Arte e cultura Alla Limonaia le fotografie e i cortometraggi di Saulo Scopa
Spello, 22/09/2008
La macchina fotografica come strumento per prendere appunti.
Alla presenza di un pubblico numeroso e interessato, è stata inaugurata a Spello, presso la Limonaia di Villa Fidelia, la mostra Saulo Scopa Fotografie e cortometraggi 1988 2008 che presenta 50 fotografie in bianco e nero e a colori e 4 cortometraggi scritti, prodotti e diretti dallautore. Levento è promosso e organizzato dallAssessorato alle Attività Culturali della Provincia di Perugia, guidato dallAssessore alle Attività Culturali Pier Luigi Neri, e dallAssociazione La Camera Chiara, in collaborazione con il Consorzio ABN. E a cura di Floriano De Santi, Bruno Mohorovich e Massimo Zangarelli. La tecnologia è il commento di Neri - come occhio creativo, libero da istruzioni per luso della tecnica, libero dalla cultura omologata. Questa libertà che Saulo Scopa insegue gli permette di salire un gradino più in alto per incorniciare scatti ed emozioni, lintimità di cose, fatti e persone, restituendoci in modo originale un insolito racconto a cui non servono didascalie. Ma Scopa non è solo lemozione che lascia lo scatto di una macchina fotografica, ma anche come ha sottolineato Stella Carnevali, dirigente del Servizio Cultura della Provincia, nel corso della cerimonia inaugurale impegno sociale e civile. Quasi unantologica da cui si evince il percorso di un artista molto eclettico che spazia dalla fotografia ai video, fino alla scrittura è per il curatore Zangarelli la mostra di Scopa. Un percorso artistico ha ribadito il curatore legato allimpegno civile e sociale. Di fronte a una cialtroneria collettiva e ad una diffusa illegalità, Saulo conserva la sua coerenza umana. Si tratta di 20 anni di lavoro ha detto lautore per me la fotografia serve per osservare le cose, per oggettivare il nostro sguardo. Si tratta di storie che ho potuto osservare.
Saulo Scopa utilizza la macchina fotografica o il video come uno strumento per prendere appunti, focalizzando lattenzione sul centro senza perdere di vista i margini. Nei suoi scatti fotografici o nelle sue immagini video questa assoluta libertà espressiva è sempre evidente. Ed è con questo spirito che fotografa scenari urbani ed esistenziali dove emerge la dignità e linquietudine del punto di vista delluomo contemporaneo. Le sue immagini, che come affermano i critici - sono di immediata e appassionata eloquenza, tracciano un percorso di ricerca evidenziato da una sottile sensibilità psicologica nel cogliere le più intime espressioni dei volti dei personaggi o lequilibrio tra le forme e i colori di paesaggi.
Levento è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, con il patrocinio: della Regione Umbria, del Comune di Spello, del Comune di Foligno, del Comune di Città di Castello, del Cesvol di Perugia, della Fondazione Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia e del Conservatorio di Musica di Perugia.
Petruzzi Editore ha realizzato il catalogo della mostra che rimarrà allestita fino al prossimo 5 ottobre.
Info: Provincia di Perugia, Servizio Promozione Attività Culturali e Sociali, Ufficio Promozione Attività Culturali ed Espositive, Via Palermo n.106 06129 Perugia; Tel. +39 075 3681 218 620 407; Fax +39 075 3681 793; www.provincia.perugia.it; [email protected]
Associazione La Camera Chiara, Via F. Ferrer n.12, 06012 Città di Castello;
Tel. 3382666586.
|