinascimento, sul Barocco, sulla storia di Roma e sulla cultura “antiquaria”.
Dal 1980 Fagiolo coordina il programma nazionale pluriennale “Arte e cultura nell’Italia del Seicento”, promuovendo mostre e convegni in varie regioni italiane e la fondazione di Centri di Studi sul Barocco (Roma, Siracusa, Lecce, Napoli, Malta, Foligno, Pescia-Pistoia, Tropea, Genova).