In Provincia Il social network al servizio dei cittadini
Umbria, 04/12/2008
Web 2.0 entra negli Sportelli del Cittadino con Wiki
Gli Sportelli del Cittadino e i Servizi Decentrati della Provincia di Perugia comunicano con Wiki. Finalmente, potranno garantire tutti lo stesso livello informativo, e migliorarlo, a tutti i cittadini grazie a questa nuova tecnologia che funziona in maniera condivisa in una comunità virtuale.
Il sistema funziona in modo aperto: può essere modificato e sviluppato dagli operatori che vi accedono. Si tratta di uno spazio di lavoro virtuale riservato dei punti informativi che va oltre la Intranet aziendale e consente di mettere in rete le persone che operano nei vari sportelli del territorio (Perugia, Foligno, Spoleto, Bastia Umbra, Città di Castello, Umbertide, Cascia, Spello e Trevi) e farli collaborare, in maniera paritaria, condividendo conoscenze, servizi, notizie, dati, esperienze, e operando per laccrescimento di informazioni di utilità per i cittadini. Infatti, lutilizzo di Wiki permette la condivisione delle informazioni specifiche che ogni sportello possiede, favorendo il processo di apprendimento continuo, nonché un facile ingresso alla conoscenza condivisa da parte dei nuovi operatori e dei nuovi punti informativi.
La scelta di questo sistema assicura un costante e progressivo aggiornamento privo di costi, oltre alla possibilità di una facile integrazione ad altre piattaforme applicative in uso presso lEnte. Per qualificare gli operatori rispetto al sistema, il Servizio Comunicazione, Formazione e Organizzazione della Provincia di Perugia ha realizzato proprio in questi giorni due moduli formativi a cui hanno partecipato tutti gli operatori degli Sportelli. Wiki contribuisce anche a sviluppare il progetto dellEnte volto a realizzare una provincia senza confini attraverso il decentramento dei servizi e, in collaborazione con Comuni e Comunità Montane, attraverso la costruzione di una rete di punti di informazione e servizi distribuiti nel territorio provinciale. Il progetto che, avviato oltre dieci anni fa, è ancora di grande attualità. Non è un caso che i servizi di comunicazione sono diventati sempre più numerosi e distribuiti su tutto il territorio provinciale. I dati rilevati sul flusso dellutenza, infatti, lo dimostrano, perchè il totale delle richieste pervenute alla rete, nel periodo gennaio-settembre 2008, è stato di 511.559, comprensive dei 367.056 accessi virtuali alle pagine dello Sportello on line contenute nel portale della Provincia di Perugia
|