|
 |
Foligno, 10/08/2013
CANTI RELIGIOSI di 7 paesi The Reykjavík Chamber Choir
AMICI DELLA MUSICA FOLIGNO
Mercoledì 14 agosto ore 21
Verchiano - nella ex chiesa container, zona campo container.
Giovedì 15 agosto ore 21
Foligno - Abbazia di Santa Croce di Sassovivo
Non chiude per ferie la Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Anzi, nel clou dell'estate, il cartellone si sposta sulle vicine colline con un doppio appuntamento che vedrà protagonista The Reykjavík Chamber Choir con il concerto "Canti religiosi di 7 Paesi", diretto da Sigurður Bragason.
Una proposta di grande suggestione musicale - ingresso libero - a cui si aggiungerà il fascino straordinario dei luoghi che faranno da cornice all'evento: la Chiesa di Santa Maria Assunta di Verchiano per il concerto di mercoledì 14 agosto, ore 21, e l'Abbazia di Santa Croce di Sassovivo giovedì 15, sempre alle 21.
Proposta originale, concerto da non perdere con questo coro da camera a cappella islandese che ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. nel loro repertorio, che spazia dal Rinascimento ai nostri giorni, autori come Palestrina, Pergolesi, Mozart, Schubert, Liszt, Bruckner. Molti compositori contemporanei - islandesi e non - hanno scritto appositamente per il Reykjavík Chamber Choir.
In programma a Verchiano e Sassosivo musica religiosa islandese e di altri sei paesi del mondo, dal Quattrocento ai nostri giorni, affidata a noti brani del repertorio romantico e moderno ma anche a rarità e alla tradizione popolare di Inni e folksong.
I due concerti sono realizzati con la collaborazione di Proloco Verchiano e Jesus Caritas.
|
Bevagna, 10/08/2013
Bevagna - Il silenzio degli innocenti e il fiume giallo
Il Comitato per la difesa dellacqua e dellaria di Bevagna continua la sua battaglia.
La raccolta delle firme per la costituzione di un grande fronte di consenso popolare sta iniziando a dare i suoi frutti considerando le oltre 1200 adesioni soltanto nel territorio di Bevagna.
Tra breve, grazie anche alla sensibilità di persone e associazioni dei comuni circostanti, il Comitato per la difesa dellacqua e dellaria di Bevagna raccoglierà firme e adesioni anche negli altri comuni della Valle Umbra Sud, certi che il problema delle acque di Bevagna sia un problema che investe tutto il territorio centrale dellUmbria.
Dopo Ferragosto inoltre siamo stati invitati dallAssessore provinciale con delega alle politiche ambientali, Roberto Bertini, e dai tecnici responsabili degli uffici provinciali per esporre le nostre problematiche e indicazioni. leggi tutto
|

|
Bevagna, 10/08/2013
Successo per lapertura della sesta edizione del festival Federico Cesi
Promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica diretta da Annalisa Pellegrini.
Attesa per il concerto, domenica 11 agosto, alle 21.15, a Bevagna, di Bruno Canino e Davide Formisano (nella foto).
Si è aperta con successo la sesta edizione del festival Federico Cesi, intitolata Musica Urbis. Due le tappe per i primi due giorni. Venerdì 9 agosto, infatti, il teatro Torti di Bevagna ha ospitato lo spettacolo L' Alchemico armonico - Suoni e voci tra magia e scienza nel XVII secolo della Miriacorde consort diretta dal maestro Rosario Cicero. Il giorno successivo, invece, si è dato il via alla serie concertistica nella sala comunale dell'Editto, a Spello, con l'ensemble di percussioni Tetraktis e, in scaletta, brani inediti e rielaborazioni originali di temi famosi, tra cui "Il volo del calabrone" di Korsakof e l'Elaborazione per ensemble di cucchiai di Gianluca Saveri. Nella stessa sala, lunedì 12 agosto, alle 11, alla presenza del primo cittadino spellano, Sandro Vitali, saranno annunciati gli altri appuntamenti nel borgo umbro, fino al termine del festival, domenica 8 settembre. leggi tutto
|

|
Foligno, 10/08/2013
Opere pubbliche, Mismetti: Strategiche le scelte della Regione per il territorio di Foligno
Gli interventi della Regione Umbria, annunciati dallassessore Silvano Rometti, per il miglioramento delle infrastrutture, per la prevenzione dal rischio idrogeologico ed idraulico e a tutela dellambiente avranno un impatto molto positivo per larea di Foligno. Lo sottolinea il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ricordando che in questo modo possono essere raggiunti obiettivi importanti per la nostra città.
Nei prossimi mesi, oltre allavvio della progettazione esecutiva per la realizzazione della piastra logistica, ha ricordato Mismett, è prevista lassegnazione di 4 milioni di euro per il primo stralcio dei lavori sul fiume Topino relativi alla sua messa in sicurezza. Nel settore della gestione dei rifiuti ci sarà pure il via libera per la realizzazione di un biodigestore nel nostro territorio.
|
Foligno, 10/08/2013
Giustizia Ronconi (Udc) Il sindaco di Foligno difenda il tribunale della città
Il sindaco di Foligno - Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - assuma una iniziativa chiara e forte nei confronti delle intenzioni di alcuni parlamentari eletti in Umbria, di destra e di sinistra, che in questi giorni vanno prefigurando una possibile correzione della riorganizzazione territoriale dei tribunali privilegiando le attese di alcuni territori e non di altri, comprendendo tra questi ultimi Foligno e il suo comprensorio. Un comportamento da censurare particolarmente perché manifestato da eletti che pure hanno chiesto consensi anche ai folignati e ai cittadini di questa parte dellUmbria.Se nuova revisione dovrà esserci non potrà non essere condivisa in tutte le sua parti da tutto il territorio regionale, senza eccezioni. Credo che il sindaco di Foligno faccia bene a far sentire la voce della nostra comunità.
|
Foligno, 10/08/2013
MOZIONE URGENTE di Stefania Filipponi - Applicazione sanzioni mancato raggiungimento percentuale 65x100 RD
Il Consiglio Comunale di Foligno
Premesso che
1) con deliberazione Giunta Regionale del 28 maggio 2013 n. 492 pubblicata sul BUR del 19/06/2013 sono state deliberate le sanzioni a carico degli ATI che non hanno raggiunto nellanno 2012 lobiettivo di raccolta differenziata del il 65x100 previsto dalla legge regionale 11/2009;
2. sulla base delle risultanze della certificazione della produzione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata sono stati stabiliti gli importi delle sanzioni a carico di ciascun ATI e precisamente:
a) ATI 1 23.335,00
b) ATI 2 63.299,00
c) ATI 3 87.788,00
d) ATI 4 147.184,00 leggi tutto
|
Umbria, 09/08/2013
Legambiente su qualità dell'aria in Umbria: sono possibili iniziative a costo zero
"Cento milioni per migliorare la qualità dell'aria dell'Umbria rendendo efficienti le stufe e costruire piattaforme logistiche per Perugia, Corciano, Terni e Foligno? Perchè invece non cominciamo con avviare azioni a costo zero? - è il commento di Legambiente Umbria alla notizia della presentazione della lista della spesa trasmessa alla Seconda Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni e necessaria per il miglioramento della qualità dell'aria dell'Umbria.
"Migliorare la qualità dell'aria delle nostre città sottolinea Legambiente Umbria - è possibile con iniziative a costo zero o in ogni caso attuabili a costi relativamente contenuti per le casse pubbliche. Un'agenda minima di proposte anti smog, dovrebbe prevedere prioritariamente interventi mirati in qualità e innovazione dei servizi facendo diventare il trasporto pubblico urbano e regionale, specie le corse su ferro e le connessioni pendolari in genere, la modalità preferita dalla maggioranza dei cittadini, sviluppando la mobilità lenta ciclo-pedonale in alternativa all'auto di proprietà e realizzando prima di tutto le zone 30 km/h (sul modello delle città tedesche e olandesi) che consentono di avere città più sicure e vivibili. Misure che a quanto ci risulta conclude l'associazione ambientalista non fanno parte della lista di interventi previsti".
|
Trevi, 09/08/2013
Estate a Trevi 2013 - Teatro e musica lunedì 12 e martedì 13 agosto con la MARATONA 10T X 33° - 10 Teatri x 33 Autori
I CAB2 in concerto "Diamanti e Fiori Freschi"(nella foto) Martedi 13 agosto
Due serate allinsegna del Teatro e della buona musica ci attendono a Trevi.
Lunedì 12 agosto nella Piazzetta del Teatro alle ore 21.00 ci sarà la Maratona 10T X 33° progetto nazionale 10 Teatri x 33 Autori, una serata di lettura di testi inediti e originali di drammaturghi italiani con incursioni musicali e videoproiezioni a cura di Fontemaggiore.
Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione, nella sua instancabile opera di promozione della cultura teatrale contemporanea, partecipa al progetto sperimentale 10Teatri x 33Autori Teatro in provincia, ideato dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC) con lo scopo di diffondere su tutto il territorio nazionale le opere dei drammaturghi italiani contemporanei, ripristinando così un rapporto creativo e stimolante fra il pubblico e chi scrive per il teatro. Il progetto prevede una serie di letture di testi appositamente scritti per l'occasione degli autori aderenti al CENDIC. Ad interpretare le letture di lunedì sera saranno i partecipanti ai laboratori teatrali di Trevi e di Spello sotto la guida di Claudio Carini, Nicol Martini e Emanuela Faraglia. leggi tutto
|

