‘E-inclusion’ – Nuove prospettive di lavoro per i disabili in Umbria

Umbria, 30/09/2008

Presentato il progetto per l’inclusione digitale.

Il Convegno “E-inclusion for Umbria Duemilaotto” potrebbe aprire nuove prospettive lavorative per i disabili umbri. Il progetto sperimentale “Centro Ausili Tecnologici Regionale”, per l’apertura di un centro che fornisca degli ausili tecnologici per disabili così da renderli pienamente efficienti nel proprio ambito lavorativo (partendo alla pari con i normodotati), è stato presentato questa mattina presso la sede di Confindustria Perugia.
Alla presentazione del convegno è intervenuto il direttore di Confindustria Perugia Aurelio Forcignanò il quale ha illustrato come “il progetto auspichi l’abbattimento delle barriere culturali che impediscono ai disabili di ottenere la giusta considerazione all’interno del contesto imprenditoriale che tende ad emarginarli, senza considerare il vero potenziale che la persona ha da offrire”. I corsi di formazione del progetto “E-Inclusion” consistono nella preparazione professionale sia di promotori e tecnici informatici che di tester disabili, impiegati per esemplificare l’accessibilità, la fruibilità e comprensibilità del linguaggio dei siti web. Il corso consiste in una parte teorica di 200 ore complessive di lezione e di una parte pratica, modello stage formativo, durante la quale i tester e i promoter lavorano insieme per snellire un sito web creato ad hoc. Da quanto è emerso nel corso dell’incontro, la quantità di siti web gestiti da enti, pubblici e privati, potrebbe rappresentare per i disabili un’importante possibile sbocco professionale. Il progetto è finanziato con fondi europei F.S.E. (misura B1) messi a disposizione dalla Provincia di Perugia, ma, stando a quanto dichiarato da Massimo Giornelli, relatore del gruppo In.I.T. S.r.l., “a differenza delle aziende private, gli enti pubblici del territorio regionale si sono dimostrati molto restii ad appoggiare concretamente il progetto, forse condizionati da una situazione di bilancio non molto florida”. Per la Provincia di Perugia è intervenuto Nicola Mariuccini del Sistema Informativo del Lavoro. “Questo corso – ha commentato Mariuccini - si pone essenzialmente due obiettivi: il primo è favorire l’inclusione web dei disabili per dare modo a questi ultimi di valorizzarsi e dimostrare alla società che hanno pari dignità e le stesse risorse delle persone pienamente abili; il secondo è quello di rendere un servizio utile e conveniente alla società, ossia snellire i siti web, spesso inagibili anche per le persone che hanno una certa dimestichezza col computer”. Sono intervenuti inoltre Riccardo Cecati, Leonardo Volpe, l’ing. Giuliano Salvatori e Marina Vriz (A.S.P.H.I. Bologna), insegnanti del corso “E-Inclusion” per conto della società In.I.T. S.r.l., e Giammarco Cesari, che ha presentato il progetto sperimentale “Centro Ausili Tecnologici Regionale”.