La fondazione cassa di risparmio finanzia il corso di restauro del mobile antico della Cnos-Fap “casa del ragazzo”

Foligno, 01/12/2008

Prosegue in modo deciso e incisivo l’attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno nell’ambito della preparazione e formazione professionale rivolte ai giovani e adulti del territorio di riferimento. Infatti, dopi i fondamentali interventi economici della Fondazione che hanno interessato il Laboratorio di Scienze Sperimentali (Aula di Saldatura e Aula di Meteorologia) e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia (Laboratorio di Strade attivato presso l’Itis di Foligno), l’attenzione della Fondazione è rivolta ad un’altra Istituzione storica e meritoria della città: il Cnos-Fap “Casa del Ragazzo”.
E’ con questo spirito e consapevolezza che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ha deciso di finanziare il corso di restauro del mobile antico, percorso di formazione professionale rivolto a giovani che abbiano assolto l’obbligo formativo e agli adulti. Il fine è quello di formare un professionista dotato di abilità manuali e di qualità artistiche, conservando, recuperando e trasmettendo al contempo a questa nuova generazione di addetti tali abilità.
In particolare, l’obiettivo è quello di specializzare professionalmente neodiplomati e neolaureati che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro proponendo un’offerta formativa orientata verso l’innovazione e la qualità; ma anche di qualificare e riqualificare professionalmente gli adulti, specialmente stranieri, e quanti si trovano in situazioni di disoccupazione, favorendone prioritariamente l’inserimento nel mercato del lavoro.
A conclusione del programma formativo (teorico e pratico, per complessive 150 ore) i partecipanti saranno in grado di operare sia per il restauro che per la produzione di nuovi manufatti, con tecniche tradizionali e con materiali d’epoca ed innovativi.
“Un’azione importante – sottolinea al riguarda lo stesso presidente Cianetti – non solo perché testimonia la vicinanza della Fondazione ad ogni iniziativa che possa agevolare la formazione, l’occupazione e l’integrazione sociale, ma soprattutto in quanto la stessa si inquadra in quell’azione di rilancio della ‘Casa del Ragazzo’ nella quale l’Ente ha voluto, giustamente, essere presente accanto ad altre Istituzioni regionali e comunali, unitamente alla collaborazione del Cnos Fap Regionale, della Fiat per la specializzazione automobilistica e il Centro Studi ‘Città di Foligno’ per non disperdere tale patrimonio e tale tradizione sul terreno della formazione e qualificazione.