|
Foligno - Annifo, 09/08/2013
Intitolato a Bruno Albanesi il nuovo centro civico di Annifo
E stato intitolato a Bruno Albanesi, già assessore e consigliere comunale a Foligno negli anni novanta, il nuovo centro civico di Annifo realizzato dopo il terremoto del 97.
La cerimonia si è svolta ieri sera, nella frazione folignate dove Albanesi viveva, presenti, tra gli altri, il sindaco di Foligno Nando Mismetti, lassessore al patrimonio, Elia Sigismondi, il presidente del Consiglio comunale, Graziano Angeli, i consiglieri comunali Maura Franquillo, Elio Graziosi e Consalvo Pichelli, il consigliere provinciale Maurizio Ronconi.
Bruno Albanesi ha detto Mismetti ha dato un grande contributo allo sviluppo della montagna folignate e la sua figura di uomo e di politico, caratterizzata da una grande capacità di ascolto e di confronto sempre rivolta alla ricerca del bene comune, è stata molto significativa per la nostra comunità. Ricordiamo tutti il suo impegno durante il periodo della ricostruzione successiva al terremoto del 97 e le sue battaglie per la realizzazione della nuova strada statale 77, come opera strategica non solo per la montagna folignate ma lintera comunità regionale. In questo periodo di difficoltà, la testimonianza di uomini generosi e capaci come Bruno Albanesi rappresenta un esempio da ricordare.
Alliniziativa sono intervenuti anche la moglie e i figli di Bruno Albanesi, che hanno ringraziato lamministrazione comunale per limportante segno in memoria del loro caro.
Il centro civico di Annifo è stato realizzato nellarea in cui sorgeva lex scuola elementare, grazie ai fondi della ricostruzione post sisma del 97 con un finanziamento regionale di 500mila euro e un contributo di 25mila euro del Comune di Foligno.
La struttura ha sottolineato il sindaco sarà a servizio della comunità di Annifo e delle frazioni limitrofe, come spazio di aggregazione sociale. Ringrazio gli uffici comunali, i tecnici e limpresa che hanno contribuito alla realizzazione di questopera importante.
|
Foligno, 09/08/2013
Rifiuti, Mismetti: Lobiettivo prioritario è lincremento della raccolta differenziata
Lobiettivo prioritario della nostra azione è quello di incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti per diminuire i costi di gestione e di utilizzo per il materiale da portare nelle discariche di Borgogiglione e Orvieto.
Lo sottolinea il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ricordando che occorre mettere in rilievo come, al momento, la Vus, società in house, la necessità di rispettare il patto di stabilità, come per i Comuni, non è in condizione di assumere personale, necessario per innalzare la percentuale di raccolta differenziata.
Mismetti ha, inoltre, reso noto che nel mese di settembre, su tale questione, ci sarà un incontro con i parlamentari umbri per chiedere un intervento legislativo per le società in house che non sono messe nelle condizioni di competere con le altre del settore. Il sindaco ha evidenziato che bisogna prendere atto che alle condizioni attuali non possiamo sviluppare, come vorremmo, la raccolta differenziata. Va ricordato che la Vus è una multiutility, che eroga servizi per acqua, gas e rifiuti. Ha caratteristiche uniche in Umbria (anche in Italia ci sono poche società simili) e i soci sono i 22 Comuni dellarea vasta. Voglio ribadire che non esiste alcun processo di privatizzazione. Una delibera dellAti del luglio scorso, con successivo accordo sindacale, dà un indirizzo che prevede di andare verso una società mista pubblico-privata, a maggioranza pubblica (come Centro Ambiente, presente alcuni anni fa), con i tempi necessari per avviare questo percorso. In questa fase la Vus esternalizzerà parti minimali del servizio di raccolta dei rifiuti che ci consentirà di incrementare, in tempi brevi, la percentuale di differenziata. Sarà possibile, così, dare risposte adeguate al servizio e superare forme di precariato che riguardano, al momento, oltre 40 lavoratori.
|
Foligno, 09/08/2013
Pavimentazioni, interruzione lavori per le ferie estive
La giornata odierna è lultima di lavoro per le maestranze impegnate nei cantieri del centro storico che usufruiranno delle ferie estive. La ripresa del lavoro è, invece, diversificata per ogni cantiere, che viene di seguito indicata nel dettaglio.
Via XX Settembre
I lavori di scavo e realizzazione delle urbanizzazione a rete riprenderanno il 19/08/2013
Via Oberdan
I lavori di pavimentazione del marciapiede, da un lato, riprenderanno il 26/08/2013; quelli del montaggio cordoli, dallaltro lato, riprenderanno il 19/08/2013.
Piazza S.Giacomo
I lavori di scavo per il collegamento delle reti con via Mentana riprenderanno il 26/08/2013
Via Garibaldi
I lavori di pavimentazione inizieranno il 02/09/2013 (dopo la conclusione dei lavori di pavimentazione di Via S.Margherita)
Via S.Margherita
I lavori di pavimentazione riprenderanno il 26/08/2013 leggi tutto
|
Foligno, 09/08/2013
Accordo tra ATI e VUS per l'ingresso di un nuovo socio
Con laccordo siglato il 7 agosto tra ATI /VUS e le OOSS, si sono definite le procedure sia per l'ingresso di un socio privato nel ramo rifiuti di VUS (fino al 49x100) che per la fase transitoria, in cui parte del servizio verrà affidato a società iscritte nellAlbo Nazionale Gestori Ambientale.
Entro il 30 settembre ( a cose fatte) i 22 Comuni di ATI3 Umbria dovranno deliberare sulla privatizzazione della partecipata.
Scontato, quindi, il voto favorevole dei Consigli Comunali ormai ridotti ad organi di facciata che ratificano decisioni adottate altrove
Ma cè di più: si delibera la cessione di quote della società a soggetti privati, senza aver preventivamente redatto un piano industriale indispensabile per definire gli obiettivi strategici dellazienda e una corretta pianificazione delle attività operative per ridurre i costi e stabilizzare le tariffe.
Non si può aprioristicamente affermare che il mancato raggiungimento degli obiettivi sia determinato dalla preclusione di nuove assunzioni, nellordine di circa 25/35 unità, senza una rigorosa analisi della attuale situazione societaria e gestionale. VUS -servizio rifiuti- ha 275 dipendenti ( di cui 30 interinali e 14 a contratto determinato) e serve una popolazione di 163.508 abitanti: rapporto 1 dipendente ogni 594 abitanti. In alcuni territori delle regioni limitrofe, con una servizio di raccolta differenziata efficiente, il rapporto è di 1 dipendente per ogni 820/850 abitanti.
La politica deve garantire non solo la correttezza tecnica delleventuale processo di privatizzazione, ma anche i risultati finali ovvero il soddisfacimento dellinteresse generale, che va anteposto alle regole del mercato e dellutilitarismo.
In sintesi sono state effettuate rilevanti scelte politiche senza aver attuato alcun percorso partecipativo e istituzionale, su questioni strategiche che potrebbero coinvolgere la salute dei cittadini e lambiente.
E stata decisa la privatizzazione della maggiore azienda pubblica senza un piano industriale che evidenzi costi, qualità del servizio, benefici per i cittadini e strategie a medio e lungo termine.
Nel frattempo, in vista delle prossime elezioni amministrative, secondo la collaudata tecnica che sfrutta il legame tra la gestione del potere e la costruzione del consenso, nelle varie forme, si esternalizzano parte dei servizi, magari con un occhio di riguardo alle società/ cooperative amiche.
I cittadini di Foligno ringraziano per lincremento dei costi e, quindi,delle tariffe.
Stefania Filipponi, Impegno Civile
|
Umbria, 09/08/2013
Ambiente: g.r. stanzia 600 mila euro per teleriscaldamento sedi amministrazioni comunali
La Giunta regionale, su iniziativa dellassessore allAmbiente, Silvano Rometti, ha destinato 600 mila euro per finanziare le amministrazioni comunali che intendono realizzare interventi di teleriscaldamento.
Si tratta di una novità assoluta per lUmbria ha spiegato lassessore Rometti visto che i destinatari del finanziamento sono le amministrazioni comunali, sia in forma singola, che associata, le quali potranno partecipare al Bando che sarà emanato prossimamente finalizzato proprio alla realizzazione, al rifacimento o al potenziamento di reti di teleriscaldamento di proprietà delle amministrazioni comunali che utilizzino lenergia termica prodotta da impianti alimentati a biomassa solida o gassosa per una lunghezza non inferiore a 300 metri.
Lassessore Rometti, dopo aver precisato che il finanziamento si colloca tra le azioni pubbliche previste dallAzione B3 del Por-Fesr 2007-2013, ha riferito che le domande ritenute ammissibili accederanno ai contributi secondo lordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, mentre quelle eccedenti la disponibilità finanziaria iniziale, potranno accedere al finanziamento in caso di disponibilità di ulteriori risorse.
|
Umbria, 09/08/2013
Umbriadigitale: la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, un supporto utile ed efficace per lo sviluppo dellAgenda Digitale regionale
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, come disciplinato dallart.1 della legge regionale n.24 del 23 dicembre 2008, nasce con il fine di favorire linnovazione finalizzata all'ammodernamento delle Amministrazioni Pubbliche, al miglioramento della qualità dei servizi resi ai cittadini, alla semplificazione e tempestività dell'azione amministrativa che segue le linea tracciata dallUnione Europea.
Il processo di sviluppo dellAgenda Digitale regionale è supportato attivamente dalla Scuola in funzione degli obiettivi del quadro strategico regionale 2014 2020 ed in considerazione delle richieste formalizzate dallUnione Europea sulla riduzione del Digital Divide.
Precisamente, come stabilito dallUnione Europea per il miglioramento della capacità amministrativa ed il superamento di unamministrazione pubblica inefficiente, è necessario sviluppare lofferta dei percorsi di apprendimento per lacquisizione e laggiornamento delle competenze legate alle strategie regionali di sviluppo.
Gli obiettivi delineati allinterno dellAgenda Digitale Europea, per abbattere il Digital Divide e favorire lalfabetizzazione e linclusione nel mondo digitale e pertinenti alle necessità regionali umbre, si possono riepilogare nel raggiungimento degli standard europei delineati per facilitare il coordinamento infrastrutturale ed informatico tra le amministrazioni del territorio, garantire un accesso generalizzato ad internet veloce. leggi tutto
|

|
Spoleto - Umbria, 09/08/2013
Associazione Nazionale Libera Caccia Regione Umbria
Un ritorno al passato affinché possa servire per il futuro. La festa della frazione i Molini a Pié di Cammoro nel comune di Sellano aveva questo obiettivo indicato anche nello slogan Loro dei molini dalla terra al pane e nellesposizione di antichi macchinari agricoli. Durante la festa, che si è tenuta domenica scorsa 4 agosto, lAssociazione Nazionale Libera Caccia ha organizzato una gara su starne senza abbattimento.
La gara ha detto il presidente regionale dellANLC, Lando Loretoni ha una doppia valenza: da un lato è una competizione che coinvolge cinofili e cacciatori, dallaltro serve per immettere selvaggina sul territorio. Infatti sono state rilasciate oltre 100 starne che serviranno a ripopolare la zona di nuova selvaggina. La specie introdotta aveva già 6 mesi ed è stata acquistata presso lallevamento Cacciamani di Monteluco di Spoleto specializzato nellallevamento biologico. Alla gara hanno partecipato più di 60 concorrenti che hanno portato le loro famiglie: Per il nostro territorio è un momento di aggregazione ha affermato Loretoni che coinvolge cittadini cacciatori e mondo venatorio, uno scambio di idee non solo sulla cinofilia, utile e condiviso. Alla manifestazione, riuscita benissimo grazie anche agli sforzi di Fiorella Ricci, campionessa cacciatrice e giudice cinofila, ha preso parte il presidente nazionale dellANLC Paolo Sparvoli, che ha omaggiato la presidente della Pro Loco Franca Segatori con un presente. leggi tutto
|

|
Umbria, 09/08/2013
CSP Partito Comunista dellUmbria sulloccupazione in Umbria
I comunisti umbri di CSP Partito Comunista pongono allattenzione delle Istituzioni Regionali, dei Partiti Politici e della Classe imprenditoriale locale la drammatica condizione del pianeta lavoro nella nostra Regione.
Stando ai dati forniti dallOsservatorio nazionale della Cgil per il mese di Giugno, al di là di un apparente calo delle ore di Cassa integrazione da imputare al crollo della Cig in deroga, dovuto ai ritardi e alla mancata copertura per questo ammortizzatore sociale, per il resto, emerge un importante incremento della cassa integrazione straordinaria, sia come ore autorizzate ( +45x100 contro una media nazionale del 21x100), sia soprattutto come numero di aziende che la richiedono, dovendo procedere a chiusure o a ristrutturazioni societarie).
Per la cassa integrazione straordinaria, lUmbria detiene addirittura il primato nazionale, con un incremento, rispetto a giugno 2012, del 160x100, contro una media nazionale del 14x100).
leggi tutto
|
Foligno, 09/08/2013
Strada 77, Cipe approva finanziamento di 60 milioni di euro per completamento opera
Lassegnazione dei 60 milioni di euro, da parte del Cipe, per il completamento del tratto Foligno-Pontelatrave della statale 77, sgombra il campo da ogni dubbio su questa opera, attesa da molti anni dalla nostra comunità. Lo afferma in una nota il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, esprimendo la propria soddisfazione per la decisione, approvata stamani del Comitato interministeriale per la programmazione economica. In questo modo sarà possibile concludere il cantiere nel prossimo anno ha sottolineato Mismetti e questo provvedimento si aggiunge alla recente decisione di avviare la piastra logistica. Sono due opere che avranno una grande importanza per lo sviluppo del nostro territorio.
|
Umbria, 08/08/2013
Misure anticrisi, Rometti: entro il 2014 investimenti per oltre 280 milioni di euro in infrastrutture, ambiente e riqualificazione urbana
In Umbria, da qui ai prossimi mesi, metteremo a frutto oltre 280 milioni di euro che miglioreranno la dotazione infrastrutturale, lambiente e il territorio regionale, innalzeranno la qualità della vita nei centri urbani e allo stesso tempo daranno un contributo rilevante alloccupazione e alla ripresa economica. Lassessore regionale Silvano Rometti riassume così il significato degli interventi che la Regione Umbria, nonostante i minori trasferimenti statali e i vincoli imposti dalle normative nazionali ha programmato in materia di infrastrutture e trasporti, difesa del territorio, ambiente, riqualificazione urbana. Gli investimenti sono già in corso o saranno attivabili nei prossimi mesi sottolinea - e, in questa perdurante situazione di crisi, acquistano ancora più importanza per gli effetti che produrranno per lo sviluppo della nostra regione. Limpegno che la Giunta regionale si è assunta con associazioni di categoria e sindacati è quello di operare per imprimere unaccelerazione delle procedure e impiegare ogni risorsa pubblica disponibile.
Ammontano a oltre cento milioni di euro gli investimenti per le opere infrastrutturali. Innanzitutto si avvierà a compimento il sistema delle piattaforme logistiche, opere strategiche spiega Rometti con cui daremo risposta alle esigenze del sistema economico e produttivo dellarea Terni-Narni, dellAltotevere e di Foligno per la movimentazione delle merci. Per le prime due, i lavori sono già stati avviati ricorda - e nel caso di Terni sono già in fase avanzata. leggi tutto
|
Foligno, 08/08/2013
Segni Barocchi, apprezzato il concerto in Francia
Intorno allOratorio di San Filippo Neri di Musica Perduta.
Ha riscosso un particolare apprezzamento il concerto Intorno allOratorio di San Filippo Neri, che lensemble Musica Perduta ha tenuto domenica 4 agosto in Francia, in Lorena, nellambito delliniziativa Itinerari e festival barocchi in Europa, il programma triennale di eventi che lega Segni Barocchi ai festival Musique et memoire e Terres de Baroques
Fabrice Creux, direttore artistico del Festival Musique et Mémoire, si è dichiarato entusiasta della collaborazione che proseguirà anche lanno prossimo e per la quale sta già progettando nuove proposte musicali. Intanto per questanno lo scambio con il Festival Musique et Mémoire proseguirà a Foligno con lensemble francese Correspondances che si esibirà il giorno 11 settembre allAuditorium San Domenico alle 21,15 in occasione della XXXIV edizione del Festival folignate, in programma dal 31 agosto al 21 settembre.
|
Umbria, 08/08/2013
Da lunedì 5 agosto il giro dellUmbria della 39° Marcia della Solidarietà Vita per la vita, 626 chilometri per diffondere la cultura del dono e della solidarietà
Lunedì mattina 5 agosto è partito da piazza IV Novembre a Perugia il tour dellUmbria della 39° Marcia della Solidarietà Vita per la vita, centinaia di chilometri lungo le strade dellUmbria per diffondere la cultura del dono e della solidarietà.
La marcia è organizzata dal Gruppo sportivo Vita per la vita Onlus Coccaglio di Brescia con il patrocinio di AIDO e del sistema Avis con lo scopo di promuovere la solidarietà che è uno dei principi delle associazioni di volontariato insieme alla gratuità, allattenzione ad uno stile di vita sano e positivo, allaggregazione ed alla socializzazione, alla fiducia, alla cittadinanza solidale ed al volontariato.
La marcia, della lunghezza complessiva di 626 chilometri, si svolgerà in 23 tappe toccando molti centri umbri. La marcia si concluderà il 15 agosto ad Assisi dopo 11 giorni dalla partenza. Alla marcia è prevista la partecipazione di molte decine di podisti che saranno seguiti da mezzi di supporto e che saranno assistiti durante ed alla fine di ogni semi tappa da molti volontari avisini umbri, che renderanno ancora più coinvolgente questa iniziativa avvicinando molte persone alle attività di volontariato e contribuendo allaumento dei donatori di sangue e dei donatori di organi che con il loro gesto migliorano ogni giorno la qualità della vita di tante persone. leggi tutto
|
Umbria, 08/08/2013
Riordino Uffici Giudiziari Ronconi (Udc) Perché i Parlamentari umbri difendono solo alcuni territori?
Singolare che i parlamentari dellUmbria di fronte alla riforma delle circoscrizioni giudiziarie, che pure in Umbria ha stravolto la passata organizzazione territoriale e suscitato molti malcontenti, continuino a mantenere un rigoroso silenzio o, peggio, si ergano alla difesa solo di alcuni territori rischiando così di compromettere le legittime attese degli altri- Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - Sarebbe necessario un disegno complessivo largamente condiviso e difeso ai livelli nazionali. Rincorrere solo le richieste di alcuni abbandonando gli altri, si rischia di non ottenere nulla e far fallire qualsiasi progetto organico.
|
Trevi, 08/08/2013
Estate a Trevi 2013 Tanti appuntamenti nel prossimo fine settimana trevano
Nella foto, Ciro Carbone
Prosegue il ricco cartellone con IGF, I Cantori di Cannaiola e la tradizionale Cena sotto le Stelle il 9, 10 e 11 agosto 2013.
Un ricco fine settimana ci attende a Trevi tra concerti, mostre, cene sotto le stelle.
Venerdì 9 agosto al Parco di Villa Fabri alle ore 21.00 ci sarà il concerto de I Cantori di Cannaiola, Coro polifonico della Città di Trevi che si esibirà in Concerto di mezza estate.
I Cantori di Cannaiola nascono nel 1968 ad opera di Don Sileno Cariolati, essenzialmente come gruppo per il servizio liturgico. Nel corso degli anni il repertorio di musica sacra viene ampliato con brani di musica profana e folcloristica, partecipando anche a numerose manifestazioni concertistiche anche al fine di promuovere la diffusione del canto corale nel territorio. Il repertorio spazia dalla musica medievale alla polifonia rinascimentale, sia sacra che profana a quella moderna, fino a giungere alla musica di tradizione popolare, al gospel e al negro spiritual. Il Coro presta attualmente servizio presso il Santuario Diocesano Beato Pietro Bonilli di Cannaiola di Trevi. leggi tutto
|

|
Umbria, 07/08/2013
Legambiente Umbria sui rinnovi estivi degli ATC in Provincia di Perugia: una farsa in barba alla trasparenza e alla partecipazione
Strano modo di promuovere la partecipazione e il coinvolgimento di tutte le rappresentanze sociali per procedere agli adempimenti di nomina dei nuovi presidenti dei due ATC (ambiti territoriali di caccia) quello messa in campo dai presidenti uscenti e' il commento di Legambiente Umbria che decide di esprimere il forte disappunto inviando una lettera ai due presidenti uscenti, a tutti i membri neonominati dei Comitati di gestione degli ATC, al Presidente Marco Vinicio Guasticchi e all'Assessore Fernanda Cecchini.
Appare evidente anche ai più sprovveduti continua l'associazione ambientalista che dopo anni di estromissione è stata riammessa a nominare propri rappresentanti nell'ATC Perugia 1 e nell'ATC Perugia 2 - che in ballo ci sono interessi estranei a quelli generali di gestione e programmazione faunistico venatoria di cui si dovrebbero occupare gli ATC. Temi che devono comprendere la salvaguardia della fauna selvatica, la ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio, la programmazione degli interventi di miglioramento degli habitat e la difesa preventiva delle coltivazioni passibili di danneggiamento. leggi tutto
|
Bevagna - Spoleto - Spello, 07/08/2013
Svelato il cartellone della vi edizione del festival Federico Cesi
Promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica, dal 9 agosto all8 settembre.
La classica di Musica urbis animerà Bevagna, Spello, Narni, Spoleto e Acquasparta.
Musica urbis ovvero città della musica. È il titolo e, poi, la finalità ultima, della sesta edizione del Festival Federico Cesi che si prepara ad animare i borghi umbri di Bevagna, Spello, Narni, Spoleto e Acquasparta, con numerosi concerti di musica classica, antica e sacra, da venerdì 9 agosto a domenica 8 settembre. Il cartellone, promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica, è stato svelato mercoledì 7 agosto, a Perugia, da Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi, rispettivamente direttore artistico e didattico del festival musicale, insieme ad Analita Polticchia, sindaco di Bevagna, Liana Tili e Gerardo Trinetti, assessori alla cultura rispettivamente del Comune di Spello e di Acquasparta, e alla presenza di Aviano Rossi, vicepresidente della Provincia di Perugia. leggi tutto
|

|
Foligno, 07/08/2013
Marcia solidarietà Vita per la vita, domenica 12 agosto tappa a Foligno
Arriverà a Foligno domenica 12 agosto, alle 18, in piazza della Repubblica, la settima tappa, da Torgiano a Foligno, della 39/a marcia della solidarietà Vita per la Vita, tour dellUmbria, da Perugia ad Assisi, lungo le strade di San Francesco. Sarà un cammino di 54 chilometri, che toccherà i Comuni di Torgiano, Bettona, Bevagna, Montefalco, Trevi per giungere nel tardo pomeriggio a Foligno. Si tratta di un evento sportivo-podistico non agonistico che ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della donazione del sangue, degli organi, dei tessuti, delle cellule e di educare alla civiltà dellamore senza frontiere.
|
Foligno, 07/08/2013
Patrimonio, Comune mette allasta terreni e uliveti
Il Comune di Foligno mette in vendita alcuni terreni di sua proprietà attraverso la procedura dellasta pubblica. I lotti si trovano a Belfiore (5), e uno a Scafali.
A Belfiore sono in vendita un uliveto di metri quadrati 10.370 con una base dasta di 18.240 euro; un uliveto di 40.690 metri quadrati con base dasta a 69.587 euro; un uliveto di 3.260 metri quadrati con base dasta a 7.123 euro; un terreno/uliveto di 35.000 metri quadrati con base dasta a 76.475 euro; un uliveto di 7.340 metri quadrati con base dasta a 16.882 euro.
Il Comune mette in vendita anche un terreno agricolo a
Scafali di 9.870 euro con base dasta a 26.254 euro.
Il testo integrale dellavviso dasta è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Foligno e inserito sul sito dellEnte (www.comune.foligno.pg.it).
Le domande vanno inviate al seguente indirizzo Comune di Foligno Piazza della Repubblica, n. 10 06034 Foligno (Pg) a mezzo servizio postale ovvero mediante servizi privati di recapito postale ovvero mediante recapito a mano allUfficio Relazioni con il Pubblico Sportello del Cittadino Piazza della Repubblica, 8 o allUfficio Protocollo del Comune di Foligno Palazzo Comunale, entro le 13 di lunedì 7 ottobre ottobre.
Lasta pubblica si terrà il giorno mercoledì 9 ottobre alle 9 nella sede del Comune di Foligno - Area Servizi Generali Palazzo Comunale Foligno - 4° Piano.
|
Foligno, 07/08/2013
Tares, in arrivo gli avvisi di pagamento
Nei prossimi giorni saranno recapitati ai cittadini gli avvisi di pagamento dellacconto 2013 della TARES, con i relativi modelli F24 precompilati, per eseguire il pagamento delle prime due rate con scadenza 31 agosto 2013 e 31 ottobre 2013.
Il contribuente ha la facoltà di effettuare il versamento delle rate in ununica soluzione entro la scadenza stabilita per il versamento della prima rata, ossia entro il 31 agosto 2013. Per il versamento della terza rata (in scadenza il 31 dicembre 2013) il Comune invierà un ulteriore avviso di pagamento.
Per effetto del quadro normativo che regola le modalità di riscossione del nuovo tributo, non saranno più valide le eventuali domiciliazioni bancarie attivate in precedenza per il pagamento della TIA.
Il pagamento della TARES avverrà mediante i modelli F24 (utilizzando il codice ente D653 ed il codice tributo 3944) che verranno recapitati dal Comune precompilati insieme allavviso di pagamento.
Il pagamento del modello F24 può essere eseguito in tutti gli sportelli delle banche, delle Poste e degli agenti della riscossione. leggi tutto
|
Montefalco, 07/08/2013
Ancora musica e danza per il cartellone dellagosto montefalchese
Promosso dallamministrazione comunale in scena nella città del Sagrantino fino a lunedì 19
Giovedì 8, alle 21.30, in piazza del Comune, lo spettacolo Step ballet company: histoires
Dopo il grande spazio riservato alla musica con i concerti di Anna Oxa, Quintaessenza Havanera, Altergo band e Pino Ciamebella jazz, lAgosto montefalchese apre alla danza, con lo spettacolo Step ballet company: histoires della compagnia diretta da Paola Lancioni e Americo Di Francesco, in programma in piazza del Comune, giovedì 8 agosto, alle 21.30. La performance, suddivisa in tre racconti, andrà dal musical, al balletto classico per finire con una dance opera, ispirata alla vita di Giacomo Casanova. In scena, danzatori con esperienze internazionale tra cui Elena DAmario da tre anni prima ballerina della David Parsons di New York. Il cartellone estivo, promosso dallamministrazione comunale di Montefalco e in programma fino a lunedì 19 agosto, prosegue, venerdì 9, alle 21.30, sempre in piazza del Comune, con il concerto di The blue band, formazione spoletina che propone brani in stile blues, soul e ryrhnblues. Nato nel 1998 in un garage cittadino, il gruppo, dopo qualche anno di pausa, si ricostituisce e oggi comprende 4 voci soliste, 3 sax, 2 trombe, 1 trombone, 2 chitarre, 2 tastiere, basso e batteria, per un totale di 16 elementi che danno vita sul palco a singolari spettacoli.
Gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero.
Carla Adamo
|

|
Italia, 07/08/2013
Cainero, De Girolamo: orgogliosa di lei come donna, mamma e ministro
Faccio le mie congratulazioni alla campionessa olimpica Chiara Cainero che ieri ha vinto due medaglie doro agli Europei di tiro a volo a Suhl, in Germania, la prima con la prova individuale e la seconda in squadra con altre due mamme, Diana Bacosi e Katiuscia Spada. Come donna e come madre, da una parte, e come Ministro, dallaltra, sono profondamente orgogliosa di lei perché è riuscita a raggiungere un traguardo così ambizioso mentre porta in grembo il suo bambino. Si tratta di un grandissimo risultato per tutto il Corpo Forestale dello Stato e per lItalia. Mi auguro di poterla incontrare presto per poterle stringere la mano e comunicarle tutto il mio apprezzamento per questo importante risultato.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo ha commentato la vittoria di Chiara Cainero, agente scelto del Corpo Forestale dello Stato, agli Europei di tiro a volo ieri a Suhl, in Germania.
|
Trevi, 07/08/2013
Trevi - Parte ledizione 2013 di PD in festa
Parte con una cena di apertura ledizione 2013 di Pd in festa dal 7 e fino al 15 agosto presso gli spazi del bocciodromo comunale di Borgo Trevi. La cena, il cui ricavato andrà in beneficenza in favore di una bambina trevana molto sfortunata, vede ladesione di oltre 150 persone che non hanno voluto mancare allormai tradizionale appuntamento di solidarietà che da anni il locale circolo del partito democratico promuove allinterno della festa: una settimana in cui si alterneranno serate danzanti, gastronomia, sottoscrizione a premi e, naturalmente, spazi per la politica con due iniziative il 9 agosto con gli amministratori comunali del Pd e il 12 con i giovani democratici. Tutte le sere funzioneranno stand piadineria, birreria, bar e stuzzicherai con specialità lumache. Con le dovute preoccupazioni per il futuro del partito e del Paese, scrive la segretaria Pd Erica Nocchi, ci accingiamo ad aprire Pd in Festa in maniera sobria, consapevoli che le feste democratiche devono essere principalmente un momento di confronto, arricchimento e condivisione, in modo che la politica torni a dare risposte concrete a quanti si trovano in difficoltà e soprattutto ai giovani.
Anche ledizione 2013 si fregia del marchio regionale ecofesta.
|

|
Foligno, 07/08/2013
Richiesta convocazione Conferenza Capigruppo per la programmazione dei lavori del Consiglio Comunale
Con atto n. 12 del 31/07/2013 l'Assemblea ATI 3 Umbria ha deliberato di modificare l'art.11 della Convenzione di affidamento del servizio di ambito dei rifiuti, che sancisce il divieto di cessione a qualunque titolo o ragione, diretta o indiretta, totale o parziale dell'affidamento disciplinato dal contratto di servizio.
Con successiva delibera n. 13, di pari data, la stessa Assemblea ha approvato una proposta di accordo ATI /VUS con le OOSS relative alle problematiche del servizio rifiuti, che dovrebbe definitivamente riaprire il percorso per l'ingresso di un socio privato nel ramo rifiuti di VUS SPA. Fino al completamento della procedura di privatizzazione è prevista una fase transitoria con esternalizzazione di parte del servizio.
Ritenendo che tali atti, per la valenza politica che assumono, devono essere considerati di " maggior rilevanza" (DCR 16 dicembre 2008 n. 274), si evidenzia che il Sindaco può procedere ad assumere simili delibere soltanto dopo aver sentito il Consiglio Comunale; va in ogni caso attuato un percorso politico di partecipazione e condivisione più ampia possibile su problematiche che potrebbero coinvolgere la salute dei cittadini e lambiente.
D'altra parte prima di procedere a qualsiasi procedura di esternalizzazione del servizio rifiuti, o di parte di esso, che oltre tutto implica maggiori costi con conseguenti pesanti ricadute economiche sui cittadini, è necessario che la società presenti un piano industriale finalizzato alla reale razionalizzazione della gestione del ciclo degli RSU, ad un potenziamento qualitativo ed incremento percentuale della RD, con stabilizzazione delle tariffe
Tutto ciò premesso si chiede che la S.V.Ill.ma, nell'ambito delle specifiche competenze
Voglia convocare con la massima urgenza la conferenza dei capigruppo, per programmare, se del caso, i lavori del Consiglio Comunale sulla ipotesi di ingresso in VUS SPA di un socio privato e per esprimere il parere sulle delibere n. 12 e 13 del 31/7/2013 dellAssemblea ATI 3.
Avv. Stefania Filipponi Impegno Civile
|
Italia, 06/08/2013
De Girolamo: 100 giorni di politiche agricole, molti risultati raggiunti ma ancora tanto da fare
Questo governo è nato per dare risposte agli italiani in un momento particolarmente difficile della storia del nostro Paese. Dopo i primi 100 giorni di questa nuova avventura sono convinta che una parte del lavoro sia stato fatto, ma che tanto ancora manchi da fare. Ho affrontato il mio nuovo impegno da Ministro dellAgricoltura con profonda passione e determinazione per fare del Made in Italy agroalimentare il vero motore della nostra ripresa.
Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commentando i primi 100 giorni di attività al Ministero.
Mi sono battuta da subito ha aggiunto il Ministro per la sospensione dellImu anche sui terreni agricoli e i fabbricati rurali che abbiamo ottenuto, ma non basta. Sul tema continuerò a insistere, perché credo che si debba arrivare a una eliminazione definitiva di questa imposta ingiusta. Ho spinto affinché venisse data unaccelerazione alla legge contro il consumo del suolo e mi sono impegnata per vedere inseriti, allinterno del Decreto del Fare provvedimenti volti a favorire la semplificazione e la modernizzazione del settore agricolo, come per esempio, unimposizione fiscale agevolata per il gas serra. leggi tutto
|

|
Umbria, 06/08/2013
Contrasto alla crisi, assessore Cecchini condivide interventi a tavolo verde: stanziamenti e aiuti diretti per circa 300 mln euro, agricoltura è traino per intera economia regionale
Il comparto agricolo umbro, grazie allo sforzo congiunto messo in campo dalla Regione e dalle imprese del settore, sta dando e continuerà a dare nei prossimi due anni e mezzo un contributo straordinario allintera economia regionale, in termini di sviluppo e di occupazione. Lo ha sottolineato lassessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini, introducendo i lavori del Tavolo verde, che si è riunito stamani nella sede dellAssessorato regionale. Al centro della riunione del Tavolo, composto dai rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e in questa occasione allargato ai rappresentanti dei sindacati dei lavoratori, il pacchetto di misure e risorse in corso o che saranno attivate fino alla fine del 2014, nellambito del programma di contrasto alla crisi cui la Regione ha cominciato a dare attuazione.
Per lo sviluppo economico dellUmbria - ha detto lassessore Cecchini - abbiamo saputo fin qui dimostrare le nostre capacità di impegno e di spesa degli stanziamenti del Programma di sviluppo rurale per il periodo di programmazione che, iniziato dal 2007, sta per volgere al termine. Abbiamo già impegnato la totalità dei dei 785 milioni di euro a disposizione tra finanziamenti comunitari e regionali, spendibili fino alla fine del 2015, quando sarà in attuazione anche il successivo Piano per il settennato 2014-2020. Negli ultimi due anni, abbiamo inoltre saputo imprimere una forte accelerazione nella spesa delle risorse pubbliche: lUmbria ha rilevato con una spesa realizzata di 478,5 milioni di euro, ha superato il 60 per cento dello stanziamento iniziale ed è la prima per la capacità di spesa tra le Regioni che si avvalgono dellorganismo pagatore nazionale Agea. leggi tutto
|
Foligno, 06/08/2013
Traffico, parte larea pedonale urbana
Da domani verrà data attuazione ad unordinanza firmata nellagosto del 2012, non entrata in funzione per i lavori di pavimentazione, che istituisce larea pedonale urbana nel centro storico nellarea compresa tra Piazzetta del Suffragio-via Roncalli-tratto di via Garibaldi-via Petrucci e il tratto di via Mazzini, via Agostini-largo Carducci.
Nel dettaglio i veicoli provenienti da via Mazzini dovranno obbligatoriamente svoltare a destra in via Agostini mentre da via Garibaldi si potrà girare a sinistra in via Umberto I oppure proseguire per pochi metri e svoltare obbligatoriamente a destra allaltezza della Piazzetta del Suffragio da dove si potrà arrivare in piazza Faloci.
|
Foligno, 06/08/2013
Viabilità, si incrementano le zone a 30 chilometri orari
E in corso di attuazione, in fase sperimentale, lordinanza 250 del giugno scorso con cui si istituiscono alcuni sensi unici e si incrementano le zone a 30 chilometri orari in alcune vie poste tra viale Firenze e lAgorà. Questa ordinanza si è resa indispensabile per migliorare le condizioni di sicurezza stradale, soprattutto per i pedoni, poiché le vie oggetto di limitazioni sono prive di marciapiedi e densamente edificate. Inoltre negli ultimi anni sono pervenute numerose segnalazioni di interventi per migliorare la sicurezza stradale da parte dei residenti.
Nel dettaglio listituzione della zona a velocità limitata a 30 chilometri orari interessa via Sabotino, via Monte Tolmino, via Monte Cadore, via Monte Bianco, via Monte Rosa, nel tratto compreso tra via Monte Bianco e via Carso, via Montenero, via Monte Adamello, via Marzabotto, via Moncenisio, via Monte Giove, via Monti Martani, via Monte Cassino, via Sestriere, via Monte Soratte, nel tratto compreso tra via Monti Martani e via Moncenisio, via Monte Sibillini, via Monte Vettore, via Monte Podgora, nel tratto compreso tra via Monti Martani e via Moncenisio, via Carso, via Francesco Innamorati, nel tratto compreso tra via Monte Rosa e via XVI giugno.
E stato inoltre istituito il senso unico di marcia nelle seguenti vie: via Sestriere, dallintersezione con via Montecassino in direzione e fino a via Monte Soratte; via Montecassino, dallintersezione con via Monte Soratte in direzione e fino a via Sestriere; via Monte Soratte, dallintersezione con via Moncenisio in direzione e fino allintersezione con via Monti Martani; via Monte Giove, dallintersezione con via Monte Soratte in direzione e fino a via Monte Podgora; via Monte Giove, dallintersezione con via Carso in direzione e fino a via Monte Podgora; via Moncenisio, dallintersezione con via Podgora in direzione e fino allintersezione con via Monte Soratte; via Moncenisio, dallintersezione con via Podgora in direzione e fino a via Carso.
|
Trevi, 06/08/2013
VooDoo Music Festival - Estate a Trevi 2013
Giovedì 8 agosto 2013 ore 21.00 Villa Fabri
Patrick Q Wright & Strange Folk - New Folk and Celtic Fusion.
Ancora una serata di grande musica ci attende a Trevi presso il Parco di Villa Fabri giovedì 8 agosto ore 21.00, con lultimo appuntamento della X° edizione di Voodoo Music Festival.
Saranno i Patrick Q Wright and Strange FolK - Celtic Fusion, musica irlandese rivisitata, ad allietare la serata.
Patrick Q Wright, violinista di Cisco dei Modena City Ramblers, arrangiatore di archi per Elisa e special guest con moltissimi gruppi tra cui i Chieftains e La Banda Bardò, proporrà la sua musica insieme a Samuele Martinelli, chitarre e Giulio Angori basso. Un sound originale e coinvolgente suonato da ottimi musicisti che ben sanno amalgamarsi e amalgamare radici celtiche e influenze contemporanee. Il repertorio ricco e variegato filtra la musica dance, coccola armonie classiche, raccoglie suggestioni folk rock e confluisce in una sintesi melodica creativa e sperimentale continuando sorprendentemente a evidenziare il legame inscindibile tra passato e presente. Il fascino dei ritmi irlandesi i virtuosismi al violino di Patrick costruiscono atmosfere tutte da gustare. leggi tutto
|

|
Bevagna, 06/08/2013
ENOASTRONOMICA - 11 agosto 2013 Cantina Tenuta Castelbuono - Bevagna
Enoastronomica: una fantastica notte al Carapace bevendo i grandi vini
della Tenuta Castelbuono e studiando le stelle.
La grande opera del maestro Arnaldo Pomodoro, domenica 11 agosto, si trasformerà in un teatro
a cielo aperto, dove magicamente nascerà il connubio fra i vini e le stelle del cielo di agosto. Unemozionante degustazione, accompagnata dalla lettura del cielo a cura
dellAssociazione astronomica Antares.
Degustazione di grandi vini, lettura delle stelle, visita a un capolavoro. Al Carapace della Tenuta Castelbuono di Bevagna, una delle proprietà della famiglia Lunelli, la notte dell11 agosto, promette di entrare, per chi avrà la fortuna di parteciparvi, tra i ricordi più belli.
La fantastica serata comincerà alle 21 con la visita guidata al Carapace, la scultura firmata da Arnaldo Pomodoro e diventata cantina-scrigno dei grandi vini della Tenuta Castelbuono. I critici lhanno definita una delle più belle cantine del mondo.
A visita conclusa si potrà partecipare a uno spettacolo nello spettacolo. Perché, in parallelo, si potranno seguire la lettura del cielo a cura dellAssociazione Astronomica Antares di Foligno e la degustazione, fiancheggiata da piccoli e seducenti piatti della Trattoria di Oscar di Filippo Artioli, dei vini del Carapace (Sagrantino e Rosso di Montefalco) raccontati da una stella dellenogastronomia italiana come Antonio Boco. leggi tutto
|

|
Italia, 06/08/2013
Nord Europa per single allinsegna del relax
I single italiani che vivono in città sognano i fiordi e le capitali baltiche.
Nella ricca Norvegia la gente può permettersi di rallentare". Ad affermarlo è stato nelle scorse settimane un interessante articolo apparso sul Wall Street Journal, in cui Johan Harstad, giovane scrittore norvegese, raccontava lo stile di vita slow che caratterizza per molti aspetti la sua terra.
Sarà anche per questo che, secondo un recente sondaggio effettuato da Speed Vacanze su un campione dei propri iscritti, la Norvegia, ma più in generale i paesi dell'Europa settentrionale, sono tra le mete più ambite per chi progetta di fare una vacanza ed è single. Quello che emerge dalla nostra indagine afferma Giuseppe Gambardella, fondatore del tour operator specializzato nellorganizzazione di vacanze per single - è che molti dei single che vivono in grandi città come Roma o Milano sono attratti dallidea di una vacanza rigenerante, che li aiuti a scrollarsi di dosso lo stress quotidiano legato a ritmi di vita decisamente elevati.
Il 24x100 degli intervistati afferma, infatti, che sceglierebbe per le imminenti vacanze estive un viaggio allinsegna del relax, ritenendo inoltre che un contesto più slow e rilassato aiuti a riscoprire il piacere di fare nuove conoscenze e incontrare nuovi amici. Il 12x100 del campione ritiene poi che la meta ideale per questo tipo di viaggio sia un posto caratterizzato da paesaggi mozzafiato, con una natura incontaminata tutta da scoprire.
Da qui la scelta per molti della Norvegia come destinazione ideale. Panorami e paesaggi mozzafiato caratterizzano questo paese del nord Europa - prosegue Gambardella che con le sue cime innevate, i laghi ghiacciati e le cascate rappresenta la cornice ideale per chi ha voglia di evadere dalla routine cittadina fatta di traffico e velocità. E la Norvegia vanta un patrimonio di bellezze naturali davvero unico al mondo: innanzitutto i Fiordi, le caratteristiche insenature formate dal ritiro dei ghiacciai che, viste dal mare, sono una scoperta che lascia senza fiato.
Dai dati del sondaggio di Speed Vacanze emerge poi che tra le città baltiche e del nord Europa più ambite per i single di casa nostra spicca Oslo (indicata dal 20x100 degli intervistati), che offre la possibilità di scoprire edifici storici e musei dedicati alla storia e alle tradizioni dellantico popolo dei vichinghi. Il 17x100 del campione indica invece come meta preferita Stoccolma e le sue quattordici isole. Il 14x100 dichiara infine di essere attratto da Copenhagen, soprattutto per la sua atmosfera magica che richiama le favole di Andersen.
Molto gettonate sono anche Tallin (8x100), soprattutto per il suo fascino misterioso, e San Pietroburgo (5x100) che offre invece una fervente vita culturale e artistica con spettacoli e festival di altissimo livello.
Laura Riccobono
|
Trevi, 05/08/2013
E' festa a Ponze di Trevi
E' festa a Ponze: tutto pronto per la celebrazione in onore di San Lorenzo domenica 11 agosto. La Comunanza agraria di Ponze ripropone per il secondo anno consecutivo i festeggiamenti del santo patrono, San Lorenzo martire, cui è dedicata la chiesetta sul colle, purtroppo resa inagibile dal sisma del 1997. La ridente località montana di Trevi - a circa mille metri di altitudine- solitamente disabitata, si animerà accogliendo coloro che vorranno passare una divertente giornata all?insegna del divertimento e al riparo dalla calura agostana. Il programma prevede alle ore 11,30 la santa messa celebrata presso i locali della sede della comunanza, cui seguirà un aperitivo offerto dal Presidente Luigi Moccoli, poi dalle ore 16,30 giochi popolari, gara di briscola, panini con salsiccia e vino.
|

|
Pigge di Trevi, 05/08/2013
Corte Fratini a Pigge di Trevi
Corte Fratini a Pigge di Trevi (PG) apre per la prima volta le sue porte al pubblico con questo progetto, curato da Rita Rocconi dello Studio Artemis,cercando di sedurre gli ospiti con quattro raffinate cene dautore nei venerdì di agosto, firmate da chef di livello internazionale che operano nel nostro territorio:, Luisa Scolastra,di Villa Roncalli a Foligno, Marco Gubbiotti,di Cucinaà a Foligno, Gianluca Rambaldi del Ristorante Il Biologico a Spoleto e Nicolas Bonifacio del NUN Hotel di Assisi. Una tavola imbandita in questa nuova residenza depoca che attende larrivo degli ospiti per una cerimonia o unoccasione particolare: simbolo assoluto di convivialità e del ritrovarsi, luogo di discussione e di idee che prendono forma, nonché manifestazione tangibile della creatività di chi manipola il cibo, trasmettendo gestualità e mestiere di generazione in generazione
Non solo!Nei quattro venerdì di agosto (9.16.23.30) si alterneranno quattro artisti,quattro cantine, quattro frantoi di olio extra vergine doliva, ci stupiranno quattro cake designer, il tutto condito da una mostra di design con la collaborazione e la cura di Spazio Abo di Andrea Pascucci, il patrocinio dellADI (Associazione Disegno Industriale)del Comune di Trevi e gli allestimenti di una flower designer deccezione Romina Virgili! leggi tutto
|

|
Foligno, 05/08/2013
Serata a Corte affascina i turisti
Tante persone hanno partecipato alliniziativa Serata a corte, levento che la Coopculture, società che gestisce il circuito museale della città, ha promosso mercoledì 31 luglio, in collaborazione con lAssociazione Musicale Micrologus e al Centro Studi Europeo di Musica Medioevale Adolfo Broegg, con il patrocinio del Comune di Foligno.
La serata si è aperta con una visita al palazzo, guidati da Costanza, moglie di Ugolino Trinci, signore di Foligno, che ha condotto i visitatori per mano in uno spettacolare tuffo nel Rinascimento folignate riferisce in una nota Coopculture con questa guida deccezione i turisti si sono addentrati nelle sale del palazzo alla scoperta della vita quotidiana in una corte del Quattrocento.
La serata si è conclusa con il concerto finale degli allievi e degli insegnanti del IV Corso Internazionale di Musica Medioevale, dal titolo La musica di Machaut ed il repertorio del 300 italiano. Al corso hanno partecipato 48 studenti provenienti da tutto il mondo, che si sono esibiti per gli ospiti della serata nel suggestivo ambiente del salone Sisto IV del palazzo.
Canto, arpa gotica, viella e ribeca, percussioni, liuto e strumenti a fiato medioevali hanno fatto rivivere le magiche atmosfere suscitate dalla musica medioevale di corte.
Vista la grande affluenza di visitatori ed il successo delliniziativa, oltre ogni aspettativa, la visita guidata in costume è stata ripetuta subito dopo il concerto per dar modo a tutti i partecipanti allevento di poter godere appieno della serata. Saranno inoltre presto stabiliti altri appuntamenti ad agosto e settembre.
|

|
Colfiorito Foligno, 05/08/2013
Colfiorito, le iniziate in programma
Numerose le iniziative programmate a Colfiorito anche nel mese di agosto, fa sapere il servizio Parco Colfiorito del Comune di Foligno. Fino al prossimo 8 settembre è allestita allinterno della sede del Parco unesposizione di cartoline depoca. Le cartoline raccontano . . . . dalla Valle del Menotre a Colfiorito. Si tratta di un viaggio nel vissuto di questo territorio raccontato dalle cartoline illustrate, provenienti dalle collezioni di Cesare e Fabio Cantarini e Giovanni Paternesi, grazie alla collaborazione con il Circolo Filatelico del Dopo Lavoro Ferroviario.
Venerdì 16 agosto alle 17 è previsto un incontro narrativo con i protagonisti delliniziativa, seguirà poi una passeggiata evocativa per il borgo di Colfiorito.
Altro appuntamento di rilievo è fissato per venerdì 23 agosto alle 20, Occhi nella notte. Dalla sede del Parco, Carmine Romano, dopo una breve introduzione, guiderà unescursione notturna alla ricerca degli occhi e dei suoni della notte per conoscere gufi e civette tra scienza e magia. Fino al prossimo 8 settembre la sede di Colfiorito del Parco è aperta anche nei giorni di sabato e festivi e nei giorni, dal 13 al 25 agosto in concomitanza della Sagra della Patata Rossa, con il seguente orario: 10-13/15-18.
I visitatori potranno ricevere dal personale le indicazioni utili per apprezzare al meglio larea naturalistica ed il materiale informativo circa le iniziative culturali e turistiche del comprensorio.
Da questanno è a disposizione un ulteriore punto informativo: la casetta osservatorio in località Il Molinaccio. E aperta nei giorni festivi dai volontari delle associazioni presenti nel territorio con orario 10-13/15-18. E, inoltre, in corso di svolgimento lattività dinanellamento a scopo scientifico dei Passeriformi nidificanti, svolta dalla Lipu e coordinata dallIspra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Interessanti iniziative sono proposte dal Mac (Museo archeologico) di Colfiorito).
|
Montefalco, 05/08/2013
Dopo il successo di Anna Oxa continua lagosto montefalchese
Inizio alla grande e aspettative positive per il cartellone estivo a Montefalco fino al 19 agosto
Il 6 e 7 agosto, ancora musica in piazza con Alterego band e Pino Ciambella jazz
Dopo il successo del live di Anna Oxa, proseguono gli eventi dellAgosto montefalchese, nella città del Sagrantino, fino al 19 agosto. Il cartellone estivo, organizzato dallamministrazione comunale con le associazioni del territorio, è partito alla grande. Abbiamo registrato un inizio positivo ha sottolineato Daniela Settimi, assessore al turismo del Comune di Montefalco . Sono stati tanti gli spettatori sia del banchetto rinascimentale che del concerto di Anna Oxa. E proprio una delle protagoniste storiche del Festival di Sanremo ha portato sul palco montefalchese, oltre ai suoi più grandi successi, tra cui Donna con te ed È tutto un attimo, i lavori recenti e i brani del suo ultimo album, Proxima. Il cartellone prosegue, martedì 6 agosto, alle 21.30, in piazza del Comune, con lesibizione dellAlterego band. Composta da sei musicisti umbri, la band nasce quasi 10 anni fa e presenta un repertorio ampio: da successi italiani, come Vasco Rossi, Ligabue, Renato Zero e Zucchero, ed internazionali, tra cui The Beatles, Tina Turner, James Brown e i Queen, ai brani tormentone più recenti, senza trascurare la dance anni 70 80 90 e 2000. leggi tutto
|

|
Foligno, 05/08/2013
Undici missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Undicesima [AF 248]
Pax Subiaco S. Scolastica 19 Luglio 1908
[...] Riguardo poi al segnalarle le differenze, sia pure principali soltanto, che ho notato tra lo stampato1 ed il ms del Cod(ice) Subl(acense) della Vita della B(eata) Angela da Foligno, mi perdoni, Mons(ignore) mio, io proprio non me la sento di farlo, primo perché il tempo assolutam(en)e mi manca; e secondo perché le differenze sono tali e tante, che io avendo consultato il libro stamp(ato) per vedere più volte qualche parola che nel Codice mi riusciva troppo oscura, non fui capace di ritrovarla.
L'ordine, la disposizione delle parti sono nello stampato del tutto diverse da quelle del ms. e perfino le parole e la dicitura latina fu alterata nello stampato forse per correggerla e renderla migliore.
Molte altre cose le farei osservare in proposito, se potessi parlarle a viva voce, che per iscritto mi riesce impossibile anche se volessi.
A Lei basterà un'operazione anche superficiale per persuadersi di quanto le ho accennato.
[...].
|
Foligno, 05/08/2013
Esposto al Collegio di revisori dei conti sulla piscina coperta
Il Professor Daniele Mantucci ha inviato un esposto, urgente, formale e dettagliato, al Collegio dei Revisori del Comune di Foligno, nonché, per conoscenza, al Sindaco Nando Mismetti, sulla sconcertante vicenda della Piscina Comunale Coperta. Il Comune di Foligno ha affidato ad una Raggruppamento Temporaneo d'Imprese, ma per ben otto anni, la gestione di questo e degli altri impianti sportivi situati in località Santo Pietro. Le imprese concessionarie dovrebbero sostenere le spese di gestione delle strutture ed effettuare taluni interventi di riqualificazione e risanamento, valutati in 280.000 euro, oltre alle spese tecniche ed accessorie. A fronte di tali obblighi, ai gestori vengono riconosciuti tutti gli introiti derivanti dalla gestione degli impianti, ma soprattutto un "contributo di gestione", da parte del Comune di Foligno, di quasi due milioni e mezzo di euro. In sostanza circa 25.000 euro al mese, per otto anni. Il Comune di Foligno è inoltre tenuto alla manutenzione straordinaria e alla esecuzione di interventi di riqualificazione e risanamento per complessivi 550 mila euro. È evidente che l'esborso di tali enormi somme, dovrebbe garantire ai cittadini un adeguato funzionamento degli impianti, e, soprattutto della piscina coperta, per la quale il "contributo di gestione" è di ben 180.000 euro all'anno. Come prescritto dalla stipulata convenzione, il 1° giugno 2012 la Piscina Marano veniva consegnata al concessionario, affinchè potesse essere regolarmente aperta al pubblico sin dal settembre 2012. Ad oggi, invece, l'impianto non è stato mai riattivato, pur avendo il Comune di Foligno presumibilmente adempiuto le obbligazioni previste a proprio carico. In sostanza, il Comune di Foligno ha pagato un servizio che non è stato mai erogato e che, pertanto, non ha comportato per le imprese concessionarie i previsti costi di gestione. Dalla determinazione dirigenziale n. 436/2012, si evincerebbe che alle imprese concessionarie, per la gestione di un impianto natatorio rimasto totalmente inattivo, sarebbe stato riconosciuto un contributo ad oggi approssimativamente calcolabile in una somma superiore ai 200.000 Euro (ril. IVA). Una cifra tanto ingente buttata al vento, in un momento così drammatico per i bilanci dell'Amministrazione Comunale e delle famiglie? Al riguardo il Prof. Mantucci ha chiesto una formale presa di posizione del Collegio dei Revisori dei Conti. La vicenda, comunque, ha recato un grave danno ai cittadini, che per una intera stagione non hanno potuto usufruire dell?impianto natatorio. Ne potrebbe risultare anche un?alterazione delle condizioni poste a base della gara espletata per l'aggiudicazione della concessione: ai potenziali partecipanti, sarebbe stata richiesta l?assunzione di obblighi diversi da quelli concretamente imposti al vincitore.
|
Foligno, 05/08/2013
Undici missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Decima [AF 247]
Al R(everendissi)mo Ill(ustrisssi)mo Monsignore
Mons. Faloci-Pulignani Vic(ario Gen(erale) di Spoleto (Umbria) Palazzo Arcivescovile
Pax Sub(iac)o S. Scol(astica) 4 Luglio 1908
Mons(ignore) R(everendissi)mo
Sono lietissimo di farle noto che da un mese ho finito la copiatura del Codice contenente la vita della B. Angela da Foligno, ossequendo al desiderio da Lei manifestato; mi dica che cosa debbo fare, se mandare tutto per posta, o se si possa sperare qualche occasione di portare o di mandare.
Spero Ella sarà contenta.
Ossequi Mons(gnor) Arcivescovo, che ricordo sempre vivamente, dia i miei più cordiali saluti a tutti quelli che ho il piacere di conoscere, speciali alla buona e cara Pecorella di Dio.
Col più rispettoso affetto mi creda sempre
Suo Aff(ezionatissi)mo D(om) Leone Allodi OS
|
Folgno, 04/08/2013
Fuovo Presidente del Foligno Calcio è il Sig. Sauro Liberti
Il Foligno Calcio comunica che nella giornata di ieri è variata la ragione sociale della società in Foligno Calcio S. S. D. s.r.l. e contestualmente c'è stata la nomina del nuovo Presidente il Sig. Sauro Liberti. Al Presidente Sig. Maurizio Zampetti, che comunque rimane nell'ambito societario, vanno i ringraziamenti per gli undici anni alla guida del club vantando tre promozioni in categorie superiori, una Serie B svanita alla penultima partita ed una storica salvezza all'ultimo secondo a Terni. Al nuovo Presidente si porgono i migliori in bocca a lupo per il futuro in biancazzurro.
|
Bevagna, 04/08/2013
Eventi dell'estata bevanate
Un ricco calendario di eventi animerà Bevagna in agosto e settembre. La gastronomia, la musica, larte, lintrattenimento saranno i protagonisti di tutte le giornate fino a settembre inoltrato.
Le sagre gastronomiche, iniziate fin da luglio con il Festival della Pizza al piatto, continuano nei borghi di Torre del Colle, Cantalupo e Madonna delle Grazie fino a quasi metà settembre. Alcune serate saranno dedicate specificatamente alla celebrazione dei vini del territorio con degustazioni sotto le stelle accompagnate da musica dal vivo.
Il Festival musicale Musica Urbis Festival Federico Cesi allieterà le lunghe giornate estive bevanati con concerti pomeridiani a cura di giovani talenti e con eventi serali per un intero mese ovvero dal 9 agosto all8 settembre.
Una nuova forma di musica denominata Body Percussion ovvero musica fatta con il corpo, avrà un suo spazio in questo contesto bevanate di città della musica che ospita in questo periodo anche lUmbria Guitar Festival e il Festival Oltre Confine.
Spettacoli di teatro dialettale, musical, intrattenimenti vari animeranno le piazze e le vie del centro storico coinvolgendo anche molti dei numerosissimi talenti locali.
Eventi sportivi, come la tradizionale gara ciclistica Medaglia doro Pietro Palmieri e la gara di mountain bike Mediofondo MTB Colline del Sagrantino vivacizzeranno lintero territorio bevanate.
Il tradizionale concerto del 23 agosto, festa del Beato Giacomo Bianconi, organizzato dalla Banda Musicale città di Bevagna sarà diretto dal maestro statunitense Wesley J. Broadnax della California State University, che tanto successo riscosse lo scorso anno.
Bevagna monumentale e archeologica si presenterà con attenzione il 7 e l8 settembre a tutti i curiosi che vorranno scoprire le meraviglie note e meno note della preziosa città romana.
La stagione si chiuderà con la presentazione ufficiale del riconoscimento ministeriale di Bevagna - Comune Gioiello dItalia alla presenza della Presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, del Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali e del Sindaco di Assisi Claudio Ricci.
Una ricca stagione di eventi dichiara il sindaco Analita Polticchia alla realizzazione dei quali si è lavorato lungamente e con determinazione avendo a disposizione una grande collaborazione fatta di persone e associazioni che hanno sopperito a un timido budget.
Dott.ssa Analita Polticchia, Sindaco
|
Bevagna, 04/08/2013
Tributo sui rifiuti Tares a Bevagna e nei comuni del territorio
Lintroduzione del tributo sui rifiuti Tares in tutti i comuni del territorio nazionale ha posto notevoli problemi gestionali e organizzativi che hanno determinato ritardi generalizzati nella consegna degli avvisi di pagamento ai contribuenti.
Date le numerose difficoltà e i disagi arrecati ai cittadini in questa fase di transizione, la Giunta Comunale di Bevagna ha deliberato che nessuna sanzione né interesse di mora sarà applicato per eventuali pagamenti tardivi sulla scadenza della prima rata della Tares prevista per il 31 luglio 2013, qualora il pagamento venga effettuato entro il 31 agosto 2013.
Lufficio comunale tributi è a disposizione per assistenza e chiarimenti.
Analita Polticchia, Sindaco
|
Trevi, 04/08/2013
Due grandi novità per lEstate a Trevi 2013
Impronte di Danza il 5 e 6 agosto
e il Dj Frankie HI-NRG MC il 14 agosto 2013
Tre serate allinsegna della novità ci attendono a Trevi! Lunedì 5 e Martedì 6 agosto infatti in Piazza Mazzini alle ore 21.00 la danza sarà protagonista indiscussa grazie alla rassegna Impronte di Danza; mentre alla vigilia di ferragosto, una serata tutta da ballare con il Dj Frankie HI-NRG MC.
Lamministrazione comunale spiega l'Assessore alla Promozione Turistica Stefania Moccoli - ha ben pensato di accogliere queste nuove attività da inserire nel cartellone dellEstate a Trevi, dopo aver avuto diversi incontri partecipati con gli operatori turistici e i cittadini che hanno espresso lesigenza di rinnovare limpostazione del programma dando un più ampio ventaglio di proposte culturali per accontentare quanti più gusti e fasce di età possibili.
Impronte di Danza, giunta alla terza edizione, è un format di danza realizzato con il sostegno di Regione Umbria e Provincia di Perugia, e con il contributo del MiBAC. leggi tutto
|

|
Foligno, 04/08/2013
Undici missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Nona [AF 246]
Roma S. Ambrogio Piazza Mattei 14 Dicembre 1885
Car(isssi)mo e Re(verendissi)mo Signore
Ricevo in questo momento qui a Roma la preg(iatissi)ma sua del 10 corr(ent)e respintami da Subiaco, e mi affretto a risponderle, inviandole per ora una fotografia del S. Francesco che Ella mi chiede.
Se essa le basta allo scopo per cui mi chiede il calco, bene; se no bisognerà che abbia pazienza d'aspettare sin dopo le Feste, perché io debbo trattenermi qui in Roma, almeno ancora altri otto giorni, per cui non sarò a Subiaco che per la Vigilia di Natale.
Poi vengono giorni nei quali è impossibile darsi a simili lavori.
Patientiam habe ergo in me.
Non è a mia cognizione verun opuscolo speciale che parli espressamente su detta pittura del S. Francesco.
Attendo qui in Roma una sua cartolina.
Riceverò a suo tempo con grato animo la sua monografia sull'ab(at)e Costanzi.
Mi conservi la sua cara amicizia e mi creda sempre con rispettoso affetto
Suo aff(ezionatissi)mo D(om) Leone Allodi
|
Montefalco, 02/08/2013
Domani Anna Oxa In Concert a Montefalco per una tappa del suo tour estivo
Evento promosso dallamministrazione comunale nel cartellone dellAgosto Montefalchese
Lappuntamento con il live gratuito è sabato 3 agosto, alle 21.30, nella piazza del Comune
Anna Oxa sarà tra i grandi protagonisti dellestatedi Montefalco. Sabato 3 agosto, infatti, lartista dalla vocalità raffinata e inconfondibile sarà nella suggestiva della piazza del Comune della cittadina umbra, con una tappa del suo tour estivo Anna Oxa in concert. Evento promosso dallamministrazione comunale nellambito del cartellone estivo dellAgosto montefalchese. Dopo il successo del tour teatrale Oxa history, la cantante torna a riproporre al pubblico alcuni dei suoi più grandi successi, ripercorrendo, forte anche della sua presenza scenica, le tappe fondamentali della sua carriera. Lo spettacolo è pensato come una sorta di viaggio attraverso la storia della musica italiana e le canzoni che hanno reso famosa lartista. leggi tutto
|

|
Perugia, 02/08/2013
Stelvio Gauzzi (Segr. di Confartigianato Imprese Perugia): Il Governo abolisca il Sistri. Il sistema di tracciabilità dei rifiuti va completamente ripensato
Finalmente le richieste avanzate da tempo dalla Confartigianato sono state fatte proprie dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera - On. Ermete Realacci, che recentemente ha sostenuto: se il Sistri non funziona è meglio cambiare rotta. Ora attendiamo la risposta dei Ministri dellAmbiente Orlando e dello Sviluppo Economico Zanonato alle indicazioni espresse nellinterrogazione parlamentare presentata dallo stesso Realacci.
Così il Segretario di Confartigianato Imprese Perugia Stelvio Gauzzi - sottolinea la necessità di superare il Sistri che ha prodotto soltanto inefficienze, complessità e inutili costi per le imprese chiamate ad attuarlo. Negli ultimi tre anni il Sistri è costato agli imprenditori tantissimo e non ha mai di fatto funzionato. Per questo va completamente riprogettato e sostituito con un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi che risponda a criteri di efficienza, trasparenza, economicità e semplicità. leggi tutto
|
Massa Martana, 02/08/2013
Giornate massetane Mix di eventi per celebrare la 49° edizione. Si parte con uno spettacolo teatrale e La magnata storica
Bruscolotti: Molto più di una sagra Bertini: In agosto lUmbria diventa stupenda
Teatro e cabaret, tradizione e gastronomia, spiritualità e cultura: le Giornate massetane sono molto più di una sagra. Così il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, presenta il ciclo di eventi che animerà il piccolo centro umbro dal 4 al 15 agosto 13. La presentazione della 49° edizione delle Giornate massetane è avvenuta questa mattina in Provincia, alla presenza del presidente dellAssociazione Turistica Pro Massa Martana Francesca Orsini Federici, del regista Giuseppe Brizi e dellassessore provinciale al turismo Roberto Bertini. Il calendario di iniziative avrà un preludio sabato 3 agosto con lo spettacolo teatrale LAcqua Rubata diretto dal regista assisano Brizi e ispirato allo storico evento della costruzione del primo acquedotto comunale. Uno spettacolo strutturato secondo i canoni della commedia dellarte che ha come particolarità la presenza in scena di oltre 50 attori tutti in maschera. Per questo evento si è attivato un laboratorio per la realizzazione delle maschere, coordinato dalla Scuola Umbra del Presepe Artistico in Cartapesta. leggi tutto
|

|
Gualdo Cattaneo, 02/08/2013
Polizia provinciale - Denunciato un uomo per bracconaggio
Aveva posizionato trappole nei boschi di Gualdo Cattaneo
La polizia provinciale di Perugia ha denunciato per bracconaggio un uomo con laccusa di aver posizionato lacci di acciaio per la cattura di fauna selvatica con relativa "governa" per attirarli. Il fatto è avvenuto nei boschi della frazione di Pozzo nel comune di Gualdo Cattaneo. Alluomo sono stati sequestrati sia l'arma che i lacci di acciaio utilizzati ed è stata recuperata e regolarmente smaltita la carcassa di un cinghiale femmina di circa 70 kg. I reati ipotizzati sono due: caccia con mezzi non consentiti e caccia in periodo di divieto.
|
Umbria, 02/08/2013
Trasporti Umbria Tpl, Della Vecchia: Resterà in mano pubblicaBiagiotti (Pdl) Vogliamo garanzie sulla nuova società
Due grandi aziende di Stato operanti nel settore dei trasporti, una francese ed una nazionale, hanno manifestato linteresse a partecipare al bando pubblico relativo alla gestione dei servizi del trasporto pubblico locale umbro attualmente gestito da Umbria Mobilità. A renderlo noto nel corso dellultima riunione della I Commissione consiliare provinciale permanente, presieduta da Massimiliano Capitani, lassessore provinciale di Perugia ai Trasporti Luciano Della Vecchia il quale ha ribadito la bontà di aver scelto di percorrere la strada che non fosse di esclusiva operazione finanziaria piuttosto che alla ricerca di un partner industriale già con esperienza nel settore. Lassessore, inoltre, ha tenuto a sottolineare come in questa maniera la privatizzazione del trasporto in Umbria non cè stata, a garanzia dellintegrità dellazienda, del servizio ai cittadini e del personale addetto. Il presidente della commissione ha introdotto i lavori puntualizzando come il cda di Umbria Mobilità abbia intrapreso il percorso dello scorporo del ramo di azienda: Umbria Mobilità Patrimonio che resta interamente pubblica ed Umbra Mobilità Esercizi che andrà in gara al 70 per cento, mentre il rimanente 30% rimarrà in mano agli enti pubblici umbri. Il consigliere Bruno Biagiotti (Pdl) ha sottolineato come dal punto di vista tecnico lo scorporo della società è ineccepibile, ma è nella parte pubblica che rimane la maggior parte dei debiti. leggi tutto
|
Umbria, 02/08/2013
Emergenza calore - La presidente Marini firma lordinanza per il 3, 4 e 5 agosto
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha firmato lOrdinanza per la dichiarazione dello stato di "emergenza calore" per tutto il territorio regionale, per domani sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 agosto.
Nel corso delle tre giornate in cui è prevista lemergenza i Comuni e le Asl dovranno provvedere ad attivare tutti i servizi necessari alla salvaguardia della popolazione, avviando iniziative utili per prevenire e monitorare eventuali danni gravi alla salute, prevedere eventuali trasferimenti negli ambienti già individuati delle persone a rischio e garantendo la sorveglianza e lassistenza ai soggetti non trasferiti, ma comunque a rischio, nonché lorganizzazione della protezione individuale e collettiva.
|
Foligno, 02/08/2013
Crisi Merloni Riommi: Operativo il bando per la concessione dei voucher formativi ai lavoratori in cigs
È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria di mercoledì 31 luglio, lavviso per interventi a sostegno delloccupazione per lerogazione di voucher formativi per un importo massimo di euro 1.300 euro finalizzati allaccrescimento di specifiche conoscenze e competenze professionali dei lavoratori e delle lavoratrici dellA. Merloni: a comunicarlo è lassessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, evidenziando che così si compone di un ulteriore tassello il pacchetto di interventi messo a punto dalla Regione Umbria per incentivare il reimpiego dei lavoratori in Cigs (Cassa Integrazione Straordinaria Guadagni), attualmente in carico alla procedura della Antonio Merloni Spa in Amministrazione Straordinaria.
Lintervento attivato nellambito del progetto Fondo europeo di adeguamento alla Globalizzazione Merloni (FEG) elaborato dalle Regioni Marche e Umbria e presentato dal Ministero del Lavoro alla Commissione Europea spiega Riommi - rientra tra le misure di politica attiva presenti nella rimodulazione dellAccordo di Programma per il rilancio e il riposizionamento competitivo, la crescita e lo sviluppo dellarea di crisi Merloni. leggi tutto
|
Gualdo Cattaneo, 02/08/2013
Bertini consegna il riconoscimento allazienda agraria Noemio Bacci di Gualdo Cattaneo che la conquista del premio internazionale Extragold per lolio biologico
LUmbria è sempre più terra di eccellenze olearie e lo dimostra lazienda agraria Noemio Bacci di Gualdo Cattaneo che conquista il premio internazionale Extragold per lolio biologico. Un riconoscimento questo che porta lUmbria alla ribalta mondiale e che lassessore Roberto Bertini ha voluto sottolineare consegnando alla azienda Bacci un omaggio per il lavoro svolto Credo fermamente ha spiegato Bertini - che le istituzioni debbano premiare i risultati di aziende come queste, anche solo per dire grazie a chi si impegna e sacrifica per far crescere la nostra bella terra. I prodotti biologi non conoscono crisi. Si assiste infatti ad un aumento dei consumi di prodotti biologico, segno che i consumatori sono attenti alla qualità. Produciamo olio dal 1947 ha affermato Noemio Bacchi - ed abbiamo circa 7.500 olivi in parte di proprietà e in parte in affitto. Noi in Italia lavoriamo per Conad, Coop e Natura sì e esportiamo il nostro olio in Svizzera, Giappone e America. Tengo a dire che lolio umbro è miglior olio al mondo per tre motivi precisi: terreno e clima, la produzione di muraiolo di qualità eccezionale e la caratteristica umbra di non essere una regione bagnata da mare, lumidità crea grossi problemi alle piante e costringe a trattare chimicamente loliva.
|

|
Foligno, 02/08/2013
Missive di Allodi a Faloci
Da don Sergio Andreoli
Ottava
[AF 245]
All'Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Signore Sig(nor)e D(on) Mi(chele) Faloci Pulignani, Archivio Storico dell'Umbria
Foligno
Roma S. Ambr(ogio) 19 Dicembre 1885
Car(issi)mo e R(everendissi)mo Signore
Occupazioni imperiose hanno impedito dal rispondere prima di oggi alla sua cartolina del 15 corr(ente).
Credo che la fotografia inviatale del S(an) Francesco sia tratta dal vero: m'informerò, ed in caso contrario procurerò mandarle il calco su lucido.
Il D'Agnicourt parla delle pitture di Subiaco nella sua opera "Storia dell'arte" al vol(um)e 4 Pag(in)a 394, Par(agraf)o CXXVI (edizione di Prato 1827).
Riguardo al Regesto Sublacense sono veramente dolente di non potergliene fare un presente, avendone io ricevuto troppo piccolo numero: sta in vendita al prezzo di £ 25 presso la sede della Società R(oman)a di Storia Patria: ma se Ella conosce un qualche membro di d(ett)a Società potrebbe per suo mezzo averlo al prezzo di sole Lire Dieci. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Debutta in Francia ledizione 2013 del festival Segni Barocchi
Debutta in Francia ledizione 2013 del festival Segni Barocchi. Grazie alliniziativa Itinerari e festival barocchi in Europa, programma triennale di eventi che lega la manifestazione folignate ai festival Musique et memoire e Terres de Baroques, si svolgerà in Lorena, regione della Francia orientale, il prossimo 4 agosto, il primo appuntamento in calendario questanno.
LEnsemble Musica Perduta, che più volte ha collaborato con Segni Barocchi producendo spettacoli di ricerca e di scoperta, si esibirà nella chiesa Nôtre-Dame de lAssomption di Servance con il concerto intitolato Intorno alloratorio di San Filippo Neri, con musiche di E. de Cavalieri, G. Frescobaldi, J.H. Kapsberger, G.A.Leoni, O. Michi e D. Ortiz.
Lintesa con la Francia proseguirà a Foligno, il prossimo 5 settembre, allauditorium San Domenico, con Vivaldi e le sue muse, Concerte de lOstelle Dieu per conto del Festival di Froville, con arie e duetti tratti da Farnace, Orlando Furioso, Griselda, Bajazette di A. Vivaldi e la Victoire de Milan, storie sacre, messa e Te Deum di Marc Antoine Charpentrier.
L11 settembre, sempre al San Domenico, è previsto il ritorno dellEnsamble Correspondance, che ha riscosso grande successo lo scorso anno. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Foligno Calcio - Tesserato Jacopo Galbiati
Il Foligno Calcio comunica di aver tesserato il centrocampista, classe 1982, Jacopo Galbiati. Al calciatore, già da quanlche giorno a disposizione del mister Federico Nofri, vanno i migliori in bocca al lupo per il suo futuro in biancazzurro.
|
Foligno, 01/08/2013
Vus - Mismetti: Inusuale il comportamento della Piccolotti
Non condivido affatto i giudizi negativi espressi dallassessore Piccolotti sulloperatività della Vus e ritengo quantomeno inusuali le modalità e la sede utilizzate per esternare certe valutazioni e per annunciare la volontà di rinunciare alla delega relativa alla raccolta differenziata dei rifiuti: ricordo che le deleghe vengono assegnate dal sindaco e che ieri non ero neppure presente in Consiglio comunale.
Lo sostiene in una nota il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, in merito a quanto affermato ieri in Consiglio comunale dallassessore alle politiche ambientali, Elisabetta Piccolotti, circa le modalità della raccolta differenziata dei rifiuti.
Lassessore Piccolotti sottolinea il Mismetti aveva manifestato da tempo lintenzione di non voler più seguire questi i temi, ma ieri è andata decisamente oltre con una serie di giudizi che assumono un chiaro valore politico e che non considerano i reali dati di fatto.
Ricordo, infatti, che negli ultimi tre anni è raddoppiata la percentuale di partenza della raccolta differenziata e che, al 31 dicembre 2012, era al 43 per cento e cioè poco al di sotto della media regionale e ben otto punti al di sopra di quella nazionale, senza aggravi significativi per i cittadini. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Sanità - La Presidente della Regione Umbria Marini: Sorprendono le dichiarazioni del Presidente della Lombardia Maroni sulle Regioni Benchmark; bilanci dellUmbria sempre in equilibrio
Sorprendono le dichiarazioni del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in merito alle regioni benchmark per la futura definizione dei costi standard in sanità. La mia Regione, infatti, non ha mai avuto piani di rientro, poiché ha sempre registrato bilanci in sanità in equilibrio. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, rispondendo alle affermazioni del Presidente Maroni.
LUmbria è assolutamente serena e mi sembrano sorprendenti le riflessioni di Maroni. Non siamo infatti in presenza di una classifica da campionato di calcio aggiunge la presidente Marini - bensì si tratta del risultato di una attenta ed approfondita valutazione sulla base di numerosi criteri che sono stati definiti dal Ministero della Salute con la collaborazione della Conferenza delle Regioni e dei rispettivi tecnici, tra i quali vi sono anche quelli della Regione Lombardia. leggi tutto
|
Spello, 01/08/2013
Situazioni 2013 - Notturni nelle isole archeologiche e sui confini della storia. Domani 2 agosto il terzo appuntamento a Villa Fidelia di Spello
La rassegna promossa dalla Provincia di Perugia in collaborazione con i Comuni di Massa Martana, Cerreto di Spoleto, Spello e Preci
I cantanti del Lirico Sperimentale a Villa Fidelia di Spello - Belvedere dellOrologio
nell'ambito di Splendidissima 2013
Domani 2 agosto nuovo appuntamento con la terza edizione di "SITUAZIONI" - Notturni nelle isole archeologiche e sui confini della storia, rassegna promossa dalla Provincia di Perugia in collaborazione con i Comuni di Massa Martana, Cerreto di Spoleto, Spello e Preci. leggi tutto
|

|
Europa, 01/08/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala Lavoro a Bruxelles presso la Federation of Young European Greens, unassociazione giovanile con sede a Bruxelles impegnata nella salvaguardia dellambiente che sta cercando un assistente dufficio e un coordinatore per le campagne del gruppo e le varie iniziative. Per entrambi i ruoli lesperienza lavorativa non è obbligatoria ma è un vantaggio e inoltre è richiesta la conoscenza dellinglese (per la posizione di Office Assistant anche del francese). Il contratto è (per entrambi i ruoli) a tempo determinato e part-time, a partire da ottobre e novembre, con una retribuzione pari a 850 euro per lassistente e 1200 euro per il coordinatore.
La scadenza per candidarsi è il 25 agosto 2013 leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Perugia n. 2 manovali; n.2 muratori specializzati; n.6 installatore impianti elettrici (sede di lavoro Roma); n.1 falegname settore arredamento).
Centro per lImpiego di Città di Castello Azienda cerca addetti assemblaggio solo figure in mobilità; bar di Città di Castello cerca addetti bar e camerieri/e; Azienda settore elettromedicale cerca grafico/website manager; Ditta di confezioni cerca cucitrice zona di Perugia. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Completamento della Perugia-Ancona - Marini e Rometti allincontro istituzionale a Roma: Cè limpegno per il riavvio dei lavori ad ottobre
La direttrice PerugiaAncona non può più subire ritardi, per questo è importante quanto emerso nellincontro di oggi e cioè lannunciato ed atteso riavvio dei lavori per il prossimo ottobre. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine dellincontro istituzionale tenutosi a Roma, presso la sede della Regione Marche, cui ha partecipato assieme allassessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, ed al quale hanno partecipato il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, lamministratore unico dellAnas Pietro Ciucci, il presidente della Quadrilatero Marche Umbria Gaetano Galia, il commissario straordinario per Impresa spa e Dirpa scarl, Daniela Saitta.
La presidente Marini e lassessore Rometti hanno inoltre sottolineato positivamente gli impegni assunti da Anas, Quadrilatero e soprattutto dal commissario Saitta, in quanto è stato espressamente manifestato limpegno a mettere al riparo la ripresa dei lavori dai problemi di natura burocratica della azienda appaltatrice. leggi tutto
|
Trevi, 01/08/2013
Estate a Trevi 2013 - Prosegue il ricco cartellone trevano con due concerti alla Chiesa di S. Francesco il 3 e 4 agosto 2013 e la Cena in Piazza
Tanti appuntamenti ancora e fino al 24 agosto
Sarà la Chiesa di S. Francesco la protagonista del prossimo fine settimana trevano con due concerti sabato 3 e domenica 4 agosto ad allietare i pomeriggi dellEstate a Trevi 2013.
Sabato 3 agosto, infatti, alle ore 18.00 ci sarà l8° edizione del Concerto Corale Umbrian Serenades, un gruppo di ben 36 voci che si esibirà sotto la direzione corale del Maestro Joseph Flummerfelt e del Fondatore e Direttore Artistico Maestro Paolo Faustini
A seguire, alle ore 20.00, la Cena in Piazza organizzata in Piazza Mazzini dallAssociazione Pro Trevi in collaborazione con i tanti ristoratori del centro storico cittadino, la cena è un grande esempio di sinergia e collaborazione per il bene comune (Prenotazioni al 342.7351035, costo 20,00 euro; bambini fino a 12 anni costo 12,00 euro) leggi tutto
|

|
Umbria, 01/08/2013
Sostegno famiglie sfrattate: La Regione stanzia un milione e mezzo per reperire circa trecento alloggi
Con questo provvedimento vogliamo favorire nuove soluzioni alloggiative adeguate per quei nuclei familiari che sono in possesso di sfratto esecutivo per morosità incolpevole, e cioè coloro che, titolari di un contratto di locazione pluriennale regolarmente registrato e relativo ad ununità abitativa ad uso residenziale, devono lasciare labitazione a seguito di provvedimento esecutivo. Abbiamo destinato un milione e mezzo di euro per agevolare lincontro della domanda e dellofferta sul mercato privato della locazione, mediante lerogazione di contributi ed incentivi ai proprietari che mettono a disposizione alloggi liberi e contiamo così di poter reperire sul mercato almeno trecento alloggi a canone concordato, così lassessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, ha illustrato, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi, giovedì 1 agosto, nel Salone dOnore di Palazzo Donini a Perugia, la delibera della Giunta regionale che ha previsto la concessione di un contributo per agevolare il reperimento di nuovi alloggi da destinare alle famiglie sfrattate per motivi non dipendenti ovviamente dalla loro volontà. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Sanità - Il Pd Foligno esprime soddisfazione per il ruolo ottenuto dallUmbria come guida delle Regioni Benchmark
Il Partito Democratico di Foligno manifesta grande soddisfazione nel conoscere che lUmbria guida il gruppo delle Regioni benchmark, cioè di riferimento per la definizione dei criteri di qualità dei servizi sanitari erogati.
LUmbria, secondo i dati del Ministero della Sanità forniti ieri, risulta prima negli indicatori che valutano i gradi di efficienza nei rapporti di spesa per lassistenza collettiva, per lassistenza distrettuale, per lassistenza ospedaliera rispetto il totale della spesa. E prima anche nella spesa procapite per lassistenza di base,per la spesa farmaceutica, per prestazioni per assistenza specialistica, laboratoriale e diagnostica.
Questi risultati dimostrano come una Regione piccola possa garantire un sistema sanitario pubblico,virtuoso, di qualità e in equilibrio finanziario.
Sicuramente lobiettivo raggiunto è frutto delle scelte della classe dirigente regionale insieme al lavoro di tutti i soggetti impegnati nel mondo sanitario siano essi medici, farmacisti, infermieri assistenti, impiegati... leggi tutto
|
Rieti, 01/08/2013
Grande attesa per Rieti Cuore Piccante 2013. Dal 29 agosto al 1 settembre nelle piazze di Rieti
Fervono i preparativi per la terza edizione della Fiera Internazionale del Peperoncino
È ormai da un paio di anni l'appuntamento più hot dell'estate. Atteso da appassionati e gourmet ma anche da semplici curiosi che nelle precedenti edizioni hanno affollato le belle piazze di Rieti per scoprire i segreti del capsicum, nome scientifico del peperoncino.
Stiamo parlando di "Rieti Cuore Piccante", la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino che per questa estate 2013 promette di confermare lo straordinaria successo delle due precedenti edizioni, facendo di Rieti per quattro giorni (da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre) la Capitale Mondiale del Peperoncino.
"Un appuntamento da non perdere - conferma Stefano Colantoni, Presidente dell'Associazione Peperoncino a Rieti - con oltre 1.000 varietà' di capsicum provenienti da tutto il mondo e tre paesi ospiti, Ghana, Honduras e Messico, a confermare il carattere di internazionalità di questa manifestazione che in pochissimo tempo è diventata un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di tutti i continenti." leggi tutto
|

|
Mondo, 01/08/2013
The Body a 50 anni - Elle Macpherson sulla copertina di Harpers Bazaar Australia dimostra che a 50 anni si può essere più belle e affascinanti che a 20
Elle Macpherson, splendida supermodella australiana, protagonista indiscussa della stagione delle grandi top-model e soprannominata The Body per il suo fisico statuario e le sue misure perfette, alla soglia dei 50 anni dimostra che la bellezza e il fascino non hanno età.
La splendida Elle ha infatti recentemente posato senza veli per la rivista Harpers Bazaar Australia, proprio come fece, giovanissima, nel 1994, in una celebre copertina di Play Boy che ne consacrò il mito. Gli scatti hanno fatto immediatamente il giro del mondo suscitando invidia e ammirazione. La bionda super top dimostra infatti di avere un corpo fantastico e di essere bella e sexy ora, che è una donna matura, come e più di quando era giovane.
leggi tutto
|

|
Foligno, 01/08/2013
Anche Meloni (Pdl) interviene sulle dichiarazioni di Piccolotti
Questa fine legislatura è più sorprendente che mai, dopo lestromissione dalla giunta del Vice Sindaco avvenuta un paio di mesi fa, per diatribe interne alla maggioranza, ora anche lAssessore Piccolotti da un chiaro segnale di insoddisfazione nei confronti dellamministrazione di cui fa parte.
Ieri lassessore nel corso del Consiglio Comunale ha espressamente dichiarato di non essere in linea con la Giunta per le scelte nella raccolta differenziata, la sua è stata una presa di posizione piuttosto netta, ora vedremo quali saranno le reazioni del Sindaco.
Da sempre lopposizione sostiene che il servizio è scadente e non adeguato, non ultimo nel Consiglio Comunale del 24/07 u.s. sulla votazione della rateizzazione della TARES personalmente a nome del PDL avevo espresso tutto il mio disappunto per una raccolta differenziata che non decolla, male organizzata e per lassenza di un piano regionale ambientale adeguato.
È giusto ricordare che siamo costretti a trasferire i rifiuti a notevoli distanze dalla nostra città e tutto questo comporta un lievitare dei costi che poi inevitabilmente gravano sui cittadini. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) interviene sulla restituzione delle deleghe di Piccolotti
La restituzione al Sindaco delle deleghe alla promozione ambientale da parte dellAssessore Piccolotti sancisce e formalizza il fallimento della politica ambientale, in generale, e dei rifiuti, in particolare, dellAmministrazione Comunale di Foligno. Il gesto apprezzabile per coerenza, è però tardivo e inutile, in quanto SEL rimane comunque in maggioranza ed è quindi corresponsabile delle non scelte della Giunta Mismetti. La gestione pasticciata e improvvisata dei rifiuti sta causando danni, anche economici, a Foligno e vanno individuate le precise responsabilità. Gli obiettivi prefissati dalla Giunta, in materia di differenziata, sono stati completamente mancati: lo scorso anno Sindaco e Assessore avevano garantito, per 2012, il picco di valore del 55 per cento, mentre si è appena raggiunto il 43,02 per cento con una media annua del 42,38 per cento. Il piano regionale imponeva, per il 2012, il raggiungimento del 65 per cento della raccolta differenziata, altrimenti sono previste delle sanzioni. Non sono quindi sufficienti gesti di facciata, devono essere individuati i motivi della debacle e soggetti responsabili, che devono render conto del loro operato al Consiglio ed alla città. leggi tutto
|
Giano dell'Umbria, 01/08/2013
Arte nei castelli 2013; dal 4 al 15 agosto, 5 concerti nei borghi e la notte bianca di Castagnola
Dal 4 al 15 agosto torna "Arte nei Castelli", la rassegna estiva che animerà le piazze dei piccoli borghi medievali del comune di Giano dell'Umbria. 5 appuntamenti musicali a cui si aggiungerà la notte bianca di Castagnola, in programma per il 14 agosto.
Ad inaugurare la rassegna quest'anno sarà il gruppo di musica popolare brasiliana Sciupatoda, che si esibirà nella suggestiva cornice notturna del castello di Morcicchia, illuminato dalla luce delle fiaccole.
Poi sarà la volta della Banda Musicale di Giano dell'Umbria e degli Sbandieratori e Musici di Grutti che offriranno uno spettacolo serale nei giardini di P.zza San Francesco il 10 agosto alle ore 20,30 dal titolo Bande & Bandiere, seguito dalla proiezione in piazza di un film cult degli anni 80, Footloose.
Domenica 11 agosto, alle 17, uno degli appuntamenti clou della rassegna estiva si terrà nel salone seicentesco della abbazia benedettina di san Felice. L'Orchestra da camera di Latina, guidata dal M° Salvatore Silivestro, che è anche direttore artistico di arte nei Castelli, eseguirà un concerto di musica sudamericana e di arie da colonne sonore di film che esalterà la sonorità del prestigioso complesso laziale di archi, fondato dal virtuoso violinista Antonio Cipriani. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Il Partito Comunista dellUmbria sul settantesimo Anniversario della Caduta del Fascismo
In relazione al recentissimo 25 Luglio appena passato, 70° Anniversario della Caduta del Regime Fascista di Benito Mussolini, i comunisti umbri di CSP Partito Comunista sottolineano limportanza di quellevento ed il suo essere spartiacque fra quello che fu prima e quello che successe poi.
Dopo venti anni di Regime duro e repressivo, culminato con le Leggi Razziali del 1938 e poi con lingresso di un Paese assolutamente impreparato nella Seconda Guerra Mondiale per avere un cosiddetto posto al sole, di fronte allormai certa sconfitta tedesca nel conflitto da essi scatenato, i gerarchi del duce decisero di metterlo in minoranza in quellormai celebre riunione del Gran Consiglio del Fascismo e in seguito a ciò, di fatto, ne provocarono la caduta. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Missive di Allodi a Faloci
Da don Sergio Andreoli
Settima
[AF 244]
All'Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Signore Canon(ic)o Sig(no)r Michele Faloci Pulignani, Canc(ellier)e Vescov(il)e di Foligno
Roma S. Ambrogio (Piazza Mattei) 2 ott(obre) '85
Preg(iatissi)mo Signore.
Scopo della presente è assicurarla che ho ricevuto qui in Roma la preg(iatissi)ma sua del 30 scorso Settembre con tutti i fascicoli della sua opera che ha voluto regalarmi.
Veramente mi pare tanto poco cosa quel che ho fatto per Lei, che il premio è esuberante e superiore al merito.
La ringrazio pertanto e attribuisco a bontà di lei quel che non posso attribuire a merito mio. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Unesco: Sereni, Limpegno cè! La casa della ricerca sullacqua è e sarà Perugia
Nellaula di Montecitorio il ddl di ratifica ed esecuzione del Protocollo d'intesa tra Italia e Onu relativo al funzionamento, con una dote di 1,653 milioni di euro lanno, del Segretariato del WWAP (World Water Assessment Programme). La vice presidente della Camera e parlamentare umbra, Marina Sereni, è relatrice del provvedimento
Sono particolarmente soddisfatta, come italiana e come umbra, che si sia arrivati allesame del protocollo che disciplina il funzionamento del Segretariato del Programma mondiale di valutazione delle acque (World Water Assessment Programme, WWAP) con sede a Perugia. Questo risultato è il frutto anche della tenacia delle istituzioni della mia Regione che hanno sollecitato il nostro governo affinché ribadisse limpegno, anche economico, alla permanenza del Segretariato in Umbria. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Foligno Calcio - Il calendario delle amichevoli aggiornato
Il Foligno Calcio comunica l'aggiornamento del programma delle gare amichevoli del periodo di pre campionato:
31/07 ore 17:30 Primavera della Ternana - Foligno Calcio (Comunale di Marcellano)
04/08 ore 18:00 Foligno Calcio - Football Association Euro New York (Comunale di Pietralunga)
08/08 ore 19:00 1° Torneo di S. Monica: Villabiagio, Foligno Calcio e Subasio Calcio (Impianto Parrocchiale di Villanova)
11/08 ore 18:00 Foligno Calcio - Città di Brindisi Calcio (Stadio "Enzo Blasone" di Foligno)
|
Umbria, 01/08/2013
Danni maltempo 2013 - Assessore Cecchini: La Regione Umbria trasmette al Ministero dellagricoltura la mappa per il riconoscimento delle eccezionalità
La Regione Umbria ha attivato le procedure per il riconoscimento da parte del Ministero delle politiche agricole del carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali che nel 2013, in particolare dal 14 gennaio al 10 giugno, hanno flagellato numerose aree dellUmbria. Al Ministero ha sottolineato lassessore regionale allAgricoltura, Fernanda Cecchini abbiamo trasmesso la mappa delle zone in cui sono stati accertati danni allagricoltura. Sulla base di questa documentazione, auspichiamo ora un pronunciamento positivo e in tempi rapidi, per dare una risposta al nostro comparto agricolo già duramente provato, oltre che dalla crisi economica generale, dalle avversità atmosferiche. Il riconoscimento, infatti, consentirà laccesso ai benefici previsti per gli interventi mirati alla ripresa e alla piena operatività delle attività produttive. Nelle aree individuate, inoltre, potranno essere applicati i trattamenti di integrazione salariale per i lavoratori agricoli. leggi tutto
|
|
|
